“Idee al centro” è lo slogan che dà significato all’evento realizzato dai Comitati di cinque regioni centrali del Centro Sportivo Italiano il 28 febbraio ed il 1° marzo scorsi; esso costituisce un momento privilegiato del programma formativo dell’Associazione per-ché interpella e riunisce i dirigenti provinciali e regionali insieme agli altri operatori che vivono “in prima linea” la mission educativa del CSI sui campi di gioco e che sono gli arbitri; ed a Cassino sono arrivati in 230 (vedi box a lato).
La presidenza regionale del Lazio, incaricata quest’anno dell’organizzazione dell’incontro formativo interregionale, ha scelto Cassino per ospitarlo e non senza significato; infatti in questa cittadina del frusinate, come tutti sanno, c’è la famosa Ab-bazia teatro di una terri-bile battaglia con distru-zioni globali nel corso della seconda guerra mondiale. Ma non è que-sto il motivo per cui è stata scelta Cassino, ben-sì la ragione va ricercata nel fatto che quell’Abbazia fu eretta da San Benedetto, che promulgò la sua famosa “regola”, di cui molti conoscono il motto “ora, lege et labora”.
Essa è un compendio di norme comportamentali per uomini di fede che vogliono vivere al me-glio lo spirito del Vange-lo, di fronte alle varie situazioni di vita in cui essi possono trovarsi; e che certamente può fornire indicazioni anche a persone e ad una Associazione, come il CSI, che si occupa di attività sportiva ed educativa; nella conoscenza di queste indicazioni si sono impegnati tutti i partecipanti all’incontro mode-rato da Tarcisio Antognozzi, aiutati dall’abate P. Antonio Potenza, dall’esperto Benedetto Coccia e dal consulente ecclesiastico nazionale Don Alessio Albertini.
Questo convegno ha rafforzato le motivazioni e gli sforzi che com-piono giornalmente i dirigenti, gli arbitri ed anche i giudici sportivi, i quali poi sono stati coinvolti in la-boratori, test, studi di aggiornamento più legati ai propri ruoli associativi, che hanno occupatogran parte dei due giorni d’incontro di Cassino. Lo scopo principale dei lavori svolti mirava alla sempre maggiore competenza degli operatori tecnici per l’offerta di un’attività sportiva di qualità alle società affiliate, men-tre la ricerca di modalità e strumenti sempre nuovi per la miglio-re connotazione di quell’attività come portatrice di valori umani e cristiani, è quella che ha impegnato i dirigenti. Non va certo sottaciuto il momento ricreativo svoltosi la prima sera, dopo la celebrazione della Messa, molto partecipata e sentita, da parte di Don Alessio Albertini; i responsabili regionali hanno infatti portato dai propri territori e messo a disposizione di tutti gli intervenuti, le specialità enogastronomiche tipiche di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, che sono state molto apprezza-te.
Di Francesco Cinciripini
Si riunisce in seduta straordinaria l'Assemblea Elettiva. All'interno degli allegati è possibile consultare la convocazione, con luoghi e orari, le modalità di presentazione delle candidature, le norme elettorali e l'elenco delle Associazioni affiliate alla data di convocazione.
Il ciclo di stage di ginnastica ritmica nelle quattro province abruzzesi si è chiuso lo scorso fine settimana con un appuntamento dal grande valore simbolico. Fabrizia D’Ottavio, protagonista delle quattro tappe, ha incontrato alunni e atlete del cratere sismico nell’istituto “Dante Alighieri” de L’Aquila. Sabato mattina Fabrizia ha dialogato con gli studenti della scuola media, introdotta e accompagnata dal presidente regionale del Centro Sportivo Italiano, Angelo De Marcellis, e dalla preside Antonella Conio. Nel pomeriggio di sabato e per l’intera giornata di domenica, la campionessa teatina, argento olimpico ad Atene 2004 e oro mondiale nel 2005, ha affrontato con passione e competenza una doppia sessione di allenamento con le ragazze tesserate CSI.
Il ciclo di stage di ginnastica ritmica, tutti preceduti da incontri con gli studenti delle scuole ospitanti, ha avuto inizio al Liceo Scientifico “A. Einstein” di Teramo; poi ha toccato Ripa Teatina con gli alunni della scuola media “Michelangelo Buonarroti”, Pescara nell’istituto “11 febbraio 1944” di Colle Pineta e infine, appunto, L’Aquila. Ma non finisce qui, perché è in programma uno stage residenziale di secondo livello al Villaggio Salinello di Tortoreto Lido, dal 29 maggio al 2 giugno. «Mi sento una di voi», ha affermato Fabrizia D’Ottavio che con l’iniziativa in corso ha avviato una collaborazione in pianta stabile con l’ente sportivo arancio-blu. Tanto da guadagnarsi sul campo i “galloni” ufficiali, essendo diventata la tesserata numero 6302 del CSI Teramo.
Più forti del maltempo. Lo sci targato CSI ha atteso il momento buono e, dopo il rinvio della settimana precedente, sabato 14 febbraio ha celebrato la seconda edizione del Campionato regionale sulle nevi di Ovindoli Monte Magnola. Decisamente alta la partecipazione degli sciatori arancio-blu da tutto l'Abruzzo che si sono sfidati nelle diverse categorie. Passione sportiva e sano agonismo hanno caratterizzato la giornata che si è trasformata in una bella festa sulla neve.
Enrico Maria Colantoni, Responsabile tecnico regionale Sci CSI Abruzzo, ha dichiarato: “Questa edizione è stata più ricca rispetto all'anno scorso con circa 25 partecipanti in più. È stata una bellissima giornata di sole, Ovindoli ci ha messo a disposizione la stazione e speriamo di riuscire a portare un campionato italiano qui perché ci sono tutte le possibilità tecniche”.
Soddisfatto Angelo De Marcellis, Presidente regionale CSI Abruzzo: “È stata una manifestazione entusiasmante perché ad Ovindoli si è respirato un clima bello e positivo. È stata una gara avvincente tra sciatori di ogni età, questo è un aspetto positivo perché lo sport deve essere un'opportunità per tutti. Lo sci del Centro Sportivo Italiano sta crescendo molto e vogliamo che questo appuntamento possa coinvolgere anche altre regioni. A questo proposito abbiamo già sensibilizzato la Direzione tecnica nazionale affinché il prossimo anno possa inseire questa gara nel calendario ufficiale per le regioni del centro-sud Italia”.
Enrico Melonio, Presidente provinciale CSI L'Aquila, ha aggiunto: “L'anno scorso abbiamo avuto dei campioni regionali e nazionali che sono stati premiati anche dal Coni. Ovindoli si presta benissimo a questa manifestazione. È soprattutto con i giovani che L'Aquila deve rinascere, per questo il Comitato provinciale si sta muovendo soprattutto in tal senso”.
Di seguito riportiamo le classifiche con i piazzamenti utili per l'accesso alle finali nazionali 2015, che saranno disputate a Ponte di Legno (Brescia) dal 19 al 22 marzo, scenario del 17° Campionato Nazionale di Sci.
SUPER BABY FEMMINILE: 1^ Beatrice Di Matteo
SUPER BABY MASCHILE: 1° Lorenzo Bonanni, 2° Luca Passerini
BABY FEMMINILE: 1^ Linda Bonanni
CUCCIOLI FEMMINILE: 1^ Chiara Di Matteo
CUCCIOLI MASCHILE: 1° Lorenzo Colla De Dan, 2° Matteo Santarelli
VETERANI B: 1° Giovanni Pietro Manilla
ADULTE FEMMINILE: 1^ Diletta Rampini
CRITERIUM FEMMINILE: 1^ Samira Colaiuda
MASTER MASCHILE: 1° Gianfranco Di Matteo
ADULTI MASCHILE: 1° Marcello Manilla, 2° Angelo Vico Barone, 3° Fabio Marcantonio, 4° Massimo Bruni, 5° Alberto Colla De Dan, 6° Vincenzo Santarelli, 7° Francesco Passerini
SENIORES MASCHILE: 1° Roberto Giacchetta, 2° Giuseppe Antonini, 3° Francesco D'Antonio
CRITERIUM MASCHILE: 1° Mattia Cipollone
Ad Assisi si è aperto il voto per eleggere il campione dello sport nella categoria "Un modello per i giovani” all’interno del prestigioso Premio Internazionale Fair Play Mecenate, giunto alla 19esima edizione, che si celebrerà mercoledì 1 luglio 2015 a Castiglion Fiorentino (Arezzo).
Partecipiamo volentieri condividendo che il Fair Play è un concetto che va ben oltre il rispetto delle regole in campo e che investe piuttosto l’intero stile di vita dello sportivo, un modo di essere basato su molteplici aspetti, come la correttezza, la trasparenza, la serietà, l’umanità che si dimostrano anche al di fuori dello sport.
Al CSI spetta dunque l’importante compito di indicare il prescelto fra i campioni selezionati dalla Giuria del Premio Fair Play Mecenate. Nel 2014 il riconoscimento, come ricorderete, è andato a Valerio Aspromonte.
Vota ora cliccando qui.
Anche il terzo appuntamento con gli stage di ginnastica ritmica tenuti da Fabrizia D’Ottavio è andato in archivio. Come per le tappe di Teramo e Ripa Teatina, il consueto entusiasmo ha accolto la presenza della vicecampionessa olimpica nella scuola pescarese di Colle Pineta, dove la D’Ottavio ha incontrato gli studenti dell’istituto “11 febbraio 1944”. Il dibattito con l’atleta teatina ha coinvolto decine di studenti nella mattina di sabato 14 febbraio, anticipando gli allenamenti tecnici con le ragazze dell’Asd Calypso della maestra Stefania Cerulli, svolti sabato pomeriggio e per l’intera giornata di domenica 15 febbraio.
Nella scuola di Colle Pineta erano presenti anche i vertici regionali e pescaresi del CSI, Angelo De Marcellis e Giuseppe Bocchino, il preside della scuola, Assunta D'Emilio, e il consigliere comunale con delega allo sport, Adamo Scurti. Tante le curiosità degli studenti nei confronti della testimonial del progetto sportivo-educativo. Esaurite le risposte, Fabrizia D’Ottavio ha concesso uno splendido fuori programma, esibendosi nella sua specialità con gli attrezzi della ginnastica ritmica: clavette, nastro, fune e pallone.
Il ciclo di stage organizzati dal CSI Abruzzo si concluderà il prossimo weekend, sabato 21 e domenica 22 febbraio, a L’Aquila nella palestra della scuola Dante, con il solito programma: sabato mattina l’incontro con gli studenti, nel pomeriggio e per l’intera giornata di domenica lo stage di ginnastica ritmica. Sulla manifestazione di Colle Pineta e sul progetto del CSI Abruzzo, nei prossimi giorni verrà realizzata un'intera puntata della trasmissione televisiva "Parliamone..." del giornalista Paolo Sinibaldi.
CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DELL'INCONTRO NELLA SCUOLA DI COLLE PINETA A PESCARA
Parte il corso di preparazione mentale nello sport. Al corso saranno presentate le più recenti metodologie di preparazione mentale e le indicazioni psicopedagogiche derivanti dalla psicologia dello sport, tenendo conto delle problematiche specifiche che riguardano sia l’avviamento allo sport giovanile, sia la prestazione dell’atleta adulto. Saranno fornite, in particolare, indicazioni pratiche che gli allenatori possono applicare con i loro atleti, giovani o adulti, di sport individuali o di squadra, per creare un clima motivazionale e condizioni psicologiche funzionali per far esprimere al meglio le potenzialità in allenamento e gara.
L’incontro è rivolto a tecnici sportivi, dirigenti sportivi, insegnanti, laureati in scienze motorie, studenti in scienze motorie, psicologi dello sport.
L'università degli Studi di Teramo, partner istituzionale del Csi Abruzzo comunica che sono ancora aperte le iscrizioni alla VII Edizione del Master di Primo livello in “Diritto ed economia dello sport nell’Unione Europea - Sport: Law and Economics in the European Union” dell’Università degli Studi di Teramo (Scadenza presentazione domande: 28 febbraio 2015).
Anche per l’a.a. 2014-2015 sono previste Borse di studio del valore di euro 10.000,00, a copertura dei costi di iscrizione, per i figli ed orfani di iscritti all’INPS – Gestione dipendenti pubblici.
Il Master prevede tirocini formativi presso enti, società, associazioni che hanno già avuto modo di collaborare, in tale specifico ambito, con l’Università di Teramo. Tra le principali possibilità si ricordano: il C.O.N.I., la Federazione Italiana Giuoco Calcio – L.N.D. Abruzzo, il Centro Sportivo Italiano, il Cus Teramo, L’Aquila Calcio, il Teramo Calcio, l’Ascoli Picchio F.C., l’Amatori Basket Pescara, la Coppa Interamnia, l’Atri Cup, il Circolo Nautico La Scuffia.
Sono previste, altresì, delle visiting company in realtà sportive ad hoc (Centro Tecnico F.I.G.C. di Coverciano). Nelle ultime edizioni del Master, ci si è avvalsi anche della collaborazione delle Questure di Pescara e di Teramo per l’approfondimento di tematiche quali la gestione dell’ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive, il tavolo tecnico e il Gruppo operativo sicurezza (GOS).
Possibili sbocchi professionali: svolgere attività di consulenza, rappresentanza e/o assistenza per l’ambito della progettazione e della promozione di eventi e manifestazioni nel settore sportivo; operare come esperti dei problemi etici, giuridici, istituzionali e gestionali riguardanti il mondo dello sport ovvero competenti a ricoprire ruoli dirigenziali presso organizzazioni internazionali, organismi, enti pubblici e società private.
Ulteriori informazioni sono rintracciabili ai seguenti link:
Sito unite
Sito INPS
Indicazioni generali del Master:
• Crediti formativi universitari: 60
• Numero massimo di posti disponibili: 30
• Requisiti e titolo per l’ammissione: Laurea triennale di I livello; laurea specialistica, conseguita ai sensi del D.M. 509/99, o titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente.
Centro Sportivo Italiano
Comitato Regione ABRUZZO
SEDE LEGALE Via Montorio al Vomano, 18 presso Palazzo CONI 67100 - L'Aquila (AQ) SEDE OPERATIVA Via Torre Bruciata, 4 64100 Teramo |
C.F.: 93001650667
|
--------------------------------- |