Il 7 e l'8 marzo si terrà l'evento "Rigenerazione CSI" dedicato ai dirigenti arancio-blu.
A breve San Gabriele dell’Addolorata tornerà ad ospitare un incontro associativo dedicato a dirigenti, arbitri, animatori e allenatori arancio-blu. “Rigenerazione CSI”, è questo il titolo scelto per il momento di riflessione che si terrà, sabato 7 e domenica 8 marzo 2020, nel santuario situato ai piedi del Gran Sasso. Il momento saliente della due giorni sarà dedicato all’analisi della presenza femminile nello sport. Il tema sarà analizzato nel corso di un’apposita tavola rotonda, fissata nel pomeriggio di sabato all’interno della Sala Staurós. Alle 18 il Vescovo di Teramo-Atri Lorenzo Leuzzi celebrerà la Santa Messa presso l'antico santuario.
L’obiettivo dell'iniziativa è quello di lanciare uno sguardo al futuro del mondo sportivo, e quindi di riflesso anche dell’associazione ciessina. Il week-end vedrà anche la partecipazione di dirigenti e animatori del CSI che saranno impegnati in aula con laboratori formativi. Gli arbitri invece saranno chiamati a sostenere i test teorici e atletici in preparazione delle finali provinciali, regionali e nazionali in programma nei mesi a venire. Dopo l’accoglienza, fissata per le ore 9:00 di sabato, ci sarà la preghiera iniziale che sarà tenuta da Padre Dario Di Giosia (Rettore del Santuario San Gabriele). Il programma inoltre sarà arricchito anche dalla “Festa delle Regioni”, un incontro conviviale imperdibile in cui i partecipanti avranno modo di conoscere i gusti e i sapori delle prelibatezze culinarie provenienti dalle zone d’Italia rappresentate. Il contributo di partecipazione è di 75,00 euro (20,00 euro supplemento singola) e comprende l’alloggio in camera multipla (doppia o tripla) presso il Centro Oasi (o presso le strutture alberghiere di Isola del Gran Sasso), il pernottamento e i pranzi di sabato e domenica. Le schede di iscrizione dovranno pervenire all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
entro e non oltre il 23 febbraio con allegata copia del bonifico bancario di pagamento (c/c bancario intestato a CSI Comitato Regionale Abruzzo: IBAN IT37S0606015300CC0900055954.
La terza edizione della tappa abruzzese dell’Acqua San Bernardo si terrà il 15 e il 16 febbraio 2020.
Anche quest’anno l’Acqua San Bernardo Snow Volley Tour torna a Roccaraso. Per due giorni il comprensorio dell’Alto Sangro raccoglierà l’entusiasmo degli appassionati della pallavolo sulla neve di tutto il CentroItalia. L’evento, promosso da Snow Volley Italia in collaborazione con il CSI, si terrà sabato 15 e domenica 16 febbraio 2020 nella stazione sciistica di Pizzalto. Quella abruzzese sarà la tappa più a sud del territorio italiano. Per questa terza edizione verranno attivati quattro diversi tornei: 3x3 maschile e femminile (categorie ufficiali), 4x4 misto e 2x2 misto. Questo il pensiero di Matteo Carlon, uno degli organizzatori della manifestazione: “Siamo felici di tornare in Abruzzo per dar vita a un week-end all’insegna della pallavolo. L’obiettivo è superare il traguardo delle 50 squadre fatto registrare nella scorsa edizione, e diffondere sempre di più questa disciplina che tanto amiamo”. Ricordiamo che lo Snow Volley è un’eccitante variante invernale del Beach Volley. I campi da gioco, posti in alta quota, non sono composti da sabbia bollente, ma da neve appositamente battuta come una comune pista da sci. Giocato sotto ogni condizione meteo, può essere considerato a tutti gli effetti come uno sport estremo. In passato veniva praticato come sport folkloristico-amatoriale in nazioni con inverni rigidi: in Russia diversi giocatori si ritrovavano nei parchi per i festeggiamenti natalizi, improvvisando goliardiche partite di Snow Volley. Nel 2008, in Austria tra le montagne di Wagrain, ad oltre 1.850 metri sul livello del mare, fu invece organizzato il primo torneo ufficiale che fece registrare subito un ottimo successo. La sua diffusione in Italia si è avuta nel 2013: in quell’anno fu organizzata la tappa nella località bolzanina di Plan de Corones. Per questa edizione il CSI Abruzzo desidera estendere la partecipazione a tutti i pallavolisti della regione che ospiterà questa importante manifestazione. Per maggiori informazioni consultare il sito snowvolley.it. Per iscriversi è necessario completare il form presente sul sito iscrizioni.snowvolley.it
A breve la proposta arancio-blu si arricchirà con gli appuntamenti formativi sul wellness.
La routine quotidiana è sempre più caratterizzata da ritmi frenetici, aspettative crescenti e attività mozzafiato nel tempo libero. In poche parole, le nostre giornate sono dominate dallo stress. Evitarlo è pressoché impossibile, tuttavia per la nostra salute è importante che durante la giornata siano presenti momenti di "benessere" che aiutino a scaricare le tensioni accumulate. Lo sport quindi ultimamente è diventato un indice attraverso il quale misurare la qualità della vita, oltre ad essere strumento di educazione per i più giovani e di socialità per gli adulti: non a caso il CONI ne riconosce nuovi obiettivi “attività di ginnastica propedeutica alla salute ed al fitness”. Per questo il CSI ha varato un progetto con cui intende offrire una proposta di Fitness animata dai valori tradizionali dell'Associazione. Il programma "BeneFit, il Fitness di valori" del CSI mette a disposizione dei suoi 140 comitati territoriali un format autorevole, ben strutturato e semplice da organizzare sul proprio territorio. Per coinvolgere le società sportive affiliate, formare e certificare gli operatori, aprire a nuove realtà. Il BeneFit si compone di quattro ambiti: interventi formativi dedicati agli operatori e agli istruttori; gare tra centri sport/fitness; i FitGames, convention nazionali organizzate a livello locale che prevedono sia formazione, sia gare; assistenza di esperti su temi giuridico-fiscale, salute, impiantistica e marketing. La Scuola Tecnici Nazionale CSI ha codificato lo sviluppo del programma BeneFit. Una certificazione delle qualifiche che prevede 3 livelli in conformità alle direttive SnaQ del CONI, tutti con test finale: 1° livello Operatore/Istruttore fitness; 2° livello Formazione “su misura” su temi specifici, sia per dirigenti/operatori, sia per istruttori/tecnici; 3° livello Formatori Nazionali e Territoriali. Un percorso autorevole che vanta anche il riconoscimento di ANIF - Eurowellness ed EAA – European Aquatic Association. Alla formazione dei tecnici quindi (es: per ruolo - Istruttore, Personal - e per attività - Posturale, Pesi, corsi, funzionale, musicale - a terra o in acqua) si affianca quella per dirigenti e operatori (normative, assicurazioni, sicurezza, impiantistica). Sulla base di questa premessa, l'offerta formativa del CSI Abruzzo si allarga al mondo del wellness. Sul finire del mese di gennaio l'ente arancio-blu attiverà i corsi di formazione di fitness. Attraverso questi appuntamenti, i corsisti potranno gestire con le giuste capacità tecniche e motivazionali ogni praticante così da svolgere nel modo migliore possibile il ruolo di istruttore. I corsi si terranno a L'Aquila presso la palestra Attiva (S.S.80 km 3,800) e vedranno la partecipazione di medici, laureati in scienze motorie, in management dello sport, docenti universitari ed esperti nelle discipline del fitness. Il primo appuntamento riguarderà la fit-boxe (nei mesi a seguire si terranno anche i corsi di personal trainer, allenamento funzionale, ginnastica posturale, management dello sport e adempimento giuridico-fiscali delle ASD e SSD). Per ulteriori informazioni contattare il numero telefonico 347.9946987 (Luca Tarquini). Per iscrizioni inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
La manifestazione si terrà il 4 febbraio 2020 ad Ovindoli Monte Magnola.
Anche per quest'anno il CSI Abruzzo promuove il Campionato Regionale di Sci Alpino. La manifestazione inizialmente era stata fissata per il 27 gennaio. Le previsioni meteo annunciano l'assenza di precipitazioni nevose nei prossimi giorni. Per questo motivo il Comitato organizzatore, di concerto con la stazione sciistica, ha deciso lo spostamento della gara al 4 febbraio 2020, sempre ad Ovindoli Monte Magnola (AQ). La competizione, organizzata in collaborazione con il CSI Roma e con l’ASD CSI Parioli, assegnerà i titoli regionali abruzzesi e darà l’accesso al Campionato Nazionale che si terrà dal 12 al 15 marzo 2020 ad Andalo (TN). Nell’edizione2020,oltre alla classifica regionale, verrà redatto un ordine d’arrivo assoluto, diviso per categorie. Sarà inoltre creata una graduatoria con i soli iscritti delle Scuole abruzzesi e, ove richieste, potranno essere realizzate classifiche per ogni singola scuola. Il costo di partecipazione alla gara, comprensivo di sky pass giornaliero è di €35.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.csiabruzzo.it. I moduli di iscrizione dovranno essere inviati all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
A Pescara e Teramo l’ente arancio-blu gratificato per aver organizzato le finali nazionali di atletica leggera e le finali nazionali Sport & GO!
Nei giorni scorsi il Centro Sportivo Italiano è stato insignito con due premi speciali. Giovedì scorso Angelo De Marcellis ha ricevuto dal CONI un riconoscimento per aver organizzato – nello scorso settembre, in quel di Pescara – il Campionato Nazionale di Atletica Leggera. La targa ricordo è stata consegnata dall’Assessore allo Sport del Comune di Pescara, Patrizia Martelli. Il presidente csiessino ha commentato: “E’ un premio che va condiviso con la Presidenza e la Direzione Tecnica nazionale, il CSI Pescara, il Comune di Pescara, le Società Sportive abruzzesi, Abruzzo Travelling. Ringrazio il Presidente del Coni Abruzzo Enzo Imbastaro che ha pensato a questo riconoscimento e soprattutto perché è stato un supporto indispensabile per realizzare questa manifestazione. A distanza di settimane si sente ancora parlare di questo evento che ha lasciato un ricordo memorabile in tutti gli atleti ed allora questo premio lo dedichiamo a chi questa cosa proprio non va giù augurandoci, in un prossimo futuro, che il mondo dello sport sia governato trasversalmente da persone di buonsenso”. A Teramo invece il delegato provinciale del CONI Italo Canaletti ha premiato l’ente arancio-blu per l’organizzazione a Pineto delle finali nazionali Sport & GO!. Le due gratificazioni sono state concesse in virtù della particolare importanza rivestita dalle manifestazioni e per l’apporto che le stesse hanno dato allo sviluppo turistico del territorio di riferimento.
A L’Aquila, nel decennale del sisma, un convegno del CSI con interventi di esperti accademici e testimoni oculari, l’eccezionale partecipazione dell’olimpionica della ritmica Elisa Santoni. Angela Tosoni della Protezione Civile nazionale: “L’esperienza aquilana ha fatto scuola: lo sport nostro alleato nel recupero psicologico”. Si chiude il Progetto REACT1ON AQ.
Quando la terra da madre si trasforma in matrigna, si prova una sensazione di annichilimento devastante. E’ quanto accaduto a L’Aquila nel 2009: il terremoto del 6 aprile provocò 309 morti e lasciò ferite profonde, frantumando e polverizzando il tessuto culturale ed economico di tutta la città. In occasione di un’esperienza così traumatica, affinché il tempo non resti bloccato nel momento in cui la scossa fermò le lancette dell’orologio, è necessario che la comunità colpita dagli eventi reagisca, manifestando la voglia di rinascere e di tornare agli antichi splendori. E’ il concetto di “resilienza”, ossia la capacità di resistere agli urti senza spezzarsi, una qualità che consente di superare gli effetti a lungo termine di un trauma di natura psicologica. Proprio la resilienza è stata l’oggetto di una tavola rotonda organizzata dal CSI e ospitata venerdì pomeriggio nel capoluogo aquilano presso Palazzo Fibbioni. L’evento rappresentava la settima e ultima tappa prevista dal calendario del progetto REACT1ON AQ promosso dall’ente di promozione sportiva arancio-blu e da altri partner locali nell’ambito del Programma RESTART del Comune dell’Aquila, con lo scopo di rilanciare - anche in chiave turistica - il patrimonio del capoluogo della nostra regione. Ampia la platea degli ospiti che ha presenziato al rendez-vous. I saluti istituzionali sono stati affidati a Vittorio Fabrizi (Assessore allo Sport Comune dell’Aquila), Enrico Melonio (Presidente del CSI L’Aquila), Angelo De Marcellis (Presidente del CSI Abruzzo) che ha precisato l’obiettivo della tavola rotonda: “Il CSI è spesso chiamato ad operare nei contesti post calamitosi: vorremmo aprire un dibattito che porti ad un riconoscimento ufficiale dello sport nei protocolli di intervento”. Subito dopo si è aperta la discussione con gli interventi di quattro relatori: la prof.ssa Maria Giulia Vinciguerra (docente associata di Scienze e Tecnica delle Attività Motorie e Sportive dell’Università degli Studi dell’Aquila), il prof. Alessandro Rossi (docente ordinario di Psichiatria dell’Università degli Studi dell’Aquila), il prof. Nico Bortoletto (docente associato di Sociologia dello Sport dell’Università degli Studi di Teramo) e di Angela Tosoni (Funzionario del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale) che si è soffermata sull’esperienza aquilana: “Lo sport è stato un nostro alleato: dobbiamo attivare azioni concrete con realtà come il Centro Sportivo Italiano”. Anche le personalità accademiche hanno sottolineato quanto sia importante praticare uno sport nel superamento dei traumi. Quando si tira un pallone, sia esso di calcio, di basket o di pallavolo, si “distrae” la mente, impedendole di pensare continuamente alle situazioni negative che affliggono la nostra vita. E nelle discipline di squadra gli effetti benefici sono ancor più amplificati: rincorrere un obiettivo comune in ambito sportivo stimola le persone a dare il meglio di loro stessi, favorisce la solidarietà tra compagni e offre spunti per socializzare e “fare comunità”. L’incontro è stato moderato dal giornalista Paolo Sinibaldi, mentre le conclusioni del dibattito sono state affidate a Fabrizio Pieri, coordinatore ciessino per il progetto React10n AQ. La serata si è chiusa presso la Sala Ridotto del Teatro Comunale, dove si è tenuto uno spettacolo di danza, ginnastica ritmica e danza aerea intitolato “Danza in scena”. La coreografia è stata curata dal partner di progetto L’Etoile (società affiliata al CSI). Nel corso dello show è intervenuta anche la Campionessa Olimpionica di Ginnastica Ritmica Elisa Santoni: l’ex atleta e capitano della Nazionale Italiana ha portato la sua esperienza personale e sportiva, dai successi in pedana alla laurea in Scienze Motorie conseguita proprio a L’Aquila, fino all’attuale ruolo nel settore della Preparazione Olimpica nel CONI nazionale.
La Selecao dei Sacerdoti e la Nazionale Italiana dei Jazzisti a Roseto disputano un’amichevole di solidarietà.
Nei giorni scorsi lo stadio Fonte dell'Olmo di Roseto degli Abruzzi ha ospitato un'amichevole tra la Nazionale Italiana dei Jazzisti e la Selecao dei Sacerdoti, in ritiro nella cittadina rivierasca abruzzese per preparare una serie di match internazionali per raccogliere fondi da devolvere in favore delle popolazioni bisognose dell'India. Per un pomeriggio il calcio e la musica si sono incontrati in un connubio vincente finalizzato alla solidarietà. Per la cronaca la sfida è terminata 3-2 in favore della Selecao capitanata da Don Adriano Da Silva. L'incontro è stato diretto da una terna arbitrale del CSI Teramo: Alberto Cavatassi, Mauro Loretone e Guido Campana. Dopo il fischio finale del Raduno Sport & Preghiera, una delegazione della Selecao ha incontrato il Vescovo della Diocesi di Teramo-Atri, Monsignor Lorenzo Leuzzi, al quale è stata consegnata una maglia personalizzata della squadra. La delegazione dei sacerdoti era composta da 6 persone: il mister Moreno Buccianti, Don Walter Onano (Cagliari), Don Emanuele Salvatori (Siena), Don Julian Budau (Pisa), Don Adriano Pereira (Roseto degli Abruzzi) e Don Vincenzo Manes (Giulianova). Infine la serata si è chiusa presso l'Hotel Liberty, con una cena animata da un concerto live dei Giocatori/Jazzisti.
Al Ridotto e a Palazzo Fibbioni la settima e ultima tappa del progetto React10n AQ targato CSI.
Venerdì 13 dicembre L’Aquila ospiterà un doppio appuntamento all’insegna dello sport e della riflessione targata CSI. Nel primo pomeriggio alle ore 15:00, presso il Palazzo Fibbioni del capoluogo regionale abruzzese, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Sport e Resilienza: scendere in campo per reagire alle calamità”. Dopo il saluto delle autorità politiche e sportive, diversi ospiti accademici affronteranno il tema del ruolo dello sport nel superamento di un trauma come quello del sisma. Tre ore più tardi, alle 18:00, nella Sala Ridotto del Teatro Comunale, ci sarà uno spettacolo di danza, ginnastica ritmica e danza aerea intitolato “Danza in scena” e curato dal partner di progetto L’Etoile. L’ingresso è gratuito. I suddetti eventi rappresentano la settima e ultima tappa del più ampio progetto React10n AQ, approvato dal Comune di L’Aquila e rientranti nell’ambito del programma Restart promosso dal CSI e da altri partner locali con lo scopo di valorizzare e rilanciare anche in chiave turistica il patrimonio storico, artistico, culturale e sportivo della città.
Centro Sportivo Italiano
Comitato Regione ABRUZZO
SEDE LEGALE Via Montorio al Vomano, 18 presso Palazzo CONI 67100 - L'Aquila (AQ) SEDE OPERATIVA Via Torre Bruciata, 4 64100 Teramo |
C.F.: 93001650667
|
--------------------------------- |