Il Team Abruzzo Bike organizza la gara che assegnerà anche le maglie di campioni regionali CSI.
Con l'arrivo della bella stagione, si torna tutti in bici. La macchina organizzativa della sezione ciclistica del CSI Abruzzo ha allestito per gli appassionati delle due ruote una nuova entusiasmante stagione di gare. La prima competizione si terrà domenica 6 giugno, giorno in cui è prevista la disputa del campionato regionale su strada. L'evento, promosso dalla Team Abruzzo Bike, è intitolato alla memoria di Donato Ciaffoni, volontario di Farnese Soccorso Onlus scomparso nello scorso mese di marzo in seguito a una grave malattia. "Abbiamo voluto ricordare un amico che ci ha lasciato troppo presto. Donato aveva un cuore grandissimo, era presente a ogni nostra gara come volontario di Protezione Civile, il suo impegno era decisivo per permetterci di correre. Con il tempo avevo imparato a conoscerlo ed apprezzarlo, tra noi si era instaurato un rapporto molto stretto che andava oltre la competizione ciclistica. La sua morte è stata una brutta notizia per tutti. Insieme alla figlia, abbiamo deciso di intitolargli questa manifestazione perché volevamo che fosse ancora presente nelle nostre gite in bici. Un ringraziamento va alla famiglia Di Donato che ci ha permesso di dar vita a questo memorial. Ringrazio anche il responsabile ciclismo del CSI Abruzzo Alessio Maddes, Giampietro Conti, la Protezione Civile, il Sindaco di Campli Federico Agostinelli e il presidente di Farnese Soccorso Geremia Pizzi", questo il commento di Walter Marcone, patron del Team Abruzzo Bike e tra i promotori dell'iniziativa. La corsa, riservata agli atleti tesserati CSI e aperta a tutti gli Enti e ai FCI, sarà valida quale prova di qualificazione per il campionato nazionale CSI di specialità. Il percorso si snoderà su un tracciato della lunghezza di 27 km da ripetere per 2 volte, per un totale di 54 km. Il ritrovo è fissato per le 7.30 al Bar Salì, nei pressi della bonifica del Salinello. Alle ore 9 ci sarà la partenza di 6 categorie diverse (M4 seconda serie, M5, M6 prima e seconda serie, M7 M8 e donne). Un'ora e mezza più tardi, alle 10:30, ci sarà invece lo start per le categorie E.S., M1, M2, M3 prima e seconda serie, e M4 prima serie. Naturalmente gli atleti gareggeranno nel pieno rispetto delle attuali normative anti-Covid e del protocollo nazionale CSI in materia di prevenzione del contagio. Il contributo di partecipazione è di €15. Per iscriversi bisogna collegarsi on line sul sito www.teamabruzzobike.it. Le adesioni saranno aperte fino a venerdì 4 giugno alle ore 22.
L’Assemblea, svoltasi domenica 21 febbraio in modalità online, ha visto l’elezione del Presidente, del Consiglio e dei Revisori dei Conti che rimarranno in carica fino al 2024
E’ Alessandro Frattaroli il nuovo presidente del CSI Abruzzo, il trentaseienne commercialista e revisore contabile, Sindaco del Comune di Basciano (TE) è già da alcuni anni nei quadri regionali e territoriali del CSI dove ha ricoperto il ruolo di segretario e amministratore durante i mandati del Presidente Angelo De Marcellis. Simona Ferrante (vicepresidente), Domenico Temperini, Fabio Nardi, Josè Ramundo ed Enrico Melonio sono i consiglieri eletti ai quali si aggiungono i Presidenti territoriali proclamati nelle recenti assemblee: Giuseppe Bocchino (CSI Pescara), Domenico Puracchio (CSI Chieti), Massimiliano Farfallini (CSI Lanciano Ortona), Luca Tarquini (CSI L’Aquila) e Angelo De Marcellis (CSI Teramo). Oltre a Presidente e vicepresidente saranno membri dell’Ufficio di Presidenza anche Enrico Melonio, Giuseppe Bocchino e Massimiliano Farfallini. Segretaria ed Amministratrice sarà Valentina Panichi. Il primo consiglio di insediamento ha visto la definizione di tre gruppi di lavoro: quello per l’Attività sportiva sarà coordinato da Roberto Monterosso, quello della Formazione da Simona Ferrante e quello per lo sviluppo degli oratori da Domenico Puracchio. Elette Revisore effettivo Foschi A., revisore supplente Di Pasquale L.. L’Assemblea è stata introdotta dal saluto del Vescovo di Sulmona-Valva, delegato al Tempo Libero Turismo e Sport della Conferenza Episcopale Abruzzese Molisana Mons. Michele Fusco e del Presidente nazionale Vittorio Bosio.
De Marcellis ha ripercorso i successi e le emozioni dei suoi dieci anni alla guida della struttura regionale ed ha ringraziato quanti hanno supportato il CSI nei tanti traguardi raggiunti. Il neo presidente Alessandro Frattaroli ha cercato di intravedere il futuro sportivo, aldilà dei limiti imposti dalla Pandemia da Covid 19, rilanciando gli eventi programmati per il 2021.
Le Associazioni sportive di Abruzzo, Marche, Umbria, Toscana e Molise potranno accedere alla Call
Estra S.p.A., multiutility del settore energia che da anni è impegnata a sostenere la pratica sportiva e organizza il premio giornalistico “Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie”, ha indetto la call to action “Le buone notizie dello sport”, un riconoscimento economico dedicato alle Associazioni che quotidianamente si impegnano per valorizzare la funzione educativa dello sport.
Nelle Regioni TOSCANA, ABRUZZO, MARCHE, MOLISE E UMBRIA, che da sempre vedono una forte connessione tra Estra e il territorio, l’azienda vuole premiare e supportare quelle realtà che, attraverso il proprio operato, sottolineano il ruolo dello sport come strumento di crescita e prevenzione del disagio sociale giovanile, portavoce di una cultura della non violenza e di corretti stili di vita.
L’obiettivo è quello di sostenere concretamente, in un momento storicamente molto difficile, chi opera per uno sport inclusivo, aperto e capace di educare e far crescere la gioventù secondo i valori più veri e profondi dello sport e sottolineare il ruolo dello sport come strumento di responsabilità sociale e di inclusione attraverso cui attuare azioni concrete a sostegno del territorio e della vita di comunità.
Saranno individuate da un’apposita giuria le cinque migliori “buone pratiche” (una per ognuno dei territori coinvolti) e l’azienda conferirà ad ognuno dei vincitori una donazione di € 3.000 a supporto dell’attività sportiva.
Qui di seguito i link relativi al BANDO, alla DOMANDA DI ISCRIZIONE alla Call to action e alla relativa pagina informativa di Estra.
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 16 e 49 dello Statuto, del vigente regolamento elettorale, è convocata l’Assemblea ordinaria del Comitato Regionale C.S.I. Abruzzo:
- in prima convocazione per il giorno 20 febbraio 2021 alle ore 9 presso la sede operativa del CSI Abruzzo sita a Teramo in Via Torre Bruciata, 2;
- in seconda convocazione per il giorno 21 febbraio 2021 alle ore 16 presso la sala riunioni del Palazzo CONI sito a L’Aquila in Via Montorio al Vomano, 18 per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:
1. Verifica dei poteri;
2. Elezione delle commissioni congressuali;
3. Relazione del Consiglio Territoriale sull’andamento del Comitato; 4. Dibattito;
6. Votazione di documenti e mozioni;
7. Elezione del Presidente, del Consiglio, dei Revisori dei conti;
8. Varie ed eventuali.
Le società sportive che intendono proporre argomenti da inserire all’Ordine del Giorno, devono farne richiesta scritta al Comitato almeno 10 giorni prima della data di effettuazione dell’Assemblea e cioè entro il 10 febbraio 2021.
Alla presente sono allegati: modalità per la presentazione delle candidature e norme elettorali, dopo la celebrazione delle Assemblee territoriali verrà pubblicato l’elenco nominativo dei delegati con relativa attribuzione dei voti ammessi a partecipare all’Assemblea.
Presso la segreteria del comitato sono depositati gli elenchi delle società aventi diritto a voto per il tramite del delegato.
Le candidature, complete di carta di identità, patto associativo firmato e sottoscrizioni valide, possono essere inviate all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Il responsabile tecnico Alessio Maddes illustra il calendario arancio-blu.
Durante l’assemblea regionale arancio-blu che si è tenuta nei giorni scorsi, è stata presentata alle società sportive la programmazione delle attività ciclistiche per il 2021. Si riparte con responsabilità, anche alle luce delle grandi problematiche legate alla pandemia di coronavirus che affligge l’intero globo terrestre. L’anno solare entrante farà registrare tante novità soprattutto nel cicloturismo. In primavera sono stati fissati tre eventi che rientrano in questa disciplina: il 7 marzo a Teramo, il 28 marzo a Campli e il 2 maggio di nuovo a Teramo. Negli appuntamenti di “Sport e territorio” verranno utilizzati mezzi sempre più in voga, come le bici gravel e le e-bike, con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità del territorio teramano. Andando con ordine, a inizio stagione verranno organizzate tre manifestazioni a cronometro (il “Terzo Trofeo del Parco” il 31 gennaio; e due crono-scalate su strada: a Campli il 28 marzo e a Teramo il 25 aprile) per dare libero sfogo allo spirito agonistico degli atleti ciessini, evitando al tempo stesso pericolosi assembramenti. Il fiore all'occhiello del calendario sarà il trofeo “Villa Marini”, previsto per il 30 maggio, che quest'anno vuole tornare ai livelli che gli competono. In tale occasione ci saranno ospiti di livello e una super premiazione. La new entry invece è il Memorial Diego Barbieri, manifestazione destinata a ricordare un amico delle due ruote scomparso recentemente. Infine il Team Go Fast di Roseto si è reso disponibile ad organizzare un evento in piena estate (l’8 agosto). L’ultimo appuntamento sarà di nuovo una cicloturistica, che verrà ospitata a Teramo il 5 settembre. Il calendario sulla carta è ricco di appuntamenti e offre ampia scelta a tutti gli appassionati del settore che sono certamente vogliosi di inforcare nuovamente la bici per lasciarsi alle spalle i timori e le paure accumulate in questi ultimi mesi.
Il DTR Monterosso presenta il calendario degli eventi regionali che si snoderanno dalla primavera all'estate.
“Dopo essere stati costretti a sospendere, rinviare e infine annullare gli eventi sportivi previsti per la scorsa stagione, abbiamo provato a ripensare le nostre attività, modificandone alcuni aspetti, nel tentativo di farci trovare pronti quando sarà possibile tornare a condividere in assoluta sicurezza campi, palestre, piscine, pedane e piste. In particolare, abbiamo indirizzato la nostra attenzione verso tre aspetti: trovare una periodizzazione più rispondente a quel che pare essere l’attuale ciclo pandemico, sfruttando maggiormente i mesi primaverili ed estivi, da maggio a settembre; individuare impianti sportivi che possano garantire i più elevati standard di sicurezza; e aggiungere all’offerta sportiva già presente altre discipline, rispondenti alla necessità di praticare sport all’aria aperta e che permettano di rispettare le indicazioni relative al distanziamento fisico. La programmazione è stata inoltre pensata per poter essere opportunamente aggiornata e modificata, in modo da rendere la stessa più facilmente adattabile all’evoluzione del quadro epidemiologico”. Con queste parole Roberto Monterosso (nella foto), direttore tecnico regionale del CSI Abruzzo, ha commentato il calendario sportivo arancio-blu dell'anno solare entrante. La nuova programmazione sportiva relativa all'anno 2021 è stata approvata, con il voto unanime dei soci presenti, nel corso dell’assemblea regionale delle Associazioni e delle Società affiliate al Comitato regionale abruzzese del Centro Sportivo Italiano, evento che si è tenuto in videoconferenza la sera dell'8 dicembre. Oltre agli appuntamenti itineranti del ciclismo su strada, di cui vi riferiremo a parte, sono dodici gli eventi da non perdere che caratterizzeranno il nuovo anno solare, come spiega lo stesso Monterosso: “Si parte il 2 maggio a Teramo con il campionato regionale di tennis tavolo mentre l’8 e il 9 maggio, a Penna Sant’Andrea, si svolgerà il campionato regionale di tennis. Nella seconda parte del mese sono previste altre tre manifestazioni di rilievo: il 15 e 16 maggio Montorio al Vomano ospiterà il Campionato regionale di nuoto, il 22 e 23 maggio a Teramo ci sarà il campionato regionale di ginnastica ritmica, mentre dal 29 maggio (fino al 2 giugno) il tratto di costa adriatica compreso tra Giulianova e Porto d’Ascoli sarà vivacizzato dalle attività del CSI Open Games. Il 5 e 6 giugno il capoluogo della nostra provincia sarà il teatro di due diversi campionati regionali, quello di padel e quello di ginnastica artistica. Una settimana più tardi, il 12 e 13 giugno, sarà invece la volta delle finali regionali Sport & Go! riservate ai più giovani. Sempre a giugno sono stati calendarizzati i campionati di beach volley (il 19 e 20 a Vasto) e le finali dei campionati open CSI degli sport di squadra (il 26 e 27 a Val Vomano). In piena estate invece verranno consegnati gli allori regionali nel beach tennis (21 e 22 agosto a Giulianova) e nell’atletica leggera (28 e 29 agosto a L’Aquila). Quelli appena nominati sono tutti campionati regionali che qualificano alle finali nazionali, e che ai fini dell'ultimo DPCM rientrano nel novero delle attività di preminente interesse nazionale. Abbiamo lavorato alacremente per varare un programma il più ampio e variegato possibile, in modo da soddisfare al meglio le esigenze dei nostri sportivi”.
Martedì 8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, si è riunita in modalità on-line l’Assemblea Straordinaria delle Società Sportive del CSI Abruzzo, presieduta da Angelo De Marcellis.
Il Presidente arancio-blu ha affidato a Don Giovanni Manelli, Sacerdote della Diocesi di Teramo Atri, una introduzione spirituale. Dopo una riflessione sul momento di sofferenza che sta vivendo anche il mondo dello sport e di come sia importante impegnarsi in questa fase per accrescere la propria consapevolezza, ha invitato a recitare la Preghiera dello sportivo di Giovanni Paolo II.
Dopo il saluto d’indirizzo rivolto dai Presidenti territoriali Mimmo Puracchio per il CSI Chieti, Enrico Melonio per il CSI L’Aquila, Fernando Cianci per il CSI Lanciano-Ortona, Giuseppe Bocchino per il CSI Pescara, è stato Angelo De Marcellis, massimo dirigente del CSI Teramo e del CSI Abruzzo, ad introdurre ai temi all’ordine del giorno sottolineando la complessità del momento e di come questa si stia traducendo sul mondo dello sport.
“In questo contesto, che da mesi si rileva altalenante, - ha dichiarato il Presidente De Marcellis - il CSI si pone l’obiettivo di ripartire a condizione che ci sia un presupposto giuridico, con atti che si liberino da ogni dubbio e malinteso, e la consapevolezza che le società sportive non si sentano costrette a ripartire ma che anzi aderiscano alle attività con serenità e una ragionevole sicurezza.”
Nel corso della seratale Società Sportive hanno approvato e adottato lo Statuto del Comitato Regionale CSI Abruzzo autorizzando il Consiglio Regionale ad approvare tutte le eventuali successive modifiche che venissero richieste dalle competenti autorità.
Roberto Monterosso, Direttore Tecnico Regionale, ha illustrato il calendario provvisorio delle manifestazioni sportive che si articolerà dalla primavera a tutta l’estate con eventi già promossi negli anni passati e con l’aggiunta di nuove discipline sportive.
In conclusione si è posto l’accento sulla stagione assembleare che prenderà il via a gennaio con il rinnovo della cariche a livello territoriale, a febbraio (presumibilmente il 21) sarà la volta del regionale e a marzo del nazionale. L’esigenza di rinnovamento vero e di coinvolgimento di nuove figure all’interno dell’Associazione pone l’accento sulla necessità di formare la nuova classe dirigente e in tal senso è stato preannunciato un corso, che si terrà in modalità online, tra dicembre e gennaio, per le figure che intendono operare all’interno dei Comitati.
L'occasione è stata colta per compiere il tradizionale scambio di auguri in vista delle Festività natalizie e celebrare quel "Natale degli Sportivi" che non si potrà vivere, per ora, con le tradizionali feste promosse dai Comitati.
Carissimi,
gli effetti di questa pandemia ci tengono più o meno lontani dalle nostre attività sportive.
Questo ci fa molto soffrire, ma non può che consolarci il pensiero che questo possa contribuire a rallentare il contagio e preservare un po' di più le persone che hanno problematiche di salute per le quali questo virus sarebbe un serio rischio.
Ovviamente oggi tutto passa in secondo piano ma certamente non possiamo trascurare quello che è un periodo che può essere dedicato alla programmazione del nostro futuro.
Lo deve essere per le Società Sportive e lo deve essere per il CSI perché, dopo questo periodo buio, insieme saremo chiamati a coinvolgere migliaia di persone in un avvenire che sia ricco di gioia e di speranza. Sarà fondamentale e lo è ancor di più a cominciare questo Anno Sportivo 2020-21 in cui si celebra la stagione delle Assemblee che ci vedrà coinvolti nel rinnovo delle cariche associative a tutti i livelli. Vi invito fin da ora a sentirvi partecipi della costruzione del futuro del CSI facendovi coinvolgere dalla vita dei Comitati in un ruolo dirigenziale o tecnico.
L'8 dicembre vivremo, in modalità online sulla piattaforma Google Meet, un momento in cui andremo ad adottare, anche a livello regionale, con tutte le Società Sportive d'Abruzzo, il nuovo statuto del CSI (al seguente link il documento da approvare: Statuto CSI - ottobre 2019) che contiene le nuove "regole del gioco" con le quali vivremo, tra dicembre e gennaio, il rinnovo della cariche territoriali e a febbraio e marzo (attraverso i delegati) l'assemblea regionale e nazionale. In allegato troverai la Convocazione con il link di accesso alla stanza virtuale e le modalità di accreditamento.
Naturalmente quella sarà l'occasione per fare il punto sui riflessi della situazione epidemiologica sul nostro sport e condividere le prospettive di ripresa.
Soprattutto per questo sarà importante non mancare.
In attesa di vederci ti saluto e mando a te e a tutti gli amici della tua Società Sportiva un grande abbraccio!
Centro Sportivo Italiano
Comitato Regione ABRUZZO
SEDE LEGALE Via Montorio al Vomano, 18 presso Palazzo CONI 67100 - L'Aquila (AQ) SEDE OPERATIVA Via Torre Bruciata, 4 64100 Teramo |
C.F.: 93001650667
|
--------------------------------- |