Sabato 7 ottobre scorso si sono riuniti, presso la Curia Vescovile di Sulmona, i Direttori degli Uffici per la Pastorale dello Sport, Turismo e Tempo Libero della Conferenza Episcopale Abruzzese Molisana. Mons. Angelo Spina, vescovo delegato, unitamente al direttore regionale Mario Ialenti, ha accolto i responsabili diocesani e presentato il Direttore Nazionale dell'Ufficio CEI, Mons. Mario Lusek.
L'occasione è stata utile per fare un'ampia e generale panoramica delle competenze degli Uffici e delle sfide educative che attendono la Chiesa italiana.
"Lo sport secondo una visione cristiana mette al centro la persona" ha dichiarato Lusek, "turismo religioso è mettere in rete le iniziative che davvero sono ispirate" e in uno dei passaggi ha parlato anche del Tempo Libero "non solo come tempo di ricreazione e di riposo dalle fatiche del lavoro ma anche come occasione per sviluppare passioni e attitudini".
Alla riunione ha partecipato, portando la visione associativa dello sport educativo in regione, il presidente regionale CSI Angelo De Marcellis recentemente nominato Direttore dell'Ufficio per la Pastorale dello Sport, Turismo e del Tempo Libero della Diocesi di Teramo Atri.
Dopo il il tema del Coordinamento (nel 2013) e quello della Comunicazione (nel 2014) la terza tappa del percorso formativo ha affrontato il delicato tema del Coinvolgimento: dirigere il cambiamento nella partecipazione. Caratterizzato dal solito entusiasmo tipico degli incontri associativi, lo stage di Formazione per Dirigenti di Comitato, diretto in maniera impeccabile dal Team Nazionale di Formazione (Roberto Mauri, Rossella Graziano e Giacomo Abate) è stato un appagante cocktail di apprendimenti e relazioni. Con il consueto format di tipo residenziale, l’incontro è andato in scena sabato 24 e domenica 25 presso il Baistrocchi Hotel di Salsomaggiore Terme coinvolgendo diversi comitati provinciali dell’Emilia Romagna e dell’Abruzzo. Gli stage di formazione della classe dirigente, testimoniano l'impegno a voler migliorare competenze e stile associativo. Lamberto Menozzi, presidente CSI Emilia Romagna, da buon padrone di casa, ha accolto con grande entusiasmo i numerosi amici abruzzesi giunti per l’occasione e capitanati dal presidente Angelo De Marcellis. Coinvolgimento, dunque, è stato il tema di questa tappa: bisogna “avvolgere insieme”, interagire, relazionare, condividere i compiti; in questo modo verranno a concretizzarsi gli obiettivi decantati dal Team Nazionali di Formazione: migliorare il livello della qualità dei dirigenti territoriali e favorire i processi di rinnovamento; valorizzare le potenzialità ancora inespresse della leadership efficace nella nostra Associazione.
Il CSI Abruzzo rilancia tre azioni affinché lo sport sia esclusivamente promotore di valori positivi: "Legalità in gioco, Etica e rispetto delle regole nel mondo dello sport" è il titolo della tavola rotonda che si è tenuta mercoledì 21 ottobre a Pescara nella quale si è approfondito il tema della legalità in molte delle sue sfumature attraverso esempi concreti di esperienze vissute. Il Comitato Regionale Abruzzo del Centro Sportivo Italiano si è fatto promotore di questo dibattito centrato sull’importanza di una svolta positiva nello sport. L'iniziativa ha avuto luogo nella sala "Figlia di Iorio" ubicata all'interno del Palazzo della Provincia. "Con coraggio, il nostro Ente di promozione sportiva - ha aperto il Presidente CSI Abruzzo Angelo De Marcellis - intende portare nello sport un messaggio di positività e sviluppare quegli aspetti che formano ed educano le persone: crescere con lo sport”. È intervenuta in maniera determinata in merito la Docente di Teoria dell'Illecito Sportivo dell’Università degli Studi di Teramo Anna di Giandomenico: "Legalità, tutti la vogliono ma nessuno fa nulla; non c'è molta convinzione nel contrastare questo fenomeno. Doping e frode sportiva sono la negazione dello sport stesso". Intervenuto al convegno anche Marco Alessandrini primo cittadino pescarese, uomo di legge e figlio di magistrato vittima del terrorismo che ha messo l'accento sull'importanza delle regole che, tra le altre cose positive, "hanno la funzione di moltiplicare i valori e di condividerli". A portare la testimonianza di uno sport positivo è stata sicuramente Debora Sbei campionessa di Pattinaggio Artistico, fresca vincitrice della medaglia d’oro agli ultimi mondiali di Calì in Colombia. La giovane atleta teramana ha raccontato ai presenti, in particolar modo ai ragazzi della società, la sua esperienza che l’ha portata ad avere un palmares di tutto rispetto facendo propri concetti di cui lo sport è portatore: disciplina e rispetto delle regole. Le conclusioni dell'iniziativa sono quelle che il CSI abruzzese rilancia al proprio interno ma anche all'intero mondo dello sport: formazione continua per dirigenti e operatori sportivi; eventi di sensibilizzazione tra i più giovani con testimonianze di campioni dello sport sull'importanza del rispetto delle regole; sensibilizzazione e collaborazione con le Società Sportive di vertice su progetti di responsabilità sociale. Hanno partecipato all'incontro, patrocinato dal CONI Abruzzo, dalla Provincia e dalla Città di Pescara, anche il Comando Provinciale Guardia di Finanzia rappresentato dal Tenente D’Onorio e il Comando Provinciale Carabinieri di Pescara rappresentato dal Maggiore Stangatone. Hanno lavorato alla riuscita della manifestazione il CSI Pescara, con il Presidente Giuseppe Bocchino ed il Vicepresidente Armando Lombardi.
Atleti, studiosi, autorità civili e sportive in una tavola rotonda sulla legalità promossa dal CSI Abruzzo mercoledì 21 ottobre a Pescara. Partite truccate, violenze, tangenti, doping chimici e finanziari riempiono troppo frequentemente le pagine delle cronache sportive locali, nazionali e internazionali. E’ un dibattito sull’importanza di una svolta positiva, in cui lo sport stesso possa essere esclusivamente promotore di sani valori e palestra di legalità, quello che promuove il Comitato Regionale Abruzzo del Centro Sportivo Italiano attraverso “Legalità in gioco - Etica e rispetto delle regole nel mondo dello sport”, Tavola Rotonda che si terrà mercoledì 21 ottobre prossimo dalle ore 18 presso la Sala “Figlia di Iorio” nel Palazzo della Provincia di Pescara. Grazie ad Anna Di Giandomenico, Docente dell’Università degli Studi di Teramo, si svilupperà un’analisi degli “illeciti sportivi” anche attraverso passaggi storici, culturali e normativi, con Giovanni De Benedictis, marciatore olimpionico, bronzo a Barcellona ‘92 e oggi Ufficiale nell’Arma dei Carabinieri, ci si soffermerà sulla visione dell’atleta e su quella del tutore della legge, Marco Alessandrini, Sindaco di una città metropolitana qual'è Pescara, uomo di legge e figlio di magistrato vittima del terrorismo, aiuterà ad interpretare le diverse sfaccettature della legalità, anche applicata allo sport, il Presidente Nazionale del CSI e membro della Giunta Nazionale CONI, Massimo Achini, rappresenterà l’impegno dello sport italiano e di quello del movimento arancio-blu nella legalità e per la legalità. A coordinare gli interventi sarà il Presidente Regionale CSI Abruzzo Angelo De Marcellis che apre l’iniziativa alla partecipazione del mondo sportivo: “Un appuntamento fortemente consigliato a dirigenti, tecnici ed atleti dello sport professionistico e di base, per comprendere con esempi concreti, come l’etica e rispetto delle regole possono contribuire a fare dello sport un sicuro alleato educativo di famiglie, Istituzioni scolastiche e Parrocchie.” L’evento, patrocinato dal CONI Abruzzo, dalla Provincia e dal Comune di Pescara, è gratuito prevede il rilascio di un attestato di partecipazione per i primi 50 iscritti. Per informazioni ed adesioni: www.csiabruzzo.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
Il Concorso di giornalismo sportivo “ScriviAMO lo Sport” è giunto alla sua IIa Edizione.
L’Associazione di Promozione sociale Spazio Pieno, organizzatrice dell’iniziativa, ha comunicato il lancio del nuovo bando per l’anno 2015, i cui termini ultimi per la partecipazione sono fissati al 31 Ottobre.
Il concorso, nato dal ricordo di Carlo, l’amico impegnato nello sport, attento alle attività sociali e appassionato giornalista dilettante, nella sua edizione precedente è riuscito ad estendersi a livello nazionale: nel 2014, infatti, il bando ha riscosso consensi più ampi del previsto, sia in ordine al numero che alla provenienza degli aspiranti giornalisti partecipanti, distribuiti in almeno 5 regioni italiane. I vincitori hanno visitato gli studi di Skysport a Milano e trascorso una giornata nella redazione per comprendere come funziona l’organizzazione di una trasmissione prima della messa in onda, ricevendo preziosi consigli dai giornalisti sulla professione.
Fabio Caressa ha voluto anche dare il suo personale contributo alla premiazione che si è svolta a Castel di Sangro a Settembre 2014, ma nell’impossibilità di una partecipazione diretta ha inviato un videomessaggio a tutti i futuri giornalisti.
“Con questa II edizione del 2015 – riferisce Erminia Scioli, presidente dell’Associazione organizzatrice- forti del successo dell’anno scorso, vogliamo dare ai ragazzi l’opportunità di partecipare direttamente alla preparazione di una cronaca sportiva e poi di vedere subito i risultati del lavoro svolto: Alberto Rimedio, noto telecronista RAI, mostrerà ai vincitori tutte le attività a monte della telecronaca di una partita di campionato che i ragazzi potranno seguire dalla Tribuna Stampa dello Stadio Olimpico. L’accesso alla tribuna stampa è purtroppo riservato ai soli maggiorenni, per cui i più piccoli potranno assistere alla partita dalla tribuna Monte Mario. Ai secondi classificati andrà uno skipass stagionale per il comprensorio Aremogna-Pizzalto-Monte Pratello, un’occasione unica per apprezzare il territorio abruzzese e le sue montagne e per fare sport sugli 80 km di piste da sci. Invitiamo i giornalisti “in erba” a scrivere e ad inviarci gli articoli, vogliamo valorizzare i talenti e abbiamo in cantiere altri premi e sorprese per i più bravi.”
Questa attività è inoltre inserita nel quadro degli eventi di promozione sociale, volontariato e cultura solidale, con la devoluzione degli incassi all’Istituto di Ricerca sul Cancro di Candiolo (TO).
Possono partecipare al concorso tutti i ragazzi, dagli otto ai ventisei anni, scrivendo un articolo su un evento sportivo: raccontando sfide e storie del loro sport preferito dovranno improvvisarsi professionisti per un giorno ed ambire al primo premio. L’etica fondante è quella di esaltare i sani valori alla base di una manifestazione sportiva, valorizzando la comunicazione, non solo come informazione ma come coinvolgimento, condivisione e trasmissione di emozioni profonde e premiando i giovani che sanno distinguersi per competenze ed originalità.
L’evento ha ottenuto il patrocinio della Regione Abruzzo, del CONI Abruzzo e del CONI Molise, del comune di Castel di Sangro nonché di sponsor privati qualificati quali la Fondazione Carispaq, la Banca di Credito Cooperativo e il Consorzio Skypass Alto Sangro.
L’articolo, dovrà essere trasmesso via mail alla casella di posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o spedito tramite posta all’indirizzo via A. Balzano, 103, 67031 - Castel Di Sangro, insieme alla scheda di iscrizione al bando, entro il 31 Ottobre 2015. L’Intero bando è scaricabile dal sito www.spaziopieno.it.
Nel fine settimana del 24 e 25 OTTOBRE 2015 il comitato regionale del CSI parteciperà al terzo modulo degli Stage formativi annuali condotti dal Team Nazionale della Formazione dedicati all'aggiornamento dei Dirigenti e Responsabili di Comitato. Si tratta di una piccola grande sfida senza precedenti nella storia recente del CSI che punta a migliorare il livello della qualità dei nostri Dirigenti territoriali e a favorirne il rinnovamento. Il tema di quest’anno è: “COINVOLGERE: Dirigere la crescita associativa nella partecipazione”. Lo Stage si propone gli obiettivi di migliorare il livello delle competenze e qualità complessiva dei dirigenti territoriali, di valorizzare le potenzialità ancora inespresse della leadership associativa, favorire i processi di rinnovamento stimolando il coinvolgimento e la crescita della partecipazione associativa. Principali argomenti trattati:
- I fondamentali della partecipazione associativa – Il coinvolgimento interno: strategie e strumenti di fidelizzazione.- Il coinvolgimento esterno: reclutare nuovi collaboratori. Lo Stage si svolgerà da sabato 24 a domenica 25/10 a Salsomaggiore Terme presso"IL BAISTROCCHI HOTEL" - Via Matteotti 31; la quota di partecipazione ha un costo di Euro 30,00 in pensione completa dal pranzo di sabato 24 al pranzo di domenica 25 ottobre per dirigenti ; per eventuali familiari il costo è di Euro 60,00. Il viaggio in pullman è gratuito in quanto gentilmente offerto dal Comitato CSI Abruzzo.
Iscrizione entro il 15 ottobre inviando la scheda in allegato all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il progetto CONI RAGAZZI, nato dalla collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Salute e il CONI, è un progetto sportivo, educativo e sociale che prevede un’attività sportiva pomeridiana gratuita, offerta attraverso le associaciazioni/società sportive dilettantistiche, ai bambini dai 5 a 13 anni appartenenti a famiglie meno agiate, residenti o domiciliati in aree disagiate o a rischio sociale, indicate nell'avviso pubblico.
I Comuni abruzzesi interessati, individuati da alcuni parametri sul grado di povertà degli abitanti, sono, per la Provincia di Chieti: Gissi, Ortona e San Giovanni Teatino; per la Provincia di L'Aquila: Celano, Cerchio, L'Aquila e Pratola Peligna; per la Provincia di Pescara: Civitaquana, Montesilvano e Penne; per quella di Teramo: Alba Adriatica, Castelli, Montorio al Vomano, Tortoreto.
L’adesione delle Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche, che avviene tramite raccolta delle candidature, che sarà possibile inviare dalle ore 12.00 del 7 settembre alle ore 12.00 del 23 settembre 2015, tramite la piattaforma dedicata accessibile all’indirizzo http://area.coniragazzi.it.
Maggiori informazioni su http://www.coniragazzi.it
Nell'ambito dei Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia "Pescara Beach Games 2015" che si terranno nel capoluogo adriatico dal 28 agosto al 6 settembre il Coni Abruzzo, l'Università D'Annunzio, il centro Europe Direct di Pescara, l'Assessorato allo sport della Città di Pescara, organizzano il convegno "Alimentazione & Sport, la nuova disciplina delcibo". L'evento in programma per la mattina del 26 agosto presso l'Aurum di Pescara vedrà, dopo il saluto delle autorità politiche e sportive, l'alternanza di numerosi relatori esperti di alimentazione sportiva.
Programma
Ore 9.00
SALUTO DELLE AUTORITA'
Marco Alessandrini, Sindaco Pescara,
Luciano D'Alfonso - Presidente Regione Abruzzo
Giuliano Diodati, Assessore Comunale Politiche Sociali
Enzo Imbastaro, Presidente Regionale del CONI
Ore 9.30
Moderano: Dott. Tiziana Di Giampietro - Prof. Raul Saggini
Prof. PIERANTONIO BACCI
"L'alimentazione nello sport nell'età adulta"
Ore 10,00
Prof. Gianfranco PISANO - "L'alimentazione nello sport nell'
invecchiamento".
Ore 10.30
Dott. STEFANO BESCHI - Dieta mediterranea tra salute e performance"
Ore 11,00
Dott. GIANFRANCO TRAPANI - Energia e vitalità con Stile di vita, Rimedi
naturali e Dieta Mediterranea
Ore 11,30 Pausa caffé
Ore 12.00
TAVOLA ROTONDA:
Moderano: - Dott. Tiziana Di Giampietro - Dott. Giuliano Lombardi
Partecipano gli atleti abruzzesi che si sono distinti nelle varie discipline: Indicazioni ad una corretta alimentazione dello sportivo: come sono cambiate le raccomandazioni negli ultimi decenni.
Ore 13,00 Chiusura dei lavori
Centro Sportivo Italiano
Comitato Regione ABRUZZO
SEDE LEGALE Via Montorio al Vomano, 18 presso Palazzo CONI 67100 - L'Aquila (AQ) SEDE OPERATIVA Via Torre Bruciata, 4 64100 Teramo |
C.F.: 93001650667
|
--------------------------------- |