Un incontro preliminare per condividere le linee progettuali di una attività che riguarderà la scuola primaria nel prossimo anno scolastico, ma anche l'occasione per ribadire una grande alleanza educativa, si è tenuto lo scorso martedì 1 luglio presso la sala riunioni del CONI a L'Aquila raccogliendo la presenza dei Presidenti dei Comitati Provinciali CSI, dei presidenti delle Federazioni e dei dirigenti scolastici degli 8 Istituto Comprensivi coinvolti.
Hanno preso la parola il Presidente Nazionale CSI Massimo Achini, quello regionale Angelo De Marcellis, la Responsabile Regionale Progetti CSI Lia Valeri e il Vicepresidente del CONI Abruzzo Domenico Di Sano. Le numerose azioni previste dal Progetto "Domani è già qui", che coinvolgono il piano sportivo, educativo, ludico-motorio e turistico, verranno rese note dal prossimo mese di agosto con numerose iniziative pubbliche.
E’ stato siglato, martedì 1° luglio 2014, presso il Palazzo del CONI Abruzzo in L’Aquila, un accordo operativo tra il CSI Abruzzo e l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni volto all’inserimento di minori\giovani adulti dell’area penale, in percorsi di attività socialmente utili, sportive, ricreative e culturali poste in essere dall’Ente di Promozione Sportiva di ispirazione cristiana.
A sottoscrivere l’accordo operativo il Presidente del CSI Abruzzo Angelo De Marcellis ed Albertantonia Aracu Direttice dell’USSM. Hanno presenziato all’incontro il Presidente Nazionale Massimo Achini, e l’Assistente Sociale Maria Taraschi.
“L’esperienza al CSI e l’inserimento in queste attività – ha commentato la Direttrice dell’USSM - consente l’acquisizione e il consolidamento di conoscenze e abilità, l’adeguamento di competenze socio-relazionali da parte dei ragazzi.”
Il CSI ha sempre concepito lo sport quale strumento di educazione e maturazione delle persone ed ha promosso iniziative anche nell’ambito del disagio giovanile, infatti, la positiva esperienza di collaborazione, e l’ospitalità da parte del CSI verso questi ragazzi, continua a livello locale dal 2008 con il progetto “Insieme si Vince” e con questo protocollo intende svilupparla e consolidarla a tutto il territorio regionale.
“I ragazzi – ha precisato il Presidente Regionale CSI Angelo De Marcellis - sono inseriti nello svolgimento di attività di volontariato, in iniziative sportive/eventi e nella fruizione di percorsi formativi come nell’accesso a pratiche sportive. Uno dei miei primissimi collaboratori è stato Alì un ragazzo senegalese “in messa alla prova”- ha concluso De Marcellis – e posso affermare che ospitare questi ragazzi è una grande ricchezza per noi e ci apre alla diretta presa di coscienza di tutta una serie di condizioni umane che spingono ragazzi anche giovanissimi a commettere reati per avere un minimo di sostentamento.”
Il Presidente Nazionale Massimo Achini ha ricordato il grande impegno dell’Associazione arancio-blu su tutto il territorio italiano nell’ottica di recupero di minorenni e adulti detenuti o oggetto di condanne: “E’ compito del CSI, e i suoi settanta anni di attività ne sono la testimonianza, quello di accogliere a braccia aperte chi ha avuto un momento di fragilità e non posso che rivolgere un plauso all’iniziativa molto significativa che dobbiamo estendere all’abbraccio delle nostre Società Sportive”.
L’Assistente Sociale Maria Taraschi ha sottolineato i passaggi con cui l’Ufficio “collega” i minori al CSI ed ha rimarcato l’affidabilità delle esperienze pregresse portate avanti fino ad oggi: “Ci auguriamo che potremmo dare seguito concreto a questo protocollo ed occuparci insieme di ragazzi abruzzesi che si trovano in queste situazioni”.
Si sta svolgendo, con il patrocinio del CSI Abruzzo la prima edizione del camp di basket MBC, parco della Majella Basket Camp. L’esperienza educativa mira a condurre i trenta piccoli cestisti della capitale, attraverso l’attività motoria e sportiva, alla conoscenza del tessuto cittadino e culturale Abruzzese e al contatto con la natura del Parco.
"Il Camp è improntato su un sistema educativo basato sul mettere in risalto gli atteggiamenti comportamentali corretti e positivi. In pari misura agli aspetti sportivi, - ha commentato Albino Rubeo, Presidente della ASD Acilia Sport - saranno premiati gli atleti che manifesteranno gli atteggiamenti più lineari e civili, in campo, nelle attività ricreative, a tavola, nei trasferimenti, nelle ore di riposo e che in generale sappiano divertirsi rispettando i limiti della propria e dell’altrui libertà."
Un camp di basket estivo è la giusta fusione, per durata e intensità, tra lavoro tecnico e divertimento. Una settimana nella quale cogliere preziosi suggerimenti per migliorare le proprie abilità, imparare un nuovo movimento, collaborare e conoscere meglio i compagni di squadra, gli altri ragazzi dell’associazione e soprattutto conoscere persone e luoghi nuovi. Il confronto sul campo e l’approfondimento delle amicizie, alimentate dallo stare costantemente insieme, sono le esperienze che misurano il “diventare grandi” facendo sport e che maggiormente resteranno nei ricordi.
Lo staff tecnico si adopererà nell’alimentare la passione dei giovani cestisti verso questo sport, con un approccio mirato alla crescita tecnica, alla responsabilizzazione e all’attenzione al profilo comportamentale.
Il programma specifico del camp è stato modulato in base alle qualità tecniche e fisiche dei partecipanti; gli stage tecnici sono integrati con gare individuali e tornei a squadre per incentivare una giusta competizione che insegni la vittoria e la sconfitta, in un filo conduttore che sta caratterizzando l'intera settimana.
"Esprimo un sincero plauso all'iniziativa - ha commentato il Presidente CSI Angelo De Marcellis - da sempre sostengo questa regione come luogo dalle spiccate attitudini a ospitare eventi, ritiri e stage sportivi. Quando a questa connotazione turistica si unisce lo spirito educativo che il CSI cerca di incarnare nei suoi 70 anni di storia è per noi motivo di grande soddisfazione e occasione meritevole di tutto il supporto necessario. "
Il Majella Basket Camp, in svolgimento a Campo di Giove e Sulmona, gode dei patrocini dell’Ente Parco della Majella, del Comune di Campo di Giove e del Comune di Sulmona. Si concluderà il 28 giugno prossimo.
![]() |
![]() |
Ad un passo da un’impresa epica, a pochi metri dal volo verso Rio.
Può essere sintetizzata così la straordinaria performance sfornata dal Celano Real Marsica nella “Danone Nations Cup 2014”, disputata a Lignano Sabbiadoro (UD), davanti a quindici squadre protagoniste divise in tre gironi, con ragazzi di età compresa tra gli undici e i dodici anni.
Inserita inizialmente nel girone “Danette”, la compagine marsicana ha conquistato la leadership con dieci punti all’attivo, precedendo Auges Volta, Asd Sorso Calcio, Asd Vittoria Junior e Us San Martino, mentre in semifinale ha liquidato la pratica Red Lions Cesinola di Cava dei Tirreni con un secco 2-0.
La doccia fredda è arrivata allo stadio “Teghil” di Lignano, dove i celanesi si sono dovuti arrendere soltanto dopo l’esecuzione dei calci di rigore (3-4) contro la Wonderful Bari: saranno quindi i pugliesi a rappresentare l’Italia alla finale internazionale di San Paolo del Brasile, il 16 novembre prossimo, alla presenza del testimonial mondiale Zinedine Zidane.
Così il dirigente Lancia sintetizza l’esperienza friulana: «Questo è il terzo anno di fila che partecipiamo alle fasi finali della “Danone”, un chiaro segnale del buon lavoro svolto. La finale? È stato un match vibrante, difficile da trovare in queste categorie. Abbiamo dovuto rincorrere i nostri avversari che hanno disputato un gran primo tempo facendo la gara, ma la ripresa è stata appannaggio dei nostri ragazzi che hanno rimontato due volte e sfiorato il successo nelle battute conclusive. Singolarmente hanno dimostrato di avere più qualità di noi, che abbiamo invece riequilibrato l’inerzia grazie al collettivo e alle nostre brucianti ripartenze, favorite da uno strepitoso Napolitano, atleta prestato dal Pescara e dal sicuro avvenire. I tiri dal dischetto, purtroppo, ci hanno consegnato un epilogo crudele con due errori su tre tentativi, ed una delusione unicamente sportiva. Oggi è toccato a noi, ma rimane viva la bellissima soddisfazione di un gruppo eccezionale, aperto nei suoi componenti all’Abruzzo tutto, cementatosi fortemente nel segno di una piccola, grande famiglia. Permettetemi un ringraziamento speciale da parte del sottoscritto e del dirigente Tuzi al Comitato arancio-blu di Teramo, che ci ha permesso di svolgere la prima fase in modo corretto e lineare, e con cui condividiamo questo piacere; alla Danone, che si prodiga tutti gli anni affinché migliaia di ragazzi possano fraternizzare nel quadro di manifestazioni che vanno oltre il semplice incontro di calcio; al responsabile e coordinatore del settore giovanile Loreto Ciaccia e, dulcis in fundo, al presidente del Celano Federico Piccone per la sua vicinanza».
A conferma della superiorità dei club meridionali, le quattro semifinaliste di quest’edizione erano tutte geograficamente afferenti il Sud (al terzo posto è terminata la Segato Viola di Reggio Calabria), mentre per il terzo anno consecutivo è stata una realtà del Meridione a imporsi (Reggio Calabria e, nelle ultime due occasioni, Bari).
Dal 3 al 6 Giugno, Fiuggi ha ospitato la Fase Nazionale CSI di Ginnastica Ritmica per una tre giorni all’insegna dell’agonismo, del divertimento e dello spirito di aggregazione. In evidenza le atlete abruzzesi che si sono fatte notare conquistando ben 8 titoli nazionali ed ottenendo ottimi piazzamenti. Nella categoria Allieve Medium Assoluto, il primo posto è andato, nella disciplina Fune e Palla, a Alice Petrella della Cam Teramo che ha sbaragliato il campo delle concorrenti. Anche La Sylphide di San Nicolò ha piazzato una propria atleta sul podio più alto. Si tratta di Martina Dogana che ha vinto il titolo nazionale nella categoria Lupette Medium. La Cam Teramo ha ottenuto anche il primo posto a Squadre di 3^ Categoria Medium Cerchio/Palla con Noemi Bosica, Marta Brizzi, Francesca Horeczko,Francesca Marcozzi e Roxana Szekely, bissando l’impresa anche con la Coppia Senior Medium Cerchio/Clavette con Sara e Sonya Imperato. Nel campionato Large Allieve Individuale Palla, il titolo nazionale è andato ad Adele Di Bartolomeo sempre della Cam Teramo che ha preceduto Melissa Mattioli della Spes Martinsicuro. Sempre La Spes Martinsicuro ha saputo imporsi nel Cerchio/Fune Categoria Coppia Large. Il successo è andato ad Alessandra Bianconi in coppia con Miriana Micucci. La Cam Teramo si è imposta anche sul gradino più alto del podio con Silvia Monaldi nella Categoria Campionato Super Allieve Assoluto – Fune/Palla, e nella Categoria Ragazze Assoluto – Cerchio/Fune con Pompilii Ludovica, primo posto, e Roberta Di Paolo medaglia d’argento. Ottimi risultati li ha ottenuti anche La Dimensione Fitness di Alba Adriatica. Terzo posto per Mayra Di Giacinto nella Categoria Tigrotte Medium al Corpo Libero. Nella disciplina del Corpo Libero, Squadre Esordienti Medium, La Spes Nova Martinsicuro ha ottenuto la medaglia d’argento. Medaglia d’argento per la Squadra 1^ Categoria Medium/Cerchio ( Dimensione Fitness Alba Adriatica) . Secondo posto, sempre la Dimensione Fitness Alba Adriatica, per Gabriella Caponi nella Categoria Ragazze Medium/Fune.
Il pregio di aver onorato con impegno la manifestazione all’Enia Club Mosciano ad un passo dal podio e alla Momo Ripa Teatina alla prima apparizione nella competizione nazionale. Questi risultati dimostrano il gran valore tecnico delle atlete di casa nostra. Le vincitrici sono la punta di un iceberg di un movimento in estrema crescita che conta oltre 200 tesserati. Da mettere in risalto anche il lavoro delle società Sportive impegnate da sempre nel coinvolgere attivamente ragazze di ogni età e livello agonistico.
Le foto delle atlete abruzzesi, impegnate nella manifestazione di Fiuggi, sono scaricabili e di libero utilizzo stampa dal link: https://www.facebook.com/csi.abruzzo.9/media_set?set=a.422628257879539.1073741854.100003971041547&type=3.
Oggi, davanti a circa 80mila persone e soprattutto davanti a 3500 atleti, dirigenti e familiari provenienti da tutto l’Abruzzo, il Sommo Pontefice Papa Francesco (foto di Clementina Berardocco) ha accolto tutte le società sportive affiliate al CSI. Alle 14:00 sono stati aperti i varchi a San Pietro mentre alle 15:00, in piazza, ci sono state esibizioni, musica e testimonianze. Successivamente Papa Francesco ha accolto i presenti giunti in Vaticano: “Nelle società sportive si impara ad accogliere: abili e disabili, italiani e stranieri – ha detto nel suo discorso alla piazza – Invito tutti i dirigenti e gli allenatori ad essere innanzitutto persone accoglienti, capaci di tenere aperta la porta per dare a ciascuno, soprattutto ai meno fortunati, una opportunità per esprimersi”. Rivolgendosi poi ai ragazzi ha sottolineato: “Vi auguro di sentire il gusto, la bellezza del gioco di squadra, che è molto importante per la vita. No all’individualismo! Appartenere ad una società sportiva vuol dire respingere ogni forma di egoismo e di isolamento….. Auguri al Centro Sportivo Italiano per i suoi 70 anni. Ho sentito prima che mi avete nominato Vostro Capitano, e vi ringrazio. Da Capitano vi sprono a non chiudervi in difesa ma a venire in attacco, a giocare insieme la nostra partita che è quella del Vangelo”. E’ stata una storica occasione offerta dalla celebrazione del settantesimo anniversario del CSI, per un momento unico ed irripetibile, un pomeriggio passato con il Santo Padre con la consapevolezza che “insieme con i palloni per giocare è possibile dare anche ragioni di speranza e di fiducia”.
Siamo ormai arrivati al tanto atteso appuntamento, culmine delle celebrazioni per i 70 anni del Centro Sportivo Italiano: l'incontro previsto per sabato 7 giugno in Piazza San Pietro con Papa Francesco che accoglierà tutte le società sportive per un evento che si preannuncia storico ed indimenticabile. Il Comitato Regionale del CSI ed i Comitati Territoriali, hanno coordinato la visita delle società Abruzzesi per quello che sarà un momento di grande partecipazione e gioia da condividere con il Pontefice.
Numerosi saranno i pullman che partiranno da Lanciano, Atessa, Chieti, Martinsicuro, Mosciano (Casello A14), Montorio, Nereto, Val Vibrata (Casello A14) , Teramo e che condurranno gli sportivi in Vaticano.
Il programma della manifestazione, prevede la visita e partecipazione al villaggio sportivo di via della Conciliazione e alla celebrazione della Santa Messa presieduta da Mons. Nunzio Galantino nella vicina Chiesa di Santa Maria in Traspontina. Alle 14:00 saranno aperti i varchi a San Pietro mentre alle 15:00, in piazza, ci saranno esibizioni, musica e testimonianze.
Alle 16:30 è previsto l'ingresso di Papa Francesco che si intratterrà con i presenti fino alle 18:00.
Una storica occasione offerta dalla celebrazione del settantesimo anniversario del CSI, per un momento di gioia e festa da condividere.
39 squadre, 43 gare disputate, 664 tra atleti e accompagnatori accreditati.
Sono numeri degni di un grande evento quelli che hanno caratterizzato la kermesse “Csi Open Games”con il torneo nazionale di pallavolo mista e la fase interregionale degli sport di squadra, all’interno di una duegiorni a tutto sport organizzata in questo inizio di giugno dal CSI a Tortoreto Lido (TE), in una location d’eccezione come il Villaggio “Salinello”.
Atleti, dirigenti e famiglie provenienti dai comitati di sette regioni (Abruzzo, Campania, Lazio, Marche, Molise, Piemonte e Umbria) hanno invaso pacificamente la struttura costiera, vivendo un’esperienza fortemente aggregativa nella dolce ricorrenza dei settant’anni di storia del Centro Sportivo Italiano.
Risultati più che soddisfacenti per le portacolori abruzzesi, con tre primi posti ottenuti (Colonnellese, Integra Chieti e Miller Voltarrosto) al termine di emozionanti sfide, e una lunga sequenza di podi.
Nel torneo di volley ad invito il successo non è sfuggito alla Polisportiva Colonnellese nel Volley “Open Misto”, precedendo la Polisportiva Giesse Pescara e l’Orienthares Napoli.
Gli sport di squadra hanno arriso, ancora una volta, all’Integra Sport Chieti nel calcio a 5 “Open”, in forza del successo finale (3-1) sul Gatto Manufatti e di un girone chiuso a punteggio pieno; festa umbro-laziale, invece, a completare la disciplina in oggetto, nella categoria “Allievi”, grazie al Torre (8-4 in finale all’abruzzese Outside) e in quella “Open femminile” per merito dell’S.F.Cabrini (pesante 8-0 riservato alle Sentinelle del Mattino).
Nel concentramento a tre del calcio a 7 “Open” può alzare la coppa della leader il Bar Piazza Settevalli (Umbria), che beneficia del secco 3-0 rifilato all’Alluminio Val Vibrata per posizionarsi un gradino avanti a loro e al San Cristoforo (Marche).
Come da pronostico è del Miller Voltarrosto nel calcio il terzo trionfo abruzzese: i rivieraschi superano 2-0 i molisani del Quercus Cercemaggiore e volano con merito alle nazionali, mentre la palla a spicchi sorride agli umbri del Panthers Marsciano (64-47 nell’epilogo con l’Eidos Roseto).
Ben quattro coppe, infine, hanno contrassegnato la pallavolo, con le nostre corregionali protagoniste in due premiazioni: secondo posto per l’Olimpia Mosciano nell’Open misto”, alle spalle di una super Domizioli Macerata e davanti a L’Una Nuova (Umbria), terza posizione per l’Asd Filetto nell’Open femminile”, dove hanno prevalso i marchigiani del Fritto Misto sull’Assisi. Lazio protagonista nella categoria “Open maschile” e in quella “Allieve”: nella prima è la Polisportiva La Storta a piegare la resistenza di Puma Volley (Marche) e All In Volley (Umbria), mentre nella seconda è il San Giorgio a fregiarsi del titolo nel match disputato con la Virtus Isa Infissi (Marche).
“È con viva soddisfazione – le parole del presidente del CSI Abruzzo Angelo De Marcellis - che saluto la conclusione di un weekend di sport all’insegna della piena condivisione dei sani valori arancio-blu e della promozione dell'Abruzzo. Mi preme ringraziare non solo chi godrà di un’ulteriore opportunità per rappresentare il proprio territorio, ma parimenti i dirigenti dei comitati che si prodigano durante l’anno con impegno e dedizione alla causa, affinché chiunque possa mettere in campo la propria passione nell’ambito di un’attività fortemente organizzata”.
Per tutte le vincitrici, ora, si spalancheranno le porte delle nazionali, in programma a Montecatini Terme (PT) e Lignano Sabbiadoro (UD).
Centro Sportivo Italiano
Comitato Regione ABRUZZO
SEDE LEGALE Via Montorio al Vomano, 18 presso Palazzo CONI 67100 - L'Aquila (AQ) SEDE OPERATIVA Via Torre Bruciata, 4 64100 Teramo |
C.F.: 93001650667
|
--------------------------------- |