Al via domenica 27 ottobre la prima edizione della 21 km competitiva. Dal centro storico a Onna: la corsa attraverso i luoghi colpiti dal sisma. Iscrizioni possibili fino al 25 ottobre.
L’Aquila, 14 ottobre – Già oltre 800 gli iscritti alla “Mezza maratona dell’Aquila - città del mondo” presentata questa mattina nella sala “E.Cicerone” del Consiglio comunale dell’Aquila. Un numero che fa ben sperare per la prima edizione della gara competitiva ideata e organizzata da Atleticom Asd che si terrà all’Aquila domenica 27 ottobre e che fotografa già l’appeal che l’evento sta suscitando: dall’Abruzzo arriva il 35% delle iscrizioni (19% dall’Aquila) e il restante da fuori regione, persino da città lontane come Ostuni, Ferrara, Milano. La manifestazione, patrocinata dal Comune dell’Aquila e dal Consiglio regionale d’Abruzzo, è finanziata in parte grazie agli strumenti del Progetto Restart “L’Aquila Città del Mondo” e rientra nell’ambito degli eventi del decennale del terremoto che 2009 ha messo in ginocchio un intero territorio.
A presentare la manifestazione questa mattina c’erano – tra gli altri - il sindaco Pierluigi Biondi, l’assessora comunale ai Rapporti internazionali e Turismo Fabrizia Aquilio, il comandate della compagnia dei Carabinieri dell'Aquila Luigi Balestra, il presidente dell'Ana Abruzzo Pietro D'Alfonso, il presidente del Centro sportivo italiano (Csi) Abruzzo Angelo De Marcellis, l’assessore comunale allo Sport Vittorio Fabrizi, il presidente di Atleticom Camillo Franchi Scarselli, il comandante del Comando militare dell'Esercito Abruzzo Marco Iovinelli e il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo.
L’Aquila come potenziale campus sportivo e come capitale europea dello sport: queste le principali novità emerse nella mattinata. A lanciare la candidatura dell’Aquila a “Capitale europea dello sport” per il 2022 sono stati il sindaco Biondi e l’assessore Fabrizi, a dimostrazione che nonostante le difficoltà che vivono alcune realtà sportive cittadine, come il rugby, L’Aquila è una città in pieno fermento.
“Abbiamo deciso di puntare sullo sport anche con i fondi del decennale con cui abbiamo finanziato l'evento del 27 ottobre - ha spiegato il sindaco -. L'Aquila si pone come città in grado di accogliere eventi di rilevanza nazionale e internazionale, come è stato con l’arrivo della tappa del Giro d'Italia, i campionati di Skyrunning e quelli nazionali universitari. Speriamo che l'appuntamento del 27 ottobre, dopo questo avvio dato anche con l'importante contributo del Comune, possa correre con le proprie gambe per consentire alle tante persone che arrivano da fuori regione di vedere ogni anno i progressi della città”.
Ha rimarcato “l’anima sportiva” dell’Aquila anche l’assessore allo Sport Vittorio Fabrizi.
“La mezza maratona organizzata da Atleticom coinvolgerà la città nel suo insieme, toccherà alcuni luoghi colpiti dal terremoto e ricostruiti: un evento in cui ha, ovviamente, un suo peso e una sua importanza l'aspetto agonistico, perché c'è la mezza maratona internazionale di 21 km e una serie di eventi sportivi collaterali, ma anche un pezzo di percorso molto bello nel centro storico che darà lustro alla città ricostruita magnificamente. Questi eventi inclusivi sono molto importanti anche per la ricostruzione immateriale dell’Aquila. La scelta, poi, di candidare L'Aquila a città europea dello sport non è in contrasto con la situazione sportiva che stiamo vivendo: ai livelli soprattutto giovanili stiamo vivendo una stagione più che positiva".
Il villaggio sportivo della mezza maratona sarà all’Emiciclo, punto di arrivo della gara, come ha ricordato il vicepresidente Santangelo: “Un arrivo emozionante per gli atleti che arriveranno davanti a uno dei più bei palazzi restaurati dopo il terremoto, l’Emiciclo, che oggi, nella nuova conformazione che lo apre alla città, è sempre più scelto da tante manifestazioni cittadine. Lo sport è un formidabile collante sociale, un’occasione di crescita e di sviluppo, ecco perché il Consiglio regionale molto volentieri ha concesso il suo patrocinio all’evento”.
La “Mezza maratona dell’Aquila, città del mondo” ha l’obiettivo anche di ricambiare con un abbraccio ideale l’aiuto e la solidarietà ricevuti durante gli anni bui dell’emergenza e della prima difficile fase della ricostruzione. A questo scopo vengono coinvolti con una serie di iniziative che verranno messe a punto nei prossimi giorni, anche gli atleti delle forze dell’ordine e del volontariato e le ambasciate dei Paesi che hanno sostenuto la rinascita dell’Aquila con importanti donazioni, invitati a partecipare numerosi. Iscrizione gratuita per gli universitari dell’Aquila: proprio l’università (insieme a tutto il sistema scolastico) ha garantito la tenuta sociale nell’immediato post-sisma.
L’Aquila come campus sportivo e laboratorio di discipline moderne: questo è l’orizzonte di Atleticom secondo il suo presidente Camillo Franchi Scarselli. “Oggi la ‘Mezza maratona dell’Aquila città del mondo’ prende il via in modo ufficiale, anche se abbiamo cominciato a lavorare da molto tempo. Sarà la prima speriamo di una lunga serie di edizioni. La mezza maratona si candida a essere il baricentro di un sistema che, se crescerà, non sarà certo per merito nostro, bensì dell’intera città – ha spiegato Franchi, che si è detto innamorato dell’Aquila, dove ha preso casa, in centro storico -. Questa città possiede un enorme potenziale e ha tutto per essere attrattiva per tutte le attività sportive, anche le più moderne, come gli eventi a ostacoli molto in voga fra i giovani. Penso al circuito della "Legion run" che noi organizziamo a Roma e che pensiamo possa avere una buona riuscita anche all’Aquila. Ci piacerebbe costruire un laboratorio che possa generare anche altre iniziative sportive”.
Un gesto di amicizia verso i Paesi che hanno aiutato L’Aquila, una sorta di naturale prosecuzione del “patto d’amicizia” tra L’Aquila e gli ambasciatori esteri promosso dall’assessora alle Relazioni internazionali Aquilio. “Abbiamo accolto la proposta e abbiamo invitato le ambasciate a partecipare – ha commentato l’assessora Aquilia – proprio di recente sono stata al Goethe Institut e ho parlato della mezza maratona con un rappresentante dell’ambasciata, volentieri si farà portavoce dell’evento fra i suoi colleghi. Speriamo che tra il personale di ambasciata ci siano amanti del running: è un’occasione in più non soltanto per accogliere chi dieci anni fa ci ha aiutato, ma anche per mostrare la fruibilità e la bellezza di una città meravigliosa”.
Anche il Csi Abruzzo s’impegnerà a sostenere la manifestazione: “Per noi è un onore dare il pieno sostegno e la massima diffusione non solo in Abruzzo ma anche nelle regione limitrofe alla ‘Mezza maratona dell’Aquila città del mondo’, ci sono molti atleti da tutto Abruzzo che già aspettano di gareggiare e Atleticom è una garanzia di un’organizzazione di qualità”, ha detto De Marcellis.
Come ha svelato in conferenza stampa, tra gli atleti partecipanti a una delle gare ci sarà anche il giovane comandante della compagnia dei Carabinieri dell’Aquila Luigi Balestra.
Per quanto riguarda la giornata del 27 ottobre, ci sarà una gara competitiva di corsa su strada sulla distanza di 21,097 km e una corsa non competitiva sulla distanza di 5 km. Associate alle due distanze della mezza maratona e della 5 Km, si terranno anche una 4 x 5 km a staffetta non competitiva per squadre di 4 persone (in cui ognuno dei componenti del team percorrerà una frazione del percorso di 5 Km) e una gara di marcia sempre sulla distanza di 5 km.
Il percorso, compreso quello della staffetta, attraverserà alcuni dei luoghi ricostruiti e restituiti ai cittadini anche grazie all’impegno e la generosità della comunità internazionale: oltre a toccare alcuni monumenti nel cuore della città, la gara arriverà anche a Onna. Il percorso della 21 km prevede la partenza alla villa comunale con una passeggiata che porterà gli atleti fino al Castello cinquecentesco per ammirare il centro storico che è tornato a nuova vita, dopo un minuto di raccoglimento davanti alla chiesa delle Anime Sante in ricordo delle vittime del sisma del 2009. La gara entrerà nel vivo a partire dal Castello cinquecentesco. Un percorso tecnicamente impegnativo e variegato per la presenza di alcuni chilometri su fondo sterrato e la salita (con una media del 7% di pendenza) dell'ultimo chilometro e mezzo con ingresso a Porta Napoli e arrivo di nuovo alla villa comunale.
Per tutte le informazioni e le iscrizioni si può consultare il sito: http://mezzamaratonalaquila.com.
Oltre che online, è possibile iscriversi rivolgendosi al personale presente nella sede della manifestazione lungo Corso Federico II, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16.
Per consultare il percorso (suscettibile di modifiche in base alle esigenze che emergeranno nel corso dei sopralluoghi tecnici) si può accedere alla pagina: https://mezzamaratonalaquila.com/percorso.
Tutte le informazioni su: http://mezzamaratonalaquila.com
Agevolazioni ai tesserati CSI che vorranno partecipare alla manifestazione come atleti o come volontari. Per maggiori dettagli: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'AQUILA - Un fine settimana all'insegna di un atipico clima "primaverile" ha favorito l'ottima riuscita di un'inziativa nell'ambito del progetto React1on Aq 2009-2019.
Nello splendido scenario del Piazzale di Collemaggio, location individuata dal direttivo del progetto, composto da Simone Iannucci, Fabrizio Pieri, Gianluca Micozzi e Pierpaolo Carella è stato allestito un Villaggio del Centro Sportivo Italiano per dar vita a due giorni di sport e festa.
Nella giornata di sabato 28 settembre, gli istruttori del CSI hanno animato la mattinata in compagnia dei bambini delle scuola primarie, coinvolgendoli in attività ludico-sportive. Nel pomeriggio spazio alle società sportive per promuovere, ai tanti giovani accorsi, le discipline della pallavolo, pallamano, basket e calcio.
Le attività della domenica sono state caratterizzate dalle discipline del fitness, nel corso della mattinata l'area del Villaggio ha visto anche la presenza straordinaria di Jill Cooper, in città con Freedom, e di un folto numero di appassionate al seguito della celebre statunitense istruttrice e personal trainer "televisiva".
Nel pomeriggio gli atleti della Nazionale Italiana di Paraclimb hanno portato la loro testimonianza di coraggio e resilienza ai giovani atleti presenti nel Villaggio dello Sport CSI. Gli azzurri paralmpici sono stati premiati, con una targa ricordo, dal presidente regionale del Csi Angelo De Marcellis e dal presidente provinciale Enrico Melonio.
Il fantastico proscenio offerto dalla Basilica di Santa Maria ha ospitato le meravigliose esibizioni di ginnastica ritmica dell'Associazione l'Etoile di Ornella Cerroni a sugellare il successo di un evento che, nei due giorni, ha coinvolto decine di giovani praticanti e aspiranti atleti in un clima festoso e generativo di una positività contagiosa.
Il prossimo evento promosso dal Porgetto React1on Aq 2009–2019, un particolare orienteering cittadino, è in programma per il mese di ottobre e vedrà coinvolti i giovani della Scuola Secondaria di Primo Grado alla riscoperta dei monumenti artistici del centro storico in via di ricostruzione.
Il Centro Sportivo Italiano ed altri partner locali promuovono, nell’ambito del decennale del sisma aquilano, il progetto React1on AQ 2009–2019 che consta di una serie di eventi che vantano l’approvazione del Comune dell’Aquila all’interno del Programma RESTART finalizzato alla valorizzazione, attraverso eventi sportivi, dei luoghi storico-culturali simbolo della città.
Dopo le Finali Regionali CSI degli Sport di squadra, i corsi per animatori e dirigenti turistico-sportivi e la Light Run, eventi celebrati tra maggio e giugno siamo prossimi ad una nuova iniziativa: il Villaggio Sportivo che si terrà sul piazzale di Collemaggio e presso l’attiguo Parco del Sole nel prossimo week-end. Le attività, animate dagli operatori CSI, partiranno dalla mattinata di sabato 28 settembre dalle 9:30 fino alle 12:30. Questo primo spazio sarà dedicato ai bambini della scuola primaria. Le iscrizioni potranno essere effettuate dai genitori direttamente presso il piazzale di Collemaggio. Il pomeriggio di sabato, dalle 15 alle 19, sono invitate tutte le società e i bambini che vorranno avvicinarsi a qualche disciplina sportiva, domenica 29 settembre l’area coinvolgerà attività nell’ambito del fitness e ginnastica ritmica.
Sempre domenica, alle 15:30, è prevista la presenza della Nazionale Italiana Paraclimbing reduce dai Campionati del Mondo di Briancon. Gli atleti paralimpici, testimonianza di coraggio e resilienza per i giovani, saranno premiati dal CSI e salutati ufficialmente dalla Città.
Sabato e domenica la cittadina laziale ha ospitato il corso interregionale per dirigenti del Centro-Italia.
Sabato 7 e domenica 8 settembre, presso il Centro Giovanni XXIII di Frascati, si è tenuto il tradizionale Incontro Interregionale per i Dirigenti del Centro Sportivo Italiano organizzato dai Comitati arancio-blu del Centro Italia (Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo). La duegiorni laziale è stata l’occasione per approfondire la formazione dirigenziale e fare un punto sulle attività del CSI. Nella mattinata di sabato 7 settembre, dopo il saluto dei presidenti regionali Daniele Rosini (CSI Lazio), Tarcisio Antognozzi (CSI Marche) e Angelo De Marcellis del CSI Abruzzo (era assente per motivi di salute il presidente del CSI Umbria Roberto Pascucci), si è svolto il convegno "For-mare nostrum - Approfondimento sul ruolo strategico della formazione dei dirigenti associativi", a cura di Maria Cinque, presidente del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione della LUMSA che ha sviscerato alcuni metodi di team building. Nel pomeriggio, presso le Scuderie Aldobrandini, il convegno dal titolo “Volontariato sportivo alla deriva? Alla ricerca di nuove rotte di navigazione” ha visto il saluto del sindaco di Frascati Roberto Mastrosanti e gli interventi di Marco Morelli (direttore della Fondazione per la Cittadinanza Attiva), di Raniero Regni (docente di Pedagogia Sociale della LUMSA), di Daniele Tassi (Consigliere Nazionale CSI) e di Donato Renato Mosella (Presidente SSD Santa Lucia Filippini): i relatori hanno tracciato gli orientamenti per rilanciare il volontariato sportivo, alla luce della sua evoluzione storica e dell'odierna realtà sociale ed economica. Nel corso del rendez-vous è stato consegnato il discobolo CSI alla memoria di Vittorio Ferrero, colonna storica del CSI e per tanti anni al vertice della formazione per animatori sportivi arancio-blu. La serata poi è stata caratterizzata da altri due momenti molto importanti: la Celebrazione eucaristica da parte del Vescovo di Frascati Raffaello Martinelli, e la serata delle regioni, quest’ultima ospitata presso l’impianto sportivo Santa Lucia Filippini. La domenica mattina invece è stata dedicata al dibattito sul tema “In vista del viaggio: tra approdi da condividere e disponibilità alla partenza” nel corso del quale tutti i partecipanti hanno avanzato idee e proposte in vista del quadriennio 2020-24. Al suddetto seminario hanno preso parte anche i comitati di Padova, rappresentato dal presidente Marco Illotti e da alcuni dirigenti, e quello di Potenza, con in testa il presidente Andrea Schiavone.
Nella tregiorni dell’Adriatico Cornacchia le società regionali conquistano 24 medaglie e 5 primati personali.
108 società sportive in gara, in rappresentanza di 11 diverse regioni italiane. Quasi 1300 partecipanti (692 uomini e 603 donne) e oltre 500 atleti under 14 (il 40% dei finalisti), a sottolineare la spiccata vocazione giovanile dell’attività sportiva arancio-blu. Sono i dati che hanno caratterizzato il 22° Campionato Nazionale di Atletica Leggera del CSI che dal 5 all’8 settembre è stato ospitato (per la prima volta nella storia) presso lo Stadio Adriatico Cornacchia di Pescara. Nel corsa della tre giorni rivierasca sono state disputate 300 gare, tra sprint, mezzofondo, fondo, lanci, salti e staffette. Sulle corsie blu dell’impianto pescarese sono stati assegnati i titoli nazionali nelle 21 categorie previste dal programma. La rappresentativa abruzzese ha fatto incetta di medaglie e record: alla fine sono state 24 le medaglie totali portate a casa. L’Ecologica G Giulianova ha vinto 5 ori (con Pierpaolo Spezialetti nel disco 1,5 kg AM, Samuele D’Alessandro nel disco 1,5 kg AM, Matilde Ciacci nel disco 1kg AF, Antonio Di Fonzo nel salto in alto Amatori A Uomini e Pierpaolo Spezialetti nel disco 1,5kg+Dis FisM), 2 argenti (con Caterina Cappelletti nel salto in alto AF e Matilde Ciacci nel peso 3kg AF) e 2 bronzi (con Federico Marà nei 50m EM e Federico Capriotti negli 80m CM). Bilancio di tutto rispetto anche per l’Atletica Gran Sasso Teramo, che ha ottenuti due primi posti (con Ludovica Montanaro nel disco 1kg JF e Giada Bilanzola nel salto in lungo SF) e due terzi posti (con Lorenzo Mantenuto nel salto in lungo SM e Salvatore Angelozzi nel salto in lungo JM). Gli atleti della Polisportiva Tethys Chieti invece hanno vinto 5 ori (con Elena Trivellone negli 800 m AF, Manuel Di Primio negli 800 m JM, Alberto Cipriani nei 400m Amatori B Uomini, Veronica Seimonte nel giavellotto 600gr Amatori A Donne e Alberto Cipriani nei 400m AmAM+AmBM), 1 argento (con Andrea Cuzzi nei 5000m SM) e 3 bronzi (con Dalila Rocchio nei 2000m CF, Veronica Seimonte nel Giavelotto SF+AmAF+VAF e Andrea Cuzzi nei 5000m JM+SM). Buona anche la prestazione della Polisportiva Green Team di Chieti che ha strappato un oro e un argento con Simone Carozza (primo nei 100m SM e secondo nei 200m SM). Il capitolo “primati” invece annovera i record centrati da Matilde Ciacchi dell’Ecologica G Giulianova (36.24 nel disco AF), da Veronica Seimonte della Polisportiva Tethys Chieti (36.58 nel Giavellotto AmAF), da Alberto Cipriani (54.23 nei 400m AmBM), da Ludovica Montanaro dell’Atletica Gran Sasso Teramo (44.39 nel Disco JF) e da Manuel Di Primio della Polisportiva Tethys Chieti (1:56.15 nell’800m JM). Oltre alle gare, la manifestazione ha vissuto importanti momenti di riflessione, culminati con la tradizionale celebrazione eucaristica domenicale presieduta da Don Alessio Albertini, Assistente Ecclesiastico Nazionale del Centro Sportivo Italiano. Infine soddisfazione per il buon esito dell’evento è stata espressa dal presidente del CSI Abruzzo Angelo De Marcellis: “Per mezzo di questa disciplina abbiamo vissuto tre giorni di full immersion intergenerazionale e solidale. Rivolgo un ringraziamento a chi ha reso possibile tutto questo, a cominciare dallo staff, ai giudici di gara, dalla Presidenza e al Coordinamento Tecnico Nazionale, dal Comune di Pescara che ha sostenuto l’evento fino a chi, con le proprie prestazioni, ci ricorda che non si deve mai mollare”.
Il via alla manifestazione e la Conferenza Stampa di presentazione. Sulle corsie blu dello stadio abruzzese in programma sprint, mezzofondo, fondo, lanci, salti e staffette. Ben 1300 finalisti nelle diverse specialità. Oltre 500 (il 40%) sono under 14. Quasi trecento gare nei tre giorni che laureano i campioni nazionali per le 21 categorie
Pescara, 6 settembre 2019 - Per la prima volta gli atleti arancio blu si sfideranno in una struttura inedita, sul tartan dello stadio adriatico di Pescara, colorato di blu come il mare che bagna il capoluogo abruzzese. Quasi 1300 i partecipanti all’evento, 692 maschi e 603 femmine, che fino all’ultimo respiro, si contenderanno il titolo di campione nazionale nelle varie specialità e nelle 21 categorie previste dal regolamento. Sono stati raggiunti numeri considerevoli anche per questa edizione: 108 le società sportive in gara, in rappresentanza di 11 regioni italiane (Veneto, Lombardia e Toscana le regioni con più iscritti, rispettivamente 403, 373 e 156). Seguono il Trentino –Alto Adige/Südtirol con 148, l’Abruzzo con 56 e l’Emilia Romagna con 41. 30 in totale i comitati Csi coinvolti tra i quali spiccano quello di Vicenza (252 atleti), di Milano (151) e di Trento (148). Per i padroni di casa troviamo 56 iscritti, 43 del comitato di Teramo e 13 per quello di Chieti.
Complessivamente saranno 1018 atleti delle regioni del nord, 248 del centro, e solo 29 giungeranno dal sud. Dato assai significativo gli oltre 500 partecipanti under14 (il 40% dei finalisti) ad evidenziare la spiccata vocazione giovanile dell’attività sportiva ciessina.
Come nei campionati passati, una particolare attenzione sarà riservata agli atleti con disabilità intellettivo relazionali o fisico sensoriali (15 quest’anno) che si metteranno alla prova insieme alle guide o al fianco dei colleghi normodotati.
Un programma molto fitto e denso d’impegni non solo per gli atleti ma anche per gli altri partecipanti e per tutto lo staff dell’associazione che lavorerà al meglio per una perfetta riuscita della manifestazione. Dopo gli accrediti avvenuti nella giornata di giovedì, venerdì 6 allo Stadio Adriatico Cornacchia si è cominciato alle 8 con la cerimonia d’apertura e la sfilata seguite dall'accensione del braciere ad opera della tedofora abruzzese Alice Di Pietro dell'APD Ecologica G Giulianova. E' seguita la conferenza stampa coordinata dal Presidente regionale CSI Angelo De Marcellis a cui hanno preso parte esponenti associativi e locali. Direttore Tecnico Nazionale Renato Picciolo che si è soffermato sulla variegata presenza all’appuntamento adriatico: “La prima volta in Abruzzo significa avvicinarci e stimolare un territorio, quello delle regioni del centro-sud, dove questa disciplina non è molto sviluppata all’interno del CSI. Sono 11 le regioni presenti. 1304 atleti per un totale di quasi 4000 atleti-gara, c’è quasi la parità tra presenza maschile e femminile.” Luigi Amorosi referente del consorzio alberghiero Abruzzo Travelling che si è occupato della gestione della ricettività: “Dall’evento di Pineto svoltosi lo scorso giugno abbiamo avviato un percorso con il Centro Sportivo Italiano che per il 2019 si chiude con questa iniziativa che con i suoi numerosi atleti occupano circa 400 camere dislocate in 35 strutture dell’area pescarese per un totale di 4700 presenze turistiche rilevate dal Consorzio alle quali si sommano altre non censite. Tra le curiosità quella di alcuni gruppi che sono arrivati alcuni giorni prima per abbinare la vacanza e quelli che ripartiranno dopo, come il gruppo della Sardegna che si cimenterà in una escursione sulla Majella.” L’Assessore allo Sport Patrizia Martelli ha portato il saluto del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale: “La città di Pescara è felicissima di accogliere la 22ma edizione dei Campionati nazionali di Atletica leggera e siamo onorati che il CSI abbia scelto Pescara per celebrare i 75 anni della sua Fondazione con un evento di grande importanza. Siamo contenti di vedere così tanti atleti e sostenitori. Ci auguriamo di vedere altre edizioni nella nostra città e saremo lieti di sostenervi sempre di più”. Giuseppe Bocchino del CSI Pescara ha ringraziato la Presidenza nazionale per l’assegnazione di questa manifestazione al territorio pescarese ed ha sottolineato alcune criticità dello sport locale: “Grazie a questa manifestazione ho scoperto le difficoltà in cui versano le Società sportive di atletica leggera cittadine, vorrei sollecitare le Istituzioni verso una maggiore vicinanza in quanto lo sport è importante per l’educazione dei ragazzi. Bisogna dare maggiore attenzione ai giovani perché quando un ragazzo di 16-17 anni smette di fare sport, rischia di avvicinarsi ad abitudini sbagliate ed è una sconfitta per tutti.
Nel corso della Conferenza è stato ringraziato il Presidente del CONI Abruzzo Enzo Imbastaro che ha prestato collaborazione per la riuscita dell’evento.
Sabato 7 si continua con le varie specialità in mostra e nella giornata di domenica 8, dopo le finali, si proseguirà con la tradizionale celebrazione eucaristica a bordo campo delle ore 11:45 presieduta da Don Alessio Albertini, Assistente Ecclesiastico Nazionale del Centro Sportivo Italiano per poi terminare con le premiazioni di rito per le società e squadre vincitrici.
Tre squadre del nord da battere dopo i risultati ottenuti nelle recenti edizioni; Csi Atletica Colli Berici, campione in carica da due anni, Polisportiva Dueville (entrambe di Vicenza) e l’Atletica Ravello di Milano sono le pretendenti a conquistare la speciale classifica generale per società.
Sono presenti alla manifestazione Salvatore Maturo, membro di Presidenza nazionale e Gianni Torriani per lo sponsor Diavolina.
In gara sul tartan dell’Adriatico Cornacchia circa 1300 atleti. Molto nutrita la squadra abruzzese.
Archiviate le vacanze estive, per il CSI è tempo di correre. Giovedì 5 settembre ha preso ufficialmente il via il 22° Campionato Nazionale di Atletica leggera su pista del Centro Sportivo Italiano. La manifestazione è ospitata in una location inedita, il tartan dello stadio Adriatico Cornacchia di Pescara, colorato di blu come il mare che bagna il capoluogo rivierasco abruzzese. Sono circa gli 1300 atleti ospiti della nostra regione fino a domenica. Molto nutrita e agguerrita è la selezione dell’Abruzzo, costituita per l’occasione da 68 atleti in rappresentanza di quattro diverse società sportive del territorio. L’Ecologica G di Giulianova sarà in gara con: Federica Andreetti (salto in lungo CF), Flavio Arteconi (50m e salto in lungo EM), Bianca Bartolacci (salto in lungo EF), Lorenzo Bonaduce (400 m AM), Caterina Cappelletti (salto in alto e salto triplo AF), Samuele Cappelletti (salto in lungo e salto in alto AM), Federico Capriotti (salto in lungo e 80 m CM), Matilde Ciacci (Peso 3 kg e Disco 1 kg AF), Samuele D’Alessandro (peso 5 kg e disco 1,5 kg AM), Antonio Di Fonzo (salto in alto Amatori A Uomini), Abigail Di Pietro (salto in lungo e 60 Hs H 60 RF), Alice Di Pietro (peso 3 kg e 100 m AF), Alessandra Fioretti (salto in lungo e 50 m EF), Matteo Friscioni (50 m e Vortex EM), Enrico Maria Giacquinto (salto in lungo EM), Alessandro Lelli (peso 4 kg CM), Chiara Luciani (80m e salto in lungo CF), Federico Marà (50 m EM), Lorenzo Michetti (100 m AM), Ludovico Michini (disco 1,5 kg e giavellotto 600 gr CM), Angelo Moscianese (800 m e 400 m SM), Pierluigi Panichi (salto in lungo e Vortex EM), Francesco Pirozzi (Vortex EM), Giulia Ruggieri (salto triplo e salto in lungo EF), Pierpaolo Spezialetti (disco 1,5 kg e peso 5 kg AM), Ilaria Tiberii (salto in lungo CF), Federica Trivelloni (peso 3 kg e giavellotto 400 gr CF), Simone Vaccarini (600 m EM). I colori dell’Atletica Gran Sasso Teramo saranno difesi da Salvatore Angelozzi (salto in lungo JM), Giada Bilanzola (salto in lungo SF), Giovanni Liberati (salto triplo AM), Lorenzo Mantenuto (salto in lungo SM), Silvia Monaldi (800 m AF) e Ludovica Montanaro (disco 1 kg JF). L’ASD Polisportiva Tethys Chieti gareggerà con Angelica Anello (Peso 4 kg SF), Carmine Campagna (800 m SM), Diego Ciccone (400 m JM), Alberto Cipriani (400 m Amatori uomini), Andrea Cuzzi (5000 m SM), Manuel Di Primio (800 m e 1500 m JM), Giulia Parente (categoria 400 m AF), Federica Piro (3000 m SF), Dalila Rocchio (2000 m CF), Veronica Seimonte (Giavellotto 600 gr Amatori A Donne) ed Elena Trivellone (800 m AF). Infine la Polisportiva Green Team Fara San Martino competerà con Simone Carozza (100 e 200 m SM) e Luigi Marrese (100 m, 200 m e salto in lungo SM). I dettagli dell’evento sportivi saranno esposti nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso la sala riunioni della tribuna Adriatica proprio presso lo Stadio Adriatico Cornacchia venerdì 6 settembre alle 11 alla presenza di Vittorio Bosio (Presidente nazionale CSI), Giuseppe Bocchino (Presidente Provinciale CSI), Guido Liris (Assessore Regionale allo sport), Patrizia Martelli (Assessore allo Sport del Comune di Pescara), Giammarco Giovannelli (Presidente Regionale Federalberghi Abruzzo) e Claudio Ucci (direttore Abruzzo Travelling).
Sabato 27 luglio il Meeting "Città di Giulianova" ha assegnato 41 titoli abruzzesi e i pass per il Campionato nazionale di Pescara
In un impianto di atletica leggera G. Massi allestito a festa, all'interno della 19^ edizione del Meeting "Città di Giulianova", si è svolto il campionato regionale CSI Abruzzo. É stato un successo, con 250 atleti gara di cui circa 80 tesserati C.S.I., impegnati nelle qualificazioni per i prossimi campionati nazionali che si disputeranno nel prossimo settembre a Pescara.
Come ormai da due anni purtroppo, per l’usura della pista, la storica manifestazione giuliese di atletica è stata relegata a manifestazione riservata alle categorie giovanili, ciò nonostante fra gli atleti partecipanti molti erano provenienti da Marche, Puglia, Lazio e Campania, non a caso il Memorial Donato Marà e il Trofeo Città di Giulianova sono stati assegnati rispettivamente a Igor Finocchi delle Fiamme Gialle Simoni di Roma con 762 punti ottenuti nel getto del peso e a Laura Giannelli della ASA Ascoli con 935 punti ottenuti nel salto in alto.
Alla vigilia della manifestazione vi erano dei dubbi da parte degli organizzatori sulla riuscita dell’evento a causa della scelta obbligata di meeting solo per esordienti, ragazzi e cadetti. "Il provvidenziale intervento dell’ente di promozione C.S.I., che ha chiesto di abbinare il campionato regionale, ha ricreato l’entusiasmo che da sempre contraddistingue le organizzazioni dell’Ecologica G tanto da presentare una manifestazione con interesse non solo per i giovanissimi ma anche per gli atleti agonisti." Queste le parole del direttore tecnico della storica società giuliese Luigi Chiodi - “Siamo veramente felici per la riuscita della manifestazione, non ci aspettavamo tutti questi ragazzi. Molte famiglie, tanti amici, possiamo dire che è stato un successo." Anche la Supercoppa Marco Ettorre e il Trofeo Patanè sono andati alla Ecologica G la quale ha coperto tutti i settori come da regolamento, piazzandosi al primo posto in entrambe le categorie.
Le 5 ore di gara hanno così decretato i campioni regionali CSI, 30 sono della Società di casa, 7 della ASD Polisportiva Tethys Chieti e 4 della Polisportiva Green Team Fara San Martino, per loro e per gran parte dei partecipanti si aprono le porte del Campionato nazionale che si terrà a Pescara dal 5 al 9 settembre 2019:
50 metri
Esordienti M: Federico Marà (APD Ecologica G)
Esordienti F: Alessandra Fioretti (APD Ecologica G)
60 metri hs
Ragazze: Abigail Di Pietro (APD Ecologica G)
80 metri
Cadette: Chiara Luciani (APD Ecologica G)
Cadetti: Federico Capriotti (APD Ecologica G)
100 metri
Allieve: Alice Di Pietro, Juniores: Letizia Lanciotti (APD Ecologica G)
Allievi: Luigi Marrese (Polisportiva Green Team Fara San Martino)
Seniores: Simone Carrozza (Polisportiva Green Team Fara San Martino)
200 metri
Allievi: Luigi Marrese (Polisportiva Green Team Fara San Martino)
Seniores: Simone Carrozza (Polisportiva Green Team Fara San Martino)
400 metri
Allievi: Lorenzo Bonaduce (APD Ecologica G)
Juniores: Diego Ciccone (ASD Polisportiva Tethys Chieti)
Seniores: Angelo Moscianese (APD Ecologica G)
600 metri
Esordienti M: Simone Vaccarini (APD Ecologica G)
800 metri
Juniores: Manuel Di Primio (ASD Polisportiva Tethys Chieti)
Seniores: Angelo Moscianese (APD Ecologica G)
1500 metri
Juniores: Manuel Di Primio (ASD Polisportiva Tethys Chieti)
3000 metri
Seniores f: Federica Piro (ASD Polisportiva Tethys Chieti)
5000
Seniores: Andrea Cuzzi (ASD Polisportiva Tethys Chieti)
Staffetta 4x100 A/S
Femminile: Ruggeri, Cappelleti, Di Pietro, Ciacci (APD Ecologica G)
Maschile: Moscianese, Cappelletti, Bonaduce, Michetti (APD Ecologica G)
Staffetta 4x100 giovanilie
A. Di Pietro, Luciani, Spezialetti, Tiberii (APD Ecologica G)
Vortex
Esordienti: Pierluigi Panichi (APD Ecologica G)
Getto del Peso
Allieve: Matilde Ciacci (APD Ecologica G)
Cadetti: Alessandro Lelli (APD Ecologica G)
Lancio del Giavellotto
Amatori A F: Veronica Seimonte (ASD Polisportiva Tethys Chieti)
Cadette: Federica Trivelloni (APD Ecologica G)
Cadetti: Ludovico Michini (APD Ecologica G)
Lancio del Peso maschile
Allievi: Pierpaolo Spezialetti (APD Ecologica G)
Cadette: Federica Trivelloni (APD Ecologica G)
Salto in alto
Allieve: Caterina Cappelletti (APD Ecologica G)
Amatori A: Antonio Di Fonzo (APD Ecologica G)
Allievi: Samuele Cappelletti (APD Ecologica G)
Salto in lungo
Esordienti F: Bianca Bartolacci (APD Ecologica G)
Esordienti M: Enrico Maria Gianquinto (APD Ecologica G)
Cadette: Chiara Luciani (APD Ecologica G)
Cadetti: Federico Capriotti (APD Ecologica G)
Allievi: Samuele Cappelletti (APD Ecologica G)
Salto Triplo
Allieve: Caterina Cappelletti (APS Ecologica G)
Marcia 2km
Cadette: Dalila Rocchio (ASD Polisportiva Tethys Chieti)
Centro Sportivo Italiano
Comitato Regione ABRUZZO
SEDE LEGALE Via Montorio al Vomano, 18 presso Palazzo CONI 67100 - L'Aquila (AQ) SEDE OPERATIVA Via Torre Bruciata, 4 64100 Teramo |
C.F.: 93001650667
|
--------------------------------- |