La prima fase del programma è rivolta ai ragazzi dai 5 ai 18 anni.
E’ partito SPORT DI TUTTI: un modello d’intervento sportivo e sociale, promosso da Sport e salute S.p.A. e realizzato con la collaborazione delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN), delle Discipline Sportive Associate (DSA) e degli Enti di Promozione Sportiva (EPS), che mira ad abbattere le barriere economiche di accesso allo sport e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità. Questa prima fase del programma si focalizza sulla fascia di età dei più giovani, dai 5 ai 18 anni – con l’edizione Young - che prevede attività sportiva pomeridiana gratuita, offerta ai ragazzi con particolare attenzione alle famiglie in condizioni di disagio economico, attraverso una rete capillare di Associazioni e Società Sportive dilettantistiche che operano sul territorio. Le ASD/SSD interessate potranno presentare la candidatura entro mercoledì 4 dicembre 2019 accedendo alla piattaforma di adesione al seguente link: https://area.sportditutti.it/ o tramite il sito dedicato www.sportditutti.it, dove sono contenute tutte le info del progetto. La vostra collaborazione è importantissima per promuovere la massima partecipazione sul territorio.
È andata in scena sabato la manifestazione che coniugando sport, storia ed innovazione tecnologica ha coinvolto i ragazzi delle scuole medie .
Il CSI - Centro Sportivo Italiano - ha coinvolto 200 ragazzi delle scuole secondarie di primo grado in un Orienteering Digitale alla riscoperta della bellezza del Capoluogo d’Abruzzo colpito, 10 anni fa, dal terribile sisma. La gara di orienteering è il sesto evento del progetto REACT1ON AQ approvato dal Comune di L’Aquila nell’ambito del Programma RESTART con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale della città anche in chiave turistica. Questa azione del progetto ideato e promosso dal CSI abruzzese ha coinvolto ragazzi delle scuole "Dante Alighieri", “G. Carducci”, “G. Mazzini”, “T. Patini” di L’Aquila e dell’Istituto Comprensivo Don Milani suddivisi in squadre contenenti almeno uno studente con disabilità. Proprio una delle squadre provenienti dal plesso di Montereale di quest’ultimo Istituto si è aggiudicato il primo posto per aver concluso in poco più di 50 minuti il percorso costituito da 10 luoghi d’interesse. Scopo dell’iniziativa quello di stimolare la curiosità alla storia della città, riscoprire luoghi e storie di alcuni monumenti, promuovere della sana competizione, sensibilizzare all’abbattimento delle barriere architettoniche. A rendere particolarmente suggestivo l’evento sono state le rievocazioni storiche offerte dalla Compagnia Rosso D’Aquila. La manifestazione ha visto la collaborazione della FISO e dell’Associazione di promozione culturale e turistica “Ti accompagno”. Un ringraziamento va anche allo staff del Meteo Aquilano per le cui previsioni atmosferiche hanno permesso il regolare svolgimento della manifestazione. Angelo De Marcellis Presidente CSI Abruzzo: “L’obiettivo ultimo di questo progetto è quello di valorizzare il territorio attraverso un nuovo protagonismo mettendo i giovani nella condizione di poter promuovere la Città dell’Aquila sviluppando una animazione continua attraverso lo sport, la cultura e l’amore per il territorio. Canalizzare queste energie positive è l’impegno che il CSI persegue con determinazione per rilanciare un’area che sta gradualmente recuperando luoghi storici e la propria identità”. Fabrizio Pieri coordinatore del progetto REACT1ON AQ: "Abbiamo voluto promuovere un evento innovativo che coniugasse l’innovazione tecnologica con la conoscenza dei luoghi storici della città. Vedere i ragazzi coinvolti, felici e sorpresi nel scoprire siti a loro sconosciuti oltre che nella mera partecipazione competitiva mi ha riempito di gioia. La riscoperta della città per chi, come loro, nel 2009 aveva appena 5 o 6 anni è un obiettivo che va perseguito e sviluppato." Impegno che proseguirà con l’ultima data per la celebrazione del decennale promosso dall’Associazione arancio-blu, quella del 13 dicembre, nella quale si terrà un convegno dal titolo “Gioco e sport nella gestione dello stress post traumatico” e uno spettacolo di Danza e Ginnastica Ritmica presso la Sala Ridotto del Teatro Comunale.
Sabato si terrà il sesto evento del progetto REACT10N AQ.
Sabato 9 novembre, tra le vie del centro storico della città di L’Aquila, si terrà l’Orienteering digitale promosso dal CSI, sesto evento del progetto REACT1ON AQ. L’iniziativa intende sensibilizzare i giovani all’abbattimento delle barriere architettoniche, stimolare la curiosità verso la storia della città, riscoprire luoghi e origini di alcuni monumenti e promuovere la sana competizione. La Compagnia Rosso D’Aquila intratterrà i partecipanti ed il pubblico con alcuni spettacoli di rievocazione medievale.
A dicembre la Seleçao Internazionale dei Sacerdoti si raduna a Roseto: i “pastori di anime” preparano nuovi eventi benefici.
Il 3 e 4 dicembre 2019 Roseto degli Abruzzi ospiterà un raduno della Seleçao Internazionale (nella foto), associazione composta da sacerdoti italiani e di altri paesi che hanno la passione per il calcio, e che attraverso lo sport elaborano e condividono progetti benefici e di solidarietà. L’associazione è nata nel 2005 con l’obiettivo di aiutare le persone meno fortunate e promuovere eventi di solidarietà a favore di altri enti su tutto il territorio nazionale. Attraverso l’incontro, la conoscenza e il gioco di squadra, i sacerdoti che hanno aderito al progetto, hanno inteso trasferire la loro immagine di “pastori di anime” e portare – attraverso il calcio - la carità e il messaggio del Vangelo in giro per lo Stivale. Attualmente sono 427 le partite giocate dalla Seleçao con 180 sacerdoti scesi sul rettangolo di gioco. Tra le iniziative benefiche più importanti sostenute finora, ci sono la costruzione di un campo da calcio a Betlemme e la “Cittadella” di Torino, progetto quest’ultimo ancora in divenire. Il raduno di Roseto degli Abruzzi è riservato ai sacerdoti delle Arcidiocesi di L’Aquila, Chieti-Vasto, Lanciano-Ortona, Pescara-Penne e Campobasso-Bojano, e delle Diocesi di Avezzano, Sulmona-Valva, Teramo-Atri, Isernia-Venafro, Trivento e Termoli-Larino. Ulteriori informazioni possono essere rinvenute sul sito www.sacerdoticalcio.it e sulla pagina facebook "sacerdoticalcio".
Al via domenica 27 ottobre la prima edizione della 21 km competitiva. Dal centro storico a Onna: la corsa attraverso i luoghi colpiti dal sisma. Iscrizioni possibili fino al 25 ottobre.
L’Aquila, 14 ottobre – Già oltre 800 gli iscritti alla “Mezza maratona dell’Aquila - città del mondo” presentata questa mattina nella sala “E.Cicerone” del Consiglio comunale dell’Aquila. Un numero che fa ben sperare per la prima edizione della gara competitiva ideata e organizzata da Atleticom Asd che si terrà all’Aquila domenica 27 ottobre e che fotografa già l’appeal che l’evento sta suscitando: dall’Abruzzo arriva il 35% delle iscrizioni (19% dall’Aquila) e il restante da fuori regione, persino da città lontane come Ostuni, Ferrara, Milano. La manifestazione, patrocinata dal Comune dell’Aquila e dal Consiglio regionale d’Abruzzo, è finanziata in parte grazie agli strumenti del Progetto Restart “L’Aquila Città del Mondo” e rientra nell’ambito degli eventi del decennale del terremoto che 2009 ha messo in ginocchio un intero territorio.
A presentare la manifestazione questa mattina c’erano – tra gli altri - il sindaco Pierluigi Biondi, l’assessora comunale ai Rapporti internazionali e Turismo Fabrizia Aquilio, il comandate della compagnia dei Carabinieri dell'Aquila Luigi Balestra, il presidente dell'Ana Abruzzo Pietro D'Alfonso, il presidente del Centro sportivo italiano (Csi) Abruzzo Angelo De Marcellis, l’assessore comunale allo Sport Vittorio Fabrizi, il presidente di Atleticom Camillo Franchi Scarselli, il comandante del Comando militare dell'Esercito Abruzzo Marco Iovinelli e il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo.
L’Aquila come potenziale campus sportivo e come capitale europea dello sport: queste le principali novità emerse nella mattinata. A lanciare la candidatura dell’Aquila a “Capitale europea dello sport” per il 2022 sono stati il sindaco Biondi e l’assessore Fabrizi, a dimostrazione che nonostante le difficoltà che vivono alcune realtà sportive cittadine, come il rugby, L’Aquila è una città in pieno fermento.
“Abbiamo deciso di puntare sullo sport anche con i fondi del decennale con cui abbiamo finanziato l'evento del 27 ottobre - ha spiegato il sindaco -. L'Aquila si pone come città in grado di accogliere eventi di rilevanza nazionale e internazionale, come è stato con l’arrivo della tappa del Giro d'Italia, i campionati di Skyrunning e quelli nazionali universitari. Speriamo che l'appuntamento del 27 ottobre, dopo questo avvio dato anche con l'importante contributo del Comune, possa correre con le proprie gambe per consentire alle tante persone che arrivano da fuori regione di vedere ogni anno i progressi della città”.
Ha rimarcato “l’anima sportiva” dell’Aquila anche l’assessore allo Sport Vittorio Fabrizi.
“La mezza maratona organizzata da Atleticom coinvolgerà la città nel suo insieme, toccherà alcuni luoghi colpiti dal terremoto e ricostruiti: un evento in cui ha, ovviamente, un suo peso e una sua importanza l'aspetto agonistico, perché c'è la mezza maratona internazionale di 21 km e una serie di eventi sportivi collaterali, ma anche un pezzo di percorso molto bello nel centro storico che darà lustro alla città ricostruita magnificamente. Questi eventi inclusivi sono molto importanti anche per la ricostruzione immateriale dell’Aquila. La scelta, poi, di candidare L'Aquila a città europea dello sport non è in contrasto con la situazione sportiva che stiamo vivendo: ai livelli soprattutto giovanili stiamo vivendo una stagione più che positiva".
Il villaggio sportivo della mezza maratona sarà all’Emiciclo, punto di arrivo della gara, come ha ricordato il vicepresidente Santangelo: “Un arrivo emozionante per gli atleti che arriveranno davanti a uno dei più bei palazzi restaurati dopo il terremoto, l’Emiciclo, che oggi, nella nuova conformazione che lo apre alla città, è sempre più scelto da tante manifestazioni cittadine. Lo sport è un formidabile collante sociale, un’occasione di crescita e di sviluppo, ecco perché il Consiglio regionale molto volentieri ha concesso il suo patrocinio all’evento”.
La “Mezza maratona dell’Aquila, città del mondo” ha l’obiettivo anche di ricambiare con un abbraccio ideale l’aiuto e la solidarietà ricevuti durante gli anni bui dell’emergenza e della prima difficile fase della ricostruzione. A questo scopo vengono coinvolti con una serie di iniziative che verranno messe a punto nei prossimi giorni, anche gli atleti delle forze dell’ordine e del volontariato e le ambasciate dei Paesi che hanno sostenuto la rinascita dell’Aquila con importanti donazioni, invitati a partecipare numerosi. Iscrizione gratuita per gli universitari dell’Aquila: proprio l’università (insieme a tutto il sistema scolastico) ha garantito la tenuta sociale nell’immediato post-sisma.
L’Aquila come campus sportivo e laboratorio di discipline moderne: questo è l’orizzonte di Atleticom secondo il suo presidente Camillo Franchi Scarselli. “Oggi la ‘Mezza maratona dell’Aquila città del mondo’ prende il via in modo ufficiale, anche se abbiamo cominciato a lavorare da molto tempo. Sarà la prima speriamo di una lunga serie di edizioni. La mezza maratona si candida a essere il baricentro di un sistema che, se crescerà, non sarà certo per merito nostro, bensì dell’intera città – ha spiegato Franchi, che si è detto innamorato dell’Aquila, dove ha preso casa, in centro storico -. Questa città possiede un enorme potenziale e ha tutto per essere attrattiva per tutte le attività sportive, anche le più moderne, come gli eventi a ostacoli molto in voga fra i giovani. Penso al circuito della "Legion run" che noi organizziamo a Roma e che pensiamo possa avere una buona riuscita anche all’Aquila. Ci piacerebbe costruire un laboratorio che possa generare anche altre iniziative sportive”.
Un gesto di amicizia verso i Paesi che hanno aiutato L’Aquila, una sorta di naturale prosecuzione del “patto d’amicizia” tra L’Aquila e gli ambasciatori esteri promosso dall’assessora alle Relazioni internazionali Aquilio. “Abbiamo accolto la proposta e abbiamo invitato le ambasciate a partecipare – ha commentato l’assessora Aquilia – proprio di recente sono stata al Goethe Institut e ho parlato della mezza maratona con un rappresentante dell’ambasciata, volentieri si farà portavoce dell’evento fra i suoi colleghi. Speriamo che tra il personale di ambasciata ci siano amanti del running: è un’occasione in più non soltanto per accogliere chi dieci anni fa ci ha aiutato, ma anche per mostrare la fruibilità e la bellezza di una città meravigliosa”.
Anche il Csi Abruzzo s’impegnerà a sostenere la manifestazione: “Per noi è un onore dare il pieno sostegno e la massima diffusione non solo in Abruzzo ma anche nelle regione limitrofe alla ‘Mezza maratona dell’Aquila città del mondo’, ci sono molti atleti da tutto Abruzzo che già aspettano di gareggiare e Atleticom è una garanzia di un’organizzazione di qualità”, ha detto De Marcellis.
Come ha svelato in conferenza stampa, tra gli atleti partecipanti a una delle gare ci sarà anche il giovane comandante della compagnia dei Carabinieri dell’Aquila Luigi Balestra.
Per quanto riguarda la giornata del 27 ottobre, ci sarà una gara competitiva di corsa su strada sulla distanza di 21,097 km e una corsa non competitiva sulla distanza di 5 km. Associate alle due distanze della mezza maratona e della 5 Km, si terranno anche una 4 x 5 km a staffetta non competitiva per squadre di 4 persone (in cui ognuno dei componenti del team percorrerà una frazione del percorso di 5 Km) e una gara di marcia sempre sulla distanza di 5 km.
Il percorso, compreso quello della staffetta, attraverserà alcuni dei luoghi ricostruiti e restituiti ai cittadini anche grazie all’impegno e la generosità della comunità internazionale: oltre a toccare alcuni monumenti nel cuore della città, la gara arriverà anche a Onna. Il percorso della 21 km prevede la partenza alla villa comunale con una passeggiata che porterà gli atleti fino al Castello cinquecentesco per ammirare il centro storico che è tornato a nuova vita, dopo un minuto di raccoglimento davanti alla chiesa delle Anime Sante in ricordo delle vittime del sisma del 2009. La gara entrerà nel vivo a partire dal Castello cinquecentesco. Un percorso tecnicamente impegnativo e variegato per la presenza di alcuni chilometri su fondo sterrato e la salita (con una media del 7% di pendenza) dell'ultimo chilometro e mezzo con ingresso a Porta Napoli e arrivo di nuovo alla villa comunale.
Per tutte le informazioni e le iscrizioni si può consultare il sito: http://mezzamaratonalaquila.com.
Oltre che online, è possibile iscriversi rivolgendosi al personale presente nella sede della manifestazione lungo Corso Federico II, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16.
Per consultare il percorso (suscettibile di modifiche in base alle esigenze che emergeranno nel corso dei sopralluoghi tecnici) si può accedere alla pagina: https://mezzamaratonalaquila.com/percorso.
Tutte le informazioni su: http://mezzamaratonalaquila.com
Agevolazioni ai tesserati CSI che vorranno partecipare alla manifestazione come atleti o come volontari. Per maggiori dettagli: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'AQUILA - Un fine settimana all'insegna di un atipico clima "primaverile" ha favorito l'ottima riuscita di un'inziativa nell'ambito del progetto React1on Aq 2009-2019.
Nello splendido scenario del Piazzale di Collemaggio, location individuata dal direttivo del progetto, composto da Simone Iannucci, Fabrizio Pieri, Gianluca Micozzi e Pierpaolo Carella è stato allestito un Villaggio del Centro Sportivo Italiano per dar vita a due giorni di sport e festa.
Nella giornata di sabato 28 settembre, gli istruttori del CSI hanno animato la mattinata in compagnia dei bambini delle scuola primarie, coinvolgendoli in attività ludico-sportive. Nel pomeriggio spazio alle società sportive per promuovere, ai tanti giovani accorsi, le discipline della pallavolo, pallamano, basket e calcio.
Le attività della domenica sono state caratterizzate dalle discipline del fitness, nel corso della mattinata l'area del Villaggio ha visto anche la presenza straordinaria di Jill Cooper, in città con Freedom, e di un folto numero di appassionate al seguito della celebre statunitense istruttrice e personal trainer "televisiva".
Nel pomeriggio gli atleti della Nazionale Italiana di Paraclimb hanno portato la loro testimonianza di coraggio e resilienza ai giovani atleti presenti nel Villaggio dello Sport CSI. Gli azzurri paralmpici sono stati premiati, con una targa ricordo, dal presidente regionale del Csi Angelo De Marcellis e dal presidente provinciale Enrico Melonio.
Il fantastico proscenio offerto dalla Basilica di Santa Maria ha ospitato le meravigliose esibizioni di ginnastica ritmica dell'Associazione l'Etoile di Ornella Cerroni a sugellare il successo di un evento che, nei due giorni, ha coinvolto decine di giovani praticanti e aspiranti atleti in un clima festoso e generativo di una positività contagiosa.
Il prossimo evento promosso dal Porgetto React1on Aq 2009–2019, un particolare orienteering cittadino, è in programma per il mese di ottobre e vedrà coinvolti i giovani della Scuola Secondaria di Primo Grado alla riscoperta dei monumenti artistici del centro storico in via di ricostruzione.
Il Centro Sportivo Italiano ed altri partner locali promuovono, nell’ambito del decennale del sisma aquilano, il progetto React1on AQ 2009–2019 che consta di una serie di eventi che vantano l’approvazione del Comune dell’Aquila all’interno del Programma RESTART finalizzato alla valorizzazione, attraverso eventi sportivi, dei luoghi storico-culturali simbolo della città.
Dopo le Finali Regionali CSI degli Sport di squadra, i corsi per animatori e dirigenti turistico-sportivi e la Light Run, eventi celebrati tra maggio e giugno siamo prossimi ad una nuova iniziativa: il Villaggio Sportivo che si terrà sul piazzale di Collemaggio e presso l’attiguo Parco del Sole nel prossimo week-end. Le attività, animate dagli operatori CSI, partiranno dalla mattinata di sabato 28 settembre dalle 9:30 fino alle 12:30. Questo primo spazio sarà dedicato ai bambini della scuola primaria. Le iscrizioni potranno essere effettuate dai genitori direttamente presso il piazzale di Collemaggio. Il pomeriggio di sabato, dalle 15 alle 19, sono invitate tutte le società e i bambini che vorranno avvicinarsi a qualche disciplina sportiva, domenica 29 settembre l’area coinvolgerà attività nell’ambito del fitness e ginnastica ritmica.
Sempre domenica, alle 15:30, è prevista la presenza della Nazionale Italiana Paraclimbing reduce dai Campionati del Mondo di Briancon. Gli atleti paralimpici, testimonianza di coraggio e resilienza per i giovani, saranno premiati dal CSI e salutati ufficialmente dalla Città.
Sabato e domenica la cittadina laziale ha ospitato il corso interregionale per dirigenti del Centro-Italia.
Sabato 7 e domenica 8 settembre, presso il Centro Giovanni XXIII di Frascati, si è tenuto il tradizionale Incontro Interregionale per i Dirigenti del Centro Sportivo Italiano organizzato dai Comitati arancio-blu del Centro Italia (Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo). La duegiorni laziale è stata l’occasione per approfondire la formazione dirigenziale e fare un punto sulle attività del CSI. Nella mattinata di sabato 7 settembre, dopo il saluto dei presidenti regionali Daniele Rosini (CSI Lazio), Tarcisio Antognozzi (CSI Marche) e Angelo De Marcellis del CSI Abruzzo (era assente per motivi di salute il presidente del CSI Umbria Roberto Pascucci), si è svolto il convegno "For-mare nostrum - Approfondimento sul ruolo strategico della formazione dei dirigenti associativi", a cura di Maria Cinque, presidente del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione della LUMSA che ha sviscerato alcuni metodi di team building. Nel pomeriggio, presso le Scuderie Aldobrandini, il convegno dal titolo “Volontariato sportivo alla deriva? Alla ricerca di nuove rotte di navigazione” ha visto il saluto del sindaco di Frascati Roberto Mastrosanti e gli interventi di Marco Morelli (direttore della Fondazione per la Cittadinanza Attiva), di Raniero Regni (docente di Pedagogia Sociale della LUMSA), di Daniele Tassi (Consigliere Nazionale CSI) e di Donato Renato Mosella (Presidente SSD Santa Lucia Filippini): i relatori hanno tracciato gli orientamenti per rilanciare il volontariato sportivo, alla luce della sua evoluzione storica e dell'odierna realtà sociale ed economica. Nel corso del rendez-vous è stato consegnato il discobolo CSI alla memoria di Vittorio Ferrero, colonna storica del CSI e per tanti anni al vertice della formazione per animatori sportivi arancio-blu. La serata poi è stata caratterizzata da altri due momenti molto importanti: la Celebrazione eucaristica da parte del Vescovo di Frascati Raffaello Martinelli, e la serata delle regioni, quest’ultima ospitata presso l’impianto sportivo Santa Lucia Filippini. La domenica mattina invece è stata dedicata al dibattito sul tema “In vista del viaggio: tra approdi da condividere e disponibilità alla partenza” nel corso del quale tutti i partecipanti hanno avanzato idee e proposte in vista del quadriennio 2020-24. Al suddetto seminario hanno preso parte anche i comitati di Padova, rappresentato dal presidente Marco Illotti e da alcuni dirigenti, e quello di Potenza, con in testa il presidente Andrea Schiavone.
Centro Sportivo Italiano
Comitato Regione ABRUZZO
SEDE LEGALE Via Montorio al Vomano, 18 presso Palazzo CONI 67100 - L'Aquila (AQ) SEDE OPERATIVA Via Torre Bruciata, 4 64100 Teramo |
C.F.: 93001650667
|
--------------------------------- |