Domenica sono stati assegnati gli ultimi undici Scudetti della lunga stagione dedicata agli sport di squadra del Centro Sportivo Italiano, quelli inerenti le categorie adulte dei “Top Junior” e degli “Open”.
Le finali disputate in Emilia, nel territorio fra Salsomaggiore (PR) e Fidenza (PR), hanno visto in campo più di mille finalisti, fra basket, volley e calcio.
Dal panorama regionale risalta, per il CSI Abruzzo, il tricolore conquistato dalla Nuova Saf Giulianova nel calcio a 7 “Over 35”, una specialità, questa, che si conferma essere di esclusivo predominio della provincia di Teramo, dopo due anni di dominio incontrastato firmato Scerne: nell’atto conclusivo sono stati i messinesi del Cosmos a doversi arrendere alla maggiore determinazione ed esperienza della squadra giallorossa.
Ad emergere, però, sono anche i teatini dell’Integra Sport Caritas Chieti, splendidi secondi nel calcio a 5, in progressivo miglioramento rispetto a dodici mesi fa, quando occuparono il terzo gradino del podio.
Nel calcio a 11, invece, l’Amatori Scerne tiene testa alle “big”, ma agli adriatici non basta il terzo posto nel girone, per qualificarsi alle semifinali di un torneo che ha visto poi il San Filippo Neri portare per la prima volta nella capitale il titolo del calcio a 11 “Open”.
Dal palcoscenico nazionale brillano anche i direttori di gara abruzzesi: nel basket Alessio Bianchini ha diretto la finalissima tra Bologna e Trapani, nel calcio a 5 “Open” Antonio Di Filippo (CSI Teramo) e Massimiliano Farfallini (CSI Lanciano-Ortona), hanno arbitrato la finale III-IV posto tra Reggio Emilia e Medio Campidano, mentre ad Alessandro Di Marzio è toccata la delicata semifinale metropolitana tra Roma e Milano.
Un’altra finale III-IV posto, infine, relativa al Volley misto tra Milano e Modena, ha visto protagonista Tommaso Di Battista (CSI Lanciano-Ortona).
“Con le finalissime di oggi – ha dichiarato il numero uno regionale Angelo De Marcellis – si chiudono i campionati nazionali del CSI. Le sensazioni che mi guidano sono splendide, nel ripensare alle gare iniziate a settembre, con centinaia di incontri disputati, migliaia di atleti partecipanti, decine di dirigenti, operatori e arbitri a rendere possibile il tutto. Il percorso sportivo stagionale si è concluso con l’autorevole presenza dell’Amatori Scerne, un bel secondo posto dell’Integra Sport Chieti e con il titolo nazionale della Nuova Saf Giulianova. Grazie e complimenti a tutti, in vista di una nuova, entusiasmante annata!”
La carica dei mille!
Tanti sono i finalisti negli sport di squadra delle categorie adulte “Top Junior” ed “Open”.
Sono 72, invece, le società iscritte alle finali di Salsomaggiore (PR) e Fidenza (PR), in campo dal 4 al 7 luglio.
Ben sedici le regioni rappresentate (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Lazio, Veneto, Campania, Abruzzo, Marche, Sardegna, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Liguria, Trentino Alto Adige e Calabria), per un totale di 46 comitati in corsa per un titolo.
Fra questi, Milano, Roma, Modena, Bologna, Teramo e Verbania vantano il numero più folto di atleti.
La delegazione regionale abruzzese conta oltre 50 partecipanti: Amatori Scerne nel calcio e Integra Sport Caritas Chieti nel calcio a 5 figurano nella sezione “Open”, mentre la Nuova SAF Giulianova (calcio a 7) è inserita nell’“Over 35”.
A Lignano, quarto posto nazionale per la N. S. Pallavolo Teramo
Con la fine di giugno a Lignano Sabbiadoro, si è conclusa anche la lunga stagione degli sport di squadra arancioblu riservata alle categorie under 14.
Il nono titolo, in palio in queste ultime finali, l’unico conquistato sotto la rete della pallavolo, resta in Veneto, traslocando da Treviso a Padova. Campionesse 2013 sono infatti le giovani pallavoliste del Volley Salese.
Ma la grande novità di queste finali nazionali è la presenza viva e positiva della compagine della Nuova Scuola Pallavolo Teramo.
Spietato il ruolino di marcia delle biancorosse all’interno del girone di qualificazione strappando due vittorie per 2-0 su Rosaltiora (Verbania) e GS Nabor (Milano) e una vittoria al tie-break su Il Gruppo (Roma).
Esaltante la vittoria (2-0) nel quarto di finale su Centro V. - Sc. di Pallavolo A.S.D (Imperia) che ha aperto le porte alla semifinale per le teramane.
Complice l’infortunio del capitano Federica Tullj, il livello tecnico elevato delle avversarie la Nuova Scuola si è piegata in semifinale alla S.P. Serramazzoni (Modena) e, nella finale terzo-quarto posto, alla Polisportiva Arcobaleno (Venezia).
Bilancio estremamente positivo per la spedizione teramana, nella quale l’intera delegazione di dirigenti, tecnici, atlete e genitori ha avuto la possibilità, nei momenti extrasportivi, di vivere occasioni svago e turistiche potendo beneficiare delle spiagge e della vitalità della cittadina friulana.
Le ragazze della Nuova Scuola Pallavolo Teramo, non hanno marcato solo la presenza della manifestazione nazionale svoltasi nella cittadina friulana dal 26 al 30 giugno, lo conferma il Presidente regionale CSI Angelo De Marcellis: “Ottimo il risultato conseguito, un quarto posto su 564 compagini in Italia è molto significativo ma, aldilà del posizionamento, - ha dichiarato il numero uno arancio-blu - le nostre rappresentanti sono state vere protagoniste coinvolgendo per il loro entusiasmo e la loro allegria ma anche per quelle “brucianti lacrime sportive” dopo la sconfitta che aiutano a crescere anche nella vita.”
Il carattere dimostrato dalle Under 14 biancorosse è tutto quello di coach Aldo Coccioli, grande personaggio della pallavolo e dello sport teramano che dalla presenza friulana ha tratto conclusioni chiare: “E’ stata per noi una vetrina importante e ci siamo confrontati alla pari con squadre provenienti da tutta Italia. Certamente il prossimo anno ci impegneremo per essere nuovamente presenti, questa volta in più categorie, - ha concluso il tecnico biancorosso - perché il clima che si è respirato dentro e fuori dal campo è stato speciale”.
È il “Monte Marcone” di Atessa ad eleggere la terza compagine abruzzese che vola alle nazionali dei campionati riservati agli sport di squadra targati CSI, in programma a Salsomaggiore Terme (PR) dal 4 al 7 luglio prossimi. Dall’atto conclusivo dell’epilogo calcistico, emerge tutta la voglia di vincere dell’Amatori Scerne, giunta all’appuntamento da leader della graduatoria “Fairplay”: gli adriatici, così, accompagneranno in terra parmense la Nuova Saf Giulianova (calcio a7 “Over 35”) e l’Integra Sport Chieti (calcio a5), come rappresentanza ciessina. La duegiorni di Atessa, dal punto di vista competitivo, rimarca la superiorità tecnica delle compagini abruzzesi nei confronti delle molisane, come emerge nitidamente dai risultati. Senza subire alcun gol in semifinale, sia la Stilottica Rapino che l’Amatori Scerne affondano i colpi con irrisoria facilità: i teatini ne rifilano cinque al Quercus Cercemaggiore, ancor meglio fanno i teramani con un pesante 9-0 nei confronti del Portocannone. Ben altre emozioni riserva la finalissima, con un match tirato ma corretto, combattuto e ben diretto dall’ottima terna arbitrale molisana, nel quale la Stilottica mostra una chiara supremazia territoriale, vanificata soltanto dai prodigiosi interventi del portiere avversario Alessandro Di Febo. Dopo l’1-1 dei tempi regolamentari (firme di Tommaso Di Biccari e Andrea Tulli su rigore), la lotteria degli undici metri gratifica l’Amatori Scerne (5-2), con la squadra rivierasca premiata dal nuovo presidente del Comitato di Lanciano-Ortona Fernando Cianci, fresco di nomina nel corso della recente assemblea elettiva. Un misto di gioia e onesta lettura dell’incontro traspare dalle parole del patron Domenico Micolucci: “È stato un incontro difficile, nel quale loro avrebbero meritato molto di più in relazione al numero di occasioni create, a differenza di quanto avvenuto durante la fase regionale, quando vincemmo nettamente. Il nostro portiere (Di Febo ndr) è stato straordinario parando i primi due tiri dal dischetto, e poi abbiamo completato l’opera risultando implacabili nelle successive realizzazioni. L’arma in più? Probabilmente il fatto di esserci compattati dopo il malore che ha colpito il nostro compagno di squadra Roberto Primiterra. Questo successo è dedicato a lui. Per la prima volta raggiungiamo la fase nazionale, anche per questo motivo vogliamo fare bella figura”.
Nel dettaglio tutti i risultati della fase interregionale:
SEMIFINALI
Asd Quercus Cercemaggiore – Stilottica Rapino 0-5
Amatori Scerne – Asd Portocannone 9-0
FINALE
Stilottica Rapino – Amatori Scerne 2-5 d.c.r. (1-1)
Cambiamo velocità! Il nuovo TESSERAMENTO ON LINE, in vigore dal 1 luglio 2013, è veloce, economico, utile e facile da usare. Grazie a questo nuovo servizio si potranno ottenere velocemente le tessere, ottimizzare le formalità del pre-gara, visualizzare e gestire i propri elenchi tesserati, svolgere le formalità burocratiche a qualsiasi ora di qualsiasi giorno.
Per scaricare la brochure clicca qui
Un fine settimana all’insegna del sano agonismo e del pathos più autentico, collegato ai più autorevoli valori aggregativi, inclini ad una manifestazione in grado di conciliare le peculiarità competitive con quelle turistiche.
È il rapporto della duegiorni vissuta a Francavilla al Mare (CH) il 25 e 26 maggio, dai protagonisti della fasi regionali degli sport di squadra griffate CSI Abruzzo.
È stato uno straordinario successo per le compagini teramane, capaci di superare le colleghe frentane nel calcio, nella pallacanestro e nella pallavolo.
A scalfirne il predominio ci ha pensato l’Integra Sport Chieti che, nell’atto conclusivo della finale open di calcio a 5, disputata presso il centro sportivo “La Campagna”, ha avuto la meglio sul Casale delle Arti soltanto al fotofinish (6-5), in forza della rete vincente siglata a tre giri di lancette dal fischio di chiusura.
In precedenza, in semifinale avevano alzato bandiera bianca Oratorio Villa Romagnoli e Sportmania, caduti rispettivamente con il Casale (4-6) e il club teatino (3-7).
Per le delegazioni teramane, i sorrisi cominciano dal calcio tradizionale. Se per il Miller Voltarrosto fatali si sono rivelati essere i tiri dal dischetto (5-6) in semifinale, straordinario protagonista è stato l’Amatori Scerne: i rivieraschi hanno prima eliminato la leader tecnica Real Metropolis Lanciano (1-0, Capuani il match-winner), poi letteralmente dilagato nella finalissima giocata al “Valle Anzuca” con la Stilottica Rapino, calando un indimenticabile poker (4-0), l’atleta colpito da un malore durante un allenamento e salvato dal pronto intervento del defibrillatore.
Dominio incontrastato, invece, quello registrato nel basket e nel volley, per le rappresentative afferenti il CSI Teramo.
Nella prima disciplina, semifinali senza storia al Palasport: sia il Fantasticc che il Teramo a Spicchi hanno liquidato le rispettive pratiche del Movida Pescara (90-54) e del New Basket Atessa con irrisoria facilità (89-63), prima di realizzare un gustoso remake delle finali provinciali, che ha arriso nuovamente al Teramo a Spicchi (68-60), producendo il secondo stop stagionale alla capolista della regular season.
Finale preannunciata nella pallavolo: se i ragazzi dei 50 €uro hanno concesso un solo set al Vasto Pesca Team (3-1, con i parziali di 25-15, 22-25, 25-12, 25-13), ancor meglio hanno fatto i montoriesi de Lli Bill Timp, che hanno sconfitto con un più nitido 3-0 (25-23, 25-22, 25-18) The Avengers, prima di trionfare 3-1 (17-25, 25-19, 25-19, 25-23) nel derby con gli storici rivali.
Accedono alla fase interregionale, in programma a Città di Castello (PG) l’8 e 9 giugno prossimi, i seguenti team: Integra Sport Chieti e Casale delle Arti nel calcio a 5, Fc Krombacher e Summer Cup nel calcio a 7, Amatori Scerne e Stilottica Rapino nel calcio, Teramo a Spicchi e Fantasticc nella pallacanestro e, infine, il tandem composto da Lli Bill Timp e 50 €uro nella pallavolo.
Già alle finali nazionali di Salsomaggiore Terme (dal 4 al 7 luglio), invece, la Nuova Saf Giulianova, relativamente al calcio a 7 “Over 35”.
Una giornata di festa e di sport, rigorosamente tinta di rosa, quella vissuta domenica 19 maggio da oltre 150 ragazzi delle società che hanno preso parte alla fase locale della “Gazzetta Cup 2013”, presso l'impianto sportivo “Interamnia” di Teramo.
La tappa abruzzese del progetto nazionale che vede la partnership tra Centro Sportivo Italiano e “La Gazzetta dello Sport”, ha ospitato, per la categoria “Young” (2000/2001), Asd Alba Tortoreto, Asd Vomanese, Club Pineto, Gioventù Giallonera, Nepezzano, San Nicolò Calcio e Teramo Calcio, mentre nella “Junior” (2002/2003) hanno preso parte Gioventù Giallonera (due squadre), Giulianova, Atletico Nepezzano (due team), San Nicolò Calcio, Scuola Calcio Val Tordino, Asd Virtus Pratola Calcio e Asd Vomanese.
Baciati dal sole di una calda giornata primaverile, sotto gli occhi attenti degli istruttori e degli arbitri CSI, i giovani atleti hanno interpretato nella maniera migliore l’esame agonistico.
A dominare la scena la compagine montoriese della Gioventù Giallonera, capace di trionfare in entrambe le categorie: nel successivo step interregionale in programma il 25 e 26 maggio a Civitanova Marche (MC), le faranno compagnia l’Asd Vomanese (cat.“Young”) e la Scuola Calcio Val Tordino (cat.“Junior”), pronte a contendersi il prezioso pass in vista della finale nazionale dell’11 giugno prossimo nel prestigioso stadio di “San Siro” a Milano.
Risultati a parte, l’entusiasmo registrato nella giornata teramana, realizzata con l’indispensabile ausilio dell’ASD Atletico Nepezzano, ha raggiunto tutti i partecipanti, omaggiati del pallone della “Gazzetta Cup 2013”, a suggellare un’esperienza indimenticabile.
“La soddisfazione di questi ragazzi – il pensiero del presidente ciessino Angelo De Marcellis – la fervida felicità che li accomuna, rappresenta la miglior chiosa per questa iniziativa. Contiamo di continuare a catalizzare la presenza di eventi di questa portata sul nostro territorio.”
Il CSI Teramo esprime la propria gioia e per l'elezione al soglio petrino di Papa Francesco. In questi primi giorni stiamo imparando a conoscere Jorge Mario Bergoglio, ci ha colpito la sua straordinaria umiltà e grande spontaneità che ci fanno prefigurare ad una bella sintonia con il mondo sportivo. Ad oggi sappiamo che tra le passioni di Francesco, oltre al tango praticato in gioventù, c'è la simpatia per il calcio ed in particolare per il San Lorenzo di cui è tifoso e socio onorario.
Questa società origina da una storia semplice e tanto simile a quelle che contraddistinguono il nostro ambiente: "Ai primi del 1900 un gruppo di ragazzi di Almagro iniziò a giocare nelle strade sfidando le squadre dei quartieri vicini e facendosi chiamare Los Forzosos de Almagro (I forti di Almagro). Con l'aumentare del traffico, però, inseguire la palla per strada diventò sempre più pericoloso, finche' uno dei giovani fu investito da un tram durante una partita. A quel punto il prete salesiano Lorenzo Massa decise di ospitare le partite nel cortile dell'oratorio della sua parrocchia in Calle Mexico. In cambio dello spazio a disposizione i ragazzi si impegnarono a seguire la messa ogni domenica. Il 1 aprile 1908 la squadra fu fondata ufficialmente, e fu chiamata San Lorenzo de Almagro in onore di padre Lorenzo e del quartiere." Una storia universale, antica e sempre nuova quello dello sport in oratorio che in Italia si rivive anche grazie all'impegno degli uomini e delle donne del Centro Sportivo Italiano.
Centro Sportivo Italiano
Comitato Regione ABRUZZO
SEDE LEGALE Via Montorio al Vomano, 18 presso Palazzo CONI 67100 - L'Aquila (AQ) SEDE OPERATIVA Via Torre Bruciata, 4 64100 Teramo |
C.F.: 93001650667
|
--------------------------------- |