L’evento podistico, previsto per domenica 2 settembre ad Alba Adriatica e Tortoreto, è valevole quale Campionato Regionale CSI
L’Alba Running si presenta alla sua terza edizione con una grande novità: la Gara per ragazzi. Per la prima volta tutti i bimbi e adolescenti dai 6 ai 15 anni potranno partecipare alla manifestazione podistica promossa dall’ASD Podistica AVIS Alba Adriatica che avrà luogo domenica 2 settembre 2018. Il ritrovo è previsto per le 8:15 presso la rotonda Nilo di Alba Adriatica. La partenza, alle 8:30, vedrà i giovani podisti dai 6 ai 9 anni confrontarsi sui 300 m, quelli di 10 e 11 anni sui 500, 12 e 13 800 m e 1200 m per i 14-15 anni. L’iscrizione prevede un contributo di 3 € a ragazzo e sarà consegnata una targa ricordo.
La gara podistica per gli adulti ha un carattere competitivo e agonistico, è aperta a tutti i tesserati FIDAL e agli ENTI di Promozione Sportiva in regola con il tesseramento 2018. Il tracciato di 10 km prevede il ritrovo, la partenza e l’arrivo in zona Bambinopoli e uno sviluppo sul lungomare di Alba Adriatica e Tortoreto (tempo max di percorrenza 96 min), ci saranno punti di ristoro ogni 3 km. La manifestazione vanta l’omologazione del Centro Sportivo Italiano e il riconoscimento, da parte dell’Ente arancio-blu, che assegnerà le maglie e i titoli del Campionato Regionale CSI. Le ISCRIZIONI per le società aderenti al circuito Piceni & Pretuzi possono essere effettuate on-line al sito www.piceniepretuzirunning.it nella sezione riservata ai Presidenti. Per tutte le altre SOCIETA’ ESTERNE è necessario inviare richiesta iscrizioni tramite email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via fax al n.0736775210. I Presidenti di ciascuna società dovranno sottoscrivere, nel documento di iscrizione, la regolarità del tesseramento 2018 dei propri atleti e dell’adempimento degli stessi alle visite mediche per l’idoneità fisica all’attività sportiva.
I singoli che non appartengono a nessuna società sportiva possono iscriversi solo se muniti di idonea tessera per singoli valida per il 2018 e di certificato medico ai sensi del Decreto Ministeriale 24 aprile 2013.
Le iscrizioni alla gara competitiva si potranno effettuare entro venerdì 1 settembre alle ore 24.00 e non sono ammesse iscrizioni nel giorno della gara. Il programma della giornata prevede anche una camminata non competitiva/passeggiata di 5,2 km, la relativa iscrizione si potrà effettuare il giorno della gara fino alle 8:30.
Per la gara competitiva è previsto un contributo di partecipazione di 7,00€, per i possessori del microchip Mysadam è di 6,00€ mentre per la non competitiva/passeggiata è di 5,00€.
Per informazione è possibile rivolgersi all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e al numero telefonico 338-3140972.
FOTO DELL’EDIZIONE 2017
Dall'11 al 15 luglio 2018 Montecatini Terme (PT) ospita le finali dei Campionati nazionali degli sport di squadra (calcio a 5, calcio a 7, calcio a 11, pallacanestro, pallavolo) della categoria Open del Centro Sportivo Italiano. Saranno tre le squadre abruzzesi impegnate e per la precisione saranno tutte del territorio provinciale teramano.
Mentre alle finali giovanili abbiamo avuto una netta prevalenza di squadre espressione delle città capoluogo in terra toscana ci saranno due compagini rivierasche, l’Eye of tiger di Roseto degli Abruzzi per il Basket e il New Team Villa Fiore di Alba Adriatica per il Calcio, e una vibratiana impegnata nel calcio a 7, il Città di Sant’Omero Alluminio Val Vibrata.
I sodalizi ciessini rappresenteranno i propri territori in questo importante contesto nazionale e sono proprio i loro Comuni di appartenenza a fare l’”in bocca al lupo” ai ragazzi in partenza. Il Sindaco di Sant’Omero Andrea Luzii ha voluto fare un grande “in bocca al lupo” alla compagine della propria cittadina: Un gruppo di amici e di coetanei che conosco molto bene e con il quale mi legano tante esperienze, non solo sportive. La loro presenza alle Finali nazionali fa certamente onore al territorio e auguro loro di dare il meglio in campo!”. . Il nuovo Consigliere delegato allo sport del Comune di Alba Adriatica Pietro Temperini trova parole di stimolo per quelli che erano, sino a due anni fa, suoi compagni di squadra nella Società di cui è oggi dirigente: “La New Team rappresenterà la nostra comunità a Montecatini e siamo certi che lo farà esaltando i valori positivi che ci distinguono. La squadra è bella carica, l’auspicio è quello che faccia bene anche sul piano dei risultati”. Marco Angelini, Consigliere delegato allo sport del Comune di Roseto degli Abruzzi non ha voluto far mancare il proprio saluto a quelli che sono stati gli avversari della Società Sportiva di cui è dirigente nella finale provinciale “Lo sport, come quello promosso dal CSI, è amicizia, passione e sano agonismo. Spero che i ragazzi dell’Eye of Tiger si possano soprattutto divertire affinché sia una bella esperienza, indipendentemente dal risultato.”
Il New Team Villa Fiore, nel girone di qualificazione, dovrà sfidare, a partire da giovedì 12 luglio alle 9 allo Stadio Mariotti di Montecatini, l’Amatori Calcio Cecchini di Pordenone e, a seguire, il Tre Stelle Lavinaio di Acireale e la squadra pluricampione nazionale San Filippo Neri di Roma.
Il Città di Sant’Omero Alluminio Val Vibrata dovrà affrontare, giovedì alle 17 al Campo Don Anselmo Mati di Ramini (PT), i veneti dell’ASD Calcio Isolalta e successivamente l’ASD Country Sport 07 di Bari e l’FC Bombeiros di Sassari.
Anche l’Eye of Tiger esordirà giovedì 12, con precisione alle 9:30 al Pala Cintolese di Monsummano Terme (PT), affrontando subito i capitolini dello Spes Mentana e, in seguito, i siculi dell’ASD Trapanesi Granata e i milanesi del Sant’Andrea Basket. Una nota di colore è data dalla location predefinita per la disputa della finale di basket: il Pala Terme di Montecatini (nella foto), che nel 2017 ha subito un restyling artistico della copertura ad opera dello street artist Ten Ten, è la struttura sportiva più significativa del territorio.
Tra i 758 i finalisti da 16 regioni italiane tre le società che hanno rappresentato l’Abruzzo nella pallavolo e nel Basket
Dal 27 giugno al 1° luglio il CSI ha assegnato a Cesenatico 8 titoli dei campionati nazionali riservati alle squadre under 14 di calcio a 5, a 7, a 11, basket e pallavolo.Ancora passaggi, palleggi e gol scudetto per il Centro Sportivo Italiano. Nell’evento romagnolo sono state in corsa 60 squadre della Categoria “Ragazzi”: le finaliste provenienti da 16 regioni (Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Lombardia e Sicilia le più presenti) portacolori di 30 differenti province italiane. Nelle ultime sfide protagonisti calcio (a 5, a 7 e a 11) basket e volley (f, m e misto). Ben 15 i sestetti pretendenti al titolo nella pallavolo ragazze. Complessivamente sono scesi in campo 758 atleti, tra cui 385 ragazze. Ampia rappresentanza di partecipanti provenienti da ogni zona d’Italia: 447 settentrionali, 107 meridionali, 87 isolani e 117 del Centro Italia tra i quali spicca un’ampia rappresentanza di atleti abruzzesi appartenenti a tre società sportive: il Magic Basket Chieti per la pallacanestro maschile, la Nuova Scuola Pallavolo Teramo per il volley femminile e la Fortitudo Volley Teramo per la pallavolo mista. A quest’ultima va una particolare menzione d’onore per il fair-play dimostrato in questo appuntamento nazionale. Sugli impianti della riviera romagnola le abruzzesi non hanno registrato risultati di rilievo ma per i giovani atleti è stato certamente un primo banco di prova per confrontarsi con realtà importanti del panorama nazionale, un’occasione per consolidare il gruppo in vista della nuova stagione. Il Presidente CSI Abruzzo Angelo De Marcellis, insieme al Presidente del CSI Cesena Luciano Morosi e al Vicesindaco di Cesenatico Mauro Gasperini ha partecipato alla cerimonia di apertura della manifestazione dando il benvenuto alle delegazioni provenienti da ogni parte d'Italia.
Sempre a Cesenatico, domani, prenderanno il via le finali tricolori Under 14 che vedranno rappresentate due squadre teramane nella pallavolo e una teatina nel basket.
Saranno le formazioni della Nuova Scuola Pallavolo Teramo nell’Under 14 femminile, quella della Fortitudo Volley Teramo nel misto e il Magic Basket Chieti a rappresentare l’Abruzzo all’appuntamento nazionale di Cesenatico in calendario dal 27 giugno al 1° luglio 2018. I team abruzzesi, dopo aver acquisito il pass nella fase territoriale di Teramo, dovranno vedersela con sodalizi sportivi molto blasonati provenienti da tutta la penisola per quella che si preannuncia una esperienza dalla grande carica emotiva ed educativa per le giovani e i giovani atleti aprutini.
Mentre le fasi nazionali Under 14 “Ragazzi” stanno prendendo il via, sempre a Cesenatico, martedì 26 giugno si sono concluse quelle dedicate ad Allievi e Juniores. Due compagini abruzzesi sono scese sul parquet del Pala Tenda, tra gli Allievi si è registrata la partecipazione della Virtus Basket Montesilvano mentre nella categoria Juniores cavalcata trionfale della Magic Basket Chieti che ha battuto nel girone i pari età di Lecce, Milano, Torino e, nella equilibrata semifinale, l’ASD Montesacro Roma. Nel match di finale, opposta all’US Acli Trecella di Milano ha conquistato il titolo di Campione Nazionale 2018-19 superando gli ambrosiani per 66 a 61.
A Cesenatico l’ultimo atto di una entusiasmante stagione, culminata con una esperienza dall’alto valore educativo
Domenica 17 giugno, a Cesenatico si sono chiuse le finali dei campionati nazionali del progetto “Sport&Go! Crescere con lo sport”, dedicato alla polisportività e pensato per le squadre delle categorie giovanili Kids (under 10) e Giovanissimi (Under 12), nell’ambito del progetto CONI 2018 - CSI&Go. La tregiorni ha visto la prima giornata di gare è stata bagnata da un temporale estivo, le altre molto calde dentro e fuori dai campi di gioco. I ragazzi hanno potuto anche provare le prime tecniche di base del cricket, grazie alla presenza in Eurocamp di uno staff di giovani tecnici della Federazione Cricket Italiana.
Con il traguardo nazionale, anche le squadre della nostra regione: Polisportiva Virtus Teramo, Fortitudo Pallavolo Teramo, Magic Basket Chieti e Prossimità alle Istituzioni Pescara sono arrivate a sugellare il percorso, intrapreso lungo l’arco della stagione nei diversi Comitati. I piccoli abruzzesi, tutti all’esordio in una esperienza nazionale e per la prima volta lontano da casa, hanno espresso sui campi di Cesenatico, Cervia, Savignano sul Rubicone e Bagnarola la capacità di divertirsi attraverso lo sport, e tutti i dirigenti hanno saputo privilegiare il valore dell’amicizia su quello dell’ossessiva ricerca del risultato, deleterio in un età dove l’aspetto ludico dovrebbe sempre primeggiare.
Testimonianza di questo stile sano sono i numerosi “gemellaggi” nati in terra romagnola con vicendevoli inviti nelle reciproche località.
All’Eurocamp di Cesenatico, centro nevralgico della manifestazione, erano 16 le regioni rappresentate con almeno una formazione di giovanissimi (under 12) o di Kids (under 10). Ben 74 le società sportive finaliste con 856 atleti in campo, tra cui 184 ragazze. Ma la delegazione abruzzese vantava altre figure in campo, stavolta nei ruoli organizzativi: Roberto Monterosso, membro della Commissione Nazionale Pallavolo - Ylenia Di Matteo, Giudice sportivo nazionale - Dena Di Dionisio, Arbitro nazionale che ha diretto la finale Under 12 mista, Josè Ramundo ed Emidio Di Carmine componenti dello staff che ha gestito l’attività sui campi.
Il Presidente Angelo De Marcellis, che ha seguito da vicino l’impegno delle squadre abruzzesi, si è congratulato con i piccoli atleti, con i loro tecnici e accompagnatori che a loro volta hanno testimoniato il valore educativo dell’esperienza.
A partire da Sabato 23 giugno sempre a Cesenatico saranno di scena le Categorie Allievi e Juniores, l’Abruzzo sarà rappresentato da due formazioni cestistiche che hanno acquisito il pass attraverso l’attività svolta con il Comitato teatino.
Dal 13 al 17 giugno quattro compagini provenienti da Pescara, Teramo e Chieti rappresenteranno la nostra regione a Cesenatico.
Il CSI torna a Cesenatico (FC) per le Finali dei Campionati Nazionali "Sport and Go" 2018, riservato alle categorie Kids (Under 10) e Giovanissimi (Under12). Alla manifestazione nazionale arancio-blu parteciperanno più di 65 squadre e quasi 800 atleti provenienti da tutta Italia. Mai così numerosa la delegazione abruzzese ad un appuntamento giovanile degli sport di squadra.
In Romagna, il Comitato di Pescara sarà rappresentato dall’Associazione Prossimità alle Istituzioni inserita nel girone del torneo di Calcio a 5 Under 12 con i pari età di Benevento, Messina e Treviso. Il Magic Basket Chieti porterà sul parquet di Cervia l’orgoglio teatino giocando prima con i “Kids” di Genova e poi di Milano.
Il Comitato aprutino, attraverso la Polisportiva Virtus Teramo (già presente lo scorso anno), si confronterà nel minivolley con la tradizione pallavolistica di Milano e Napoli e, nel Supervolley Under 12, attraverso la Fortitudo Volley Teramo, inserita nel Girone insieme ai team di Acireale e Potenza.
Sport&Go è il modello di attività CSI, basato sulla polisportività, in cui oltre alle discipline sportive del calcio a 5 e calcio a 7, della pallacanestro e della pallavolo, i ragazzi sono coinvolti nel triathlon di atletica: corsa veloce 60 metri, salto in lungo e lancio del vortex. Le finali Campionati Nazionali "Sport and Go" 2018 rientrano all'interno del progetto CONI 2018 - CSI&Go.
A Lanciano le rappresentanti della provincia di Teramo fanno il pieno di titoli.
Nel week-end che si è appena concluso sono stati assegnati i titoli regionali nelle discipline degli sport di squadra open del CSI Abruzzo. Per due giorni, sabato 26 e domenica 27 maggio, la città di Lanciano si è colorata di arancio-blu e ha ospitato gli atti conclusivi dei tornei promossi dal Comitato abruzzese. Sul piano agonistico, la prima squadra che in ordine temporale ha fatto festa è stato il team Sportmania. I ragazzi di Castelnuovo Vomano si sono aggiudicati il titolo regionale nella disciplina del calcio a 5: battuto in maniera netta (11-2) l’Atletico Poggio Morello. Il migliore marcatore dell’incontro è stato Visciotti, autore di una tripletta, mentre hanno siglato due reti a testa D’Amario e Di Crescenzio. Nel calcio a 7 a vincere l’alloro regionale invece è stato l’Alluminio Val Vibrata. I biancoblu hanno messo al tappeto l’Iguana Café Rosmarino (5-2) e hanno così riscattato il ko subito nella finale provinciale proprio per mano della formazione giuliese. Molto bella è stata anche la finale della pallavolo mista: il Nonsolovolley Giulianova ha sconfitto i neo-campioni provinciali del Real Volley Sant’Onofrio meno nettamente di quanto non dica il 3-0 conclusivo. Infine nel calcio ha trionfato il New Team Villa Fiore. La squadra rivierasca, che si era qualificata dopo aver vinto la classifica fair-play nella regular season, ha avuto ragione del Planet Café Giulianova, campione regionale uscente. Il match si è deciso ai penalty (9-8) dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sull’1-1 (vantaggio giallorosso di Francesco Fiorà, pareggio albense con un calcio di rigore trasformato da Luca Pasqualini). Le formazioni suddette hanno ottenuto il pass per la fase successiva e rappresenteranno l’Abruzzo nelle finali nazionali degli sport di squadra in programma a Montecatini Terme dall’11 al 15 luglio 2018. Considerando che sette giorni fa nel basket ha vinto l’Eye of Tiger Roseto (qualificato direttamente alla fase finale), saranno ben cinque le rappresentanti teramane che gareggeranno in terra toscana per il titolo italiano arancio-blu.
18 medaglie vinte dai giovani ginnasti arancio-blu aprutini
Atleti abruzzesi protagonisti al XVI° Campionato Nazionale di Ginnastica Artistica del CSI che si è svolto presso il Palazzetto dello Sport Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro (UD) dal 20 al 27 maggio 2018. All’evento hanno partecipato 12 ginnasti aprutini in rappresentanza di due società del capoluogo teramano, la Nuova Ginnastica Teramo e la Ginnastica Teramo Libertas. Sul piano agonistico, i giovani provenienti dalla nostra regione hanno fatto registrare un dato molto lusinghiero nel medagliere finale, con un totale di ben 18 allori conquistati. Scendendo nel particolare, la Nuova Ginnastica ha ottenuto quattro ori e un bronzo: Gianluca Di Mattia (Junior Super) e Gianmarco Dazi (Senior Super) hanno messo a segno una doppia doppietta (titolo nazionale assoluto e di specialità), mentre Benedetto Di Stefano è arrivato terzo nell’esercizio delle parallele pari. Con le due medaglie portate a casa Gianmarco Dazi ha festeggiato nel migliore dei modi il suo diciottesimo compleanno, che cadeva proprio nel giorno della gara. Pur senza finire sul podio, anche gareggiato anche Gabriele Benetel, Giacomo Di Ludovico, Gianmarco Di Nicola, Leo Di Nicola e Manuel Nappi. Cinque ori, quattro argenti e quattro bronzi è invece il bottino di medaglie della Ginnastica Teramo Libertas. In questo caso a recitare la parte del leone sono stati Alessandro Elia Mucci (categoria Tigrotti Super: campione italiano al corpo libero e al mini trampolino, secondo nelle parallele e nel concorso individuale, terzo al volteggio), Giona Cinquegrana (Tigrotti Super: secondo al mini-trampolino, terzo al mini-trampolino, al corpo libero e nella classifica assoluta) e Gregory Di Francesco (Junior Super: primo al corpo libero, al volteggio e alle parallele, secondo al mini-trampolino e nella classifica assoluta). Buona prestazione e ottimo piazzamento finale anche per Samuele Di Gennaro. Per tutti resta la bella esperienza sportiva e umana vissuta nel corso dei sette giorni di gare che hanno trasformato Lignano Sabbiadoro nella capitale della ginnastica artistica arancio-blu.
Centro Sportivo Italiano
Comitato Regione ABRUZZO
SEDE LEGALE Via Montorio al Vomano, 18 presso Palazzo CONI 67100 - L'Aquila (AQ) SEDE OPERATIVA Via Torre Bruciata, 4 64100 Teramo |
C.F.: 93001650667
|
--------------------------------- |