La formula sperimentale a 4 squadre sarà in scena in Toscana in questo week-end. Da Teramo il maggior numero di atleti (54).
Dal 12 al 14 luglio a Chianciano Terme (SI) si svolgeranno le Finali dei Campionati Nazionali Top Junior e Open del CSI ovvero gli sportivi adulti. Saranno ben 516 gli atleti arancio-blu (338 maschi e 178 femmine) che si sfideranno per conquistarei 9 scudetti nei tornei di calcio a 11, calcio a 7, calcio a 5, pallacanestro e pallavolo. In campo 30 squadre in rappresentanza di 26 comitati territoriali di 13 regioni. Il Comitato di Teramo, con 54 atleti, è quello con il maggior numero di atleti presenti in toscana quelli del New Team Villa Fiore impegnatonel calcio a 7, e la Miller Voltarrosto nel calcio. Tre le finaliste che proveranno a difendere il tricolore conquistato un anno fa. Si tratta del Country Sport 07 di Bari nel Calcio a 7 Open, delle trevigiane della Selvana CSI e dei ravennati della Polisportiva Rapid, rispettivamente nella pallavolo Open femminile e maschile. Non potrà invece difendere lo scudetto conquistato nella scorsa stagione l’Eye of Tiger Roseto: nella finale interregionale disputata contro l’Atletico Maldossi di Perugia, i rosetani sono finiti al tappeto con il punteggio finale di 68-58.
Bene le 5 squadre abruzzesi impegnate in Romagna nel calcio a 5, nel basket e nella pallavolo.
In campo ben 755 finalisti, provenienti da 15 regioni diverse, in rappresentanza di 62 squadre e 59 società si sono incontrati e sportivamente affrontate a Cesenatico dal 4 al 7 luglio scorso sui campi tricolori della pallavolo, della pallacanestro e del calcio per la Categoria Ragazzi (Under 14). L’Abruzzo con 5 squadre, è stata la terza regione più rappresentata, e il Comitato di Teramo tra quelli i più presenti in Romagna. Alla Fortitudo Volley Teramo di coach Valentina Di Domenico va un prestigioso argento nella categoria Under 13 Mista. Ma piazzamenti di rilievo su questo importante palcoscenico anche a ASD Roccascalegna Calcio a 5 che ha chiuso al nono posto, al Montorio Volley nono nella pallavolo Femminile, quinta la Teramo Volley nella pallavolo Mista Under 14 e al Magic Basket Chieti anch’essa quinta nella classifica finale.
Conclusa la spedizione delle squadre Under 16: oltre all’affermazione della compagine maschile bene le Allieve della NSP Teramo
Si è concluso a Cesenatico il gran finale di stagione dei campionati nazionali degli sport di squadra delle categorie allievi e juniores del Centro Sportivo Italiano. Martedì 2 luglio, dopo tre appassionanti giornate di festa, divertimento ma soprattutto sport, sono stati assegnati all’Eurocamp 11 titoli nazionali nel calcio a 11, calcio a 5, calcio a 7, basket e pallavolo. Protagonisti in campo 888 atleti di 36 comitati territoriali Csi che hanno raggiunto il centro romagnolo da 14 regioni italiane.
Sul podio arancioblu si conferma la favorevole tradizione milanese con 4 scudetti conquistati nel calcio a 11 e calcio a 7. Le società dell’Abruzzo e in particolare del Comitato di Teramo hanno tenuto botta con onore nella disciplina della Pallavolo, dove hanno potuto affrontare blasonate compagini provenienti dalle città metropolitane. La squadra Allievi femminile della Nuova Scuola Pallavolo Teramo diretta da coach Aldo Coccioli ha registrato un rispettabile piazzamento anche grazie alla vittoria contro la rappresentava perugina. Gli allievi del Teramo Volley guidati dall’esordiente Stefano Cucca, preceduti solo da Roma e Napoli, hanno portato a casa un inaspettato quanto importante terzo posto. Sul podio dell’Euro Camp sono stati premiati dal Presidente Nazionale Vittorio Bosio e dal Presidente del CSI Abruzzo Angelo De Marcellis. Da rimarcare il grande affiatamento dei ragazzi teramani che pur appartenenti a società diverse su sono fatti reciprocamente il tifo prima di fraternizzare, nei momenti post gara, con ogni avversario.
Nei prossimi otto giorni a Cesenatico atlete e atleti impegnati nelle gare di pallavolo, pallacanestro e calcio a 5.
I fari dell’attività sportiva giovanile del CSI si accendono su Cesenatico. La cittadina romagnola si appresta a vivere otto giorni di fuoco e a ospitare – in rapida successione - due eventi molto attesi: dal 29 giugno al 3 luglio si svolgeranno le finali nazionali Allievi-Juniores, mentre dal 4 al 7 luglio ci saranno quelle riservate alla categoria ragazzi. La spedizione abruzzese che parteciperà alla manifestazione, sarà composta da 7 squadre. Da un punto di vista numerico, la delegazione più corposa sarà quella proveniente dal Comitato teramano con 5 squadre ai nastri di partenza. Nella pallavolo femminile Allievi (atleti nati tra il 2003 e il 2006) scenderà sul parquet la Nuova Scuola Pallavolo Teramo, mentre nel maschile gareggerà il Teramo Volley. Quest’ultima squadra sarà protagonista anche con la propria rappresentativa iscritta alla categoria Ragazzi mista. Sempre tra i Ragazzi, troviamo anche la Fortitudo Volley Teramo (U13 mista) e il Montorio Volley (categoria Ragazze). Il comitato di Lanciano-Ortona sarà rappresentato dall’ASD Roccascalegna C5, in gara nell’under 14 maschile di calcio a 5. Dal capoluogo teatino, per la disciplina della pallacanestro Under 14, arriverà la Magic Basket Chieti. Tutti gli atleti della nostra regione scenderanno in campo nel tentativo di aggiudicarsi lo scudetto in palio nella rispettiva categoria di appartenenza. Ma soprattutto vivranno momenti di amicizia sulla riviera romagnola, onorando lo sport e incarnando i principi di sportività propri dell’attività quotidiana del Centro Sportivo Italiano.
Concluso all’Oratorio Don Bosco il corso per dirigenti e animatori turistico-sportivi promosso nell’ambito del progetto “REACT10N AQ”.
Favorire il protagonismo della città del L’Aquila e dell’intero Abruzzo in modo da valorizzare il territorio regionale attraverso la creazione e lo sviluppo di iniziative turistico-sportive di successo. Sono state queste le finalità del corso arancio-blu organizzato nell’ambito del progetto “REACT10N AQ”. Il 9 e il 10 giugno, presso l’Opera Salesiana San Giovanni Bosco, sono stati sviscerati i concetti rivolti agli animatori di II livello. In questo corso i docenti sono stati Roberto Di Stefano (formatore nazionale degli animatori CSI: “Tecniche e metodologie di animazione sportiva”), don Stefano Pastorino (“Essere animatore secondo Don Bosco”) e Claudio Mottola (“Lo sviluppo del bambino 6-14 anni, il corretto approccio motorio”). Sabato 23 e domenica 24 giugno invece è stato sviluppato il modulo per i dirigenti turistico-sportivi con gli interventi dei docenti Angelo De Marcellis (presidente CSI Abruzzo: “L’evento sportivo nella storia e nella visione del Centro Sportivo Italiano”), Alessandra Danese (“Le associazioni sportive: organizzare eventi e animare i territori rispettando le regole”), Francesco Graduato (“Teoria e tecniche della comunicazione sportiva applicata all’organizzazione degli eventi”), Matteo Renzi (“Il ruolo social dei new media nella promozione delle manifestazioni sportive”), Roberto Monterosso (“Eventi sportivi, regolamenti, calendari ed esperienze associative di successo”), Claudio Ucci (direttore DMC Gran Sasso: “Turismo e Sport: le Best Practice nella Regione Abruzzo”) e Luigi Amorosi (segretario Abruzzo Travelling: “L’accoglienza e il booking”). Le giornate formative hanno visto la partecipazione di un totale di 21 persone che hanno così conseguito con successo le qualifiche oggetto dei relativi moduli frequentati. Questo è l’elenco di coloro che hanno aderito al corso: Lara Casalena, Carmen Medori, Federico Di Tommaso, Monia Cappelli, Caterina Di Bonaventura, Fabrizio Pieri, Pierpaolo Carella, Gianluca Micozzi, Simone Iannucci, Mauro Cicchetti, Mirio Cargini, Fabrizio Paolini, Roberto Longobardi, Claudia Giorgi, Mattia Pelliccioni, Emma Tornesello, Micol Santilli, Davide Carducci, Alessia Valente, Noemi Ciocca, Giulia Dionisi.
I rosetani battono San Filippo Neri e Siniscola e accedono alle finali nazionali.
La Miller Voltarrosto (nella foto) è entrata di diritto tra le prime quattro d’Italia nella disciplina del calcio e a breve parteciperà all’ultimo step della fase nazionale (Chianciano, 12-14 luglio 2019) con l’obiettivo di conquistare il tricolore CSI. Il verdetto è maturato al termine degli incontri della fase itinerante che si sono disputati nel week-end appena concluso. In particolare, sabato i rosetani hanno battuto il forte team del San Filippo Neri di Roma (2-1, gol di De Flaviis e Quatraccioni), mentre domenica hanno piegato i sardi del Siniscola con un perentorio 2-0 (reti di Di Bonaventura e Filipponi). Una bella soddisfazione per la Miller che tra poco più di due settimane proverà a iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro dei vincitori. Oltre al Voltarrosto, sono ancora in corsa per il titolo nazionale anche Eye of Tiger e New Team Villa Fiore C7: la prima dovrà affrontare la vincente della gara tra Lazio e Umbria, mentre la seconda se la dovrà vedere con la vincente dello spareggio Toscana-Umbria.
Per le abruzzesi il bilancio temporaneo del primo turno è di tre sconfitte e due vittorie. Ko Nonsolovolley Giulianova, Jurassic Girl e Oratorio San Valentino di Gessopalena.
Nel week-end appena concluso è partita ufficialmente la fase itinerante delle Finali Nazionali dei Campionati Open. In campo sono scese cinque formazioni abruzzesi. Il bilancio generale è stato di due vittorie e tre sconfitte. In attesa dei risultati della Miller Voltarrosto (Calcio) impegnata nel weekend nella Capitale. Nel calcio a 7 il New Team Villa Fiore ha liquidato con un secco 4-2 la formazione marchigiana I Moretti e ha così ottenuto la qualificazione allo step successivo: nel prossimo turno affronterà la vincente del confronto Toscana-Umbria. Nel basket è andata bene anche all’Eye of Tiger Roseto (nella foto) che ha messo ko l’ASD Amici del Rubgy per 94-77. Adesso i ragazzi rivieraschi se la dovranno vedere con la vincente della sfida Lazio-Umbria. Le note dolenti sono arrivate dalla pallavolo mista, disciplina nella quale si è registrata l’eliminazione del Nonsolovolley Giulianova. Sabato pomeriggio gli adriatici sono finiti al tappeto sotto i colpi dei maceratesi del Puma Volley (3-0) e hanno così detto anzitempo addio al sogno di centrare il tricolore arancio-blu. Con il medesimo risultato il Puma Volley ha fermato la corsa anche delle ragazze del Jurassic Girl (nella pallavolo femminile). Niente da fare anche per l’Oratorio San Valentino di Gessopalena, che nel calcio a 5 è stato battuto 10-1 dal Push-Pull (Marche).
Lo sport porta la luce per le vie del Centro del capoluogo regionale.
Non c’è fretta di arrivare ma la voglia di stupire, di giocare, di stare insieme e di guardare le cose sotto una luce diversa. Sabato scorso si è svolta a L’Aquila la seconda edizione della Light Run, gara podistica non competitiva, ideata ed organizzata dalla ASD Atletica Abruzzo in collaborazione con il CSI Abruzzo, nell'ambito del progetto React1on. L’evento ha visto la presenza di un gran numero di iscritti intervenuti l’obiettivo di aggregare, rivivere la città e far avvicinare allo sport giovani e meno giovani. La Light Run ha colorato il cuore del capoluogo regionale abruzzese. 200 luci frontali, offerte da Decathlon L’Aquila, hanno illuminato le vie ed i monumenti del centro città. La partenza e arrivo sono state fissate al Parco del Castello, mentre il percorso prevedeva dei passaggi presso la Chiesa di San Bernardino da Siena, la Basilica di Collemaggio, il Duomo, il Corso e Piazza del Teatro, ovvero alcuni tra i luoghi aquilani più pittoreschi e ricchi di storia. Una volta tagliato il traguardo, si è tenuta una grande festa con birra e anguria per tutti. Dopo questo momento ricreativo, si sono tenute le premiazioni conclusive. A introdurre i vincitori è stato Valter Paro, presidente della ASD Atletica Abruzzo. A premiare le prime tre donne ci ha pensato il coordinatore del progetto React1on Fabrizio Pieri che ha dato i riconoscimenti – nell’ordine - a Chiara Benedetti, Laura D'Eramo e Maria Elena Camorchia. Il Presidente del CSI L’Aquila Enrico Melonio invece ha consegnato i premi a Francesco Larcinese, Davide De Paulis e Alessandro Ciocca. Il CSI Abruzzo ringrazia tutti i partecipanti, la ASD Atletica Abruzzo per il continuo impegno nell’organizzare eventi podistici, l’Amministrazione comunale e Francesco Paolucci che ha documentato l’intera manifestazione.
Centro Sportivo Italiano
Comitato Regione ABRUZZO
SEDE LEGALE Via Montorio al Vomano, 18 presso Palazzo CONI 67100 - L'Aquila (AQ) SEDE OPERATIVA Via Torre Bruciata, 4 64100 Teramo |
C.F.: 93001650667
|
--------------------------------- |