Dal 12 al 16 giugno Pineto ospita le squadre U10 e U12 del progetto polisportivo del Csi. Arrivano da tutta Italia gli 823 giovani atleti per il gran finale di stagione negli sport di squadra. Il Triathlon di atletica accanto alle classiche sfide nel calcio, a 5, a 7, basket e volley. Il presidente nazionale Bosio rinnova il suo augurio: “continuiamo a far crescere l’attività giovanile attraverso la proposta multisport”. Il sindaco Verrocchio: “grazie al Csi per aver scelto le nostre strutture. Saranno giornate indimenticabili per i piccoli sportivi e per tutti noi.
Pineto (TE), 11 giugno 2019 - Quattro giorni di sport giovanile targato Centro Sportivo Italiano quelli che si vivranno a Pineto (TE), sede inedita per una manifestazione nazionale come le finali di Sport&Go, il progetto multisport organizzato e promosso da diversi anni dal Csi. I finalisti in Abruzzo saranno tutti al di sotto dei 12 anni d’età, divisi rispettivamente nella categoria Kids (Under 10) e in quella Giovanissimi (Under 12). Sono dieci gli scudetti in palio: calcio a 5 (u10 - u12), Calcio a 7 (u10 – u12), Pallavolo (minivolley u10 – supervolley u12 m - supervolley u12 mista – volley 6vs6 u12), Pallacanestro (basket 4vs4 u10 - minibasket u12). La proposta è differente da altre competizioni giovanili preadolescenziali, perché i ragazzi si cimenteranno anche nel Triathlon di atletica (corsa veloce 60 m, lancio del vortex e salto in lungo),comune per tutte le formazioni conclassifiche specifiche che si aggiungeranno a quelle delle specialità abituali. Le società presenti saranno 68, i comitati 37, oltre mille i partecipanti, di cui 823 atleti. Il Nord Italia partecipa con 310 atleti, seguono poi il Sud con 199 e il Centro con 198, e infine le Isole che contano 116 atleti. L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Pescara nella sala Corradino D’Ascanio della Regione Abruzzo, in Piazza Unione.
Sono 15 le regioni rappresentate. La più presente in queste finali è l’Emilia Romagna con 114 atleti, seguita dai padroni di casa dell’Abruzzo (79), dalla Puglia (71), e dalla Liguria (68), mentre la Lombardia e la Campania, contano 67 a testa. Le altre regioni presenti sono nell’ordine di iscritti: Sicilia, Basilicata, Lazio, Sardegna, Umbria, Veneto, Trentino Alto Adige Südtirol, Marche e Piemonte. Le città che hanno più squadre in finale sono invece Modena, Sassari e Milano, seguite da Messina, Potenza, Genova e Teramo. Sono 7 le squadre abruzzesi in corsa per il titolo, quattro teramane, due teatine ed una del comitato Csi di Lanciano Ortona. Doppia chance per Chieti nel minibasket under 12, con i quintetti della Gio Basket Ortona e della Virtus Basket Don Bosco.
A canestro si farà valere anche la Teramo a Spicchi, impegnata nel basket 4x4 U10. Sottorete difenderanno i colori di Teramo la Fortitudo Volley (Minivolley under 10) e la Nuova Scuola Pallavolo (Supervolley mista under 12). San Michele Arcangelo (calcio a 5 u12) e Football Club Dilettantistico Sporting (calcio a 7 U12) saranno infine protagonisti sui rettangoli verdi.
Quattro giorni di festa e di vera attività sportiva per tutti i partecipanti ciessini, oltre che per Pineto e la sua comunità, certamente calorosa nel suo abbraccio e coinvolta nell’evento.
È il primo cittadino del comune di Pineto, Robert Verrocchio a dare simbolicamente il benvenuto ai finalisti della manifestazione: “Ospitare sul nostro territorio un’iniziativa sportiva così importante e prestigiosa come le finali dei Campionati Nazionali Sport&Go! ci riempie di orgoglio. Saranno tantissimi i ragazzi che con i loro accompagnatori raggiungeranno la nostra città per cinque giorni di sport, divertimento e amicizia, con ovvie positive ricadute anche turistiche. Ringrazio sentitamente il Csi per aver scelto Pineto e le nostre strutture per questa iniziativa che ha come sottotitolo ‘Crescere con lo sport’. Non un mero slogan, ma una efficace descrizione dell’importanza della pratica sportiva, elemento nel quale noi crediamo fermamente e che cerchiamo di valorizzare il più possibile nel nostro agire dotando la città di strutture adeguate, ospitando e organizzando eventi di vario tipo, dando attenzione in particolare ai giovani. Invito ovviamente tutti gli appassionati di sport a partecipare alle iniziative previste, sono certo saranno giornate indimenticabili per i piccoli sportivi e per tutti noi”.
Nella corso della conferenza di presentazione, Renato Picciolo (Coordinatore tecnico nazionale del CSI) ha commentato: “Il regolamento della manifestazione prevede che tutti i giocatori siano protagonisti in campo per almeno un tempo, questa formula favorisce il diritto al gioco: tutti sono titolari, non ci sono riserve. Inoltre la formula che abbiamo studiato intende educare i giocatori alla cultura della sconfitta, perché una sconfitta rappresenta sempre uno spunto per migliorarsi”.
Angelo De Marcellis (Presidente CSI Abruzzo) ha poi aggiunto: “Siamo orgogliosi di ospitare questo evento che è la prima finale dei campionati nazionali che si tiene in Abruzzo. Ne siamo contenti prima di tutti per l’alto significato pedagogico ed educativo che riveste, ma anche per l’importanza sul piano turistico ed economico: l’evento conta già 2000 arrivi e 6500 presenze. Queste finali giovanili sono anche il modo più diretto per centrare la mission del CSI, ossia educare i ragazzi attraverso lo sport”.
Significativo è stato anche l’intervento di Guido Liris (Assessore allo Sport della Regione Abruzzo): “Siamo orgogliosi di ospitare queste finali nazionali giovanili nel nostra regione. Lo sport e la cultura sono strumenti necessari per far diventare il territorio protagonista di una crescita virtuosa e sostenibile nel tempo”.
Mercoledì 12 giugno alle 21 al Parco della Pace di Pineto sono attesi alla cerimonia inaugurale, oltre al sindaco, il vescovo di Teramo, Mons. Lorenzo Leuzzi e il presidente nazionale del Csi, Vittorio Bosio che su queste finali, fiore all’occhiello dell’attività giovanile Csi rilancia: “L'obiettivo di questo progetto polisportivo è quello di tracciare un itinerario sportivo e formativo per la crescita dei giovani e delle società sportive, capace di rilanciare e rivitalizzare l'attività sportiva giovanile del Csi. La finalità educativa alla base del progetto Sport&Go è quella di divertirsi giocando tutti: assicurare a tutti i ragazzi il diritto a prendere parte al gioco, a non essere solo spettatori ma veri protagonisti di una esaltante vittoria quanto di una amara sconfitta”.
Da giovedì 13 fino a domenica 16 giugno si disputeranno le gare, poi sempre nella giornata di domenica le premiazioni di rito del Csi. Previsti anche diversi momenti associativi fuori dal campo. Venerdì 14 giugno alle ore 21 è in programma l’incontro formativo “Genitori – Figli – Allenatori... insieme si può! Strade per possibili alleanze” che vedrà intervenire formatori nazionali CSI e allenatori di alta specializzazione giovanile. Sabato 15 giugno si terrà la Santa Messa celebrata dall’assistente ecclesiastico nazionale del Csi, don Alessio Albertini: A seguire, la serata associativa.
L'iniziativa rientra nel progetto CONI 2019 "Let's Play Sports!"./p>"</p>"</p>"
Grande risposta di appassionati per il 4°memorial “Giuseppe Micolucci”
Nei giorni scorsi nella splendida cornice di Cellino Attanasio si è tenuto il 4°memorial di ciclismo “Giuseppe Micolucci”. La manifestazione era valida quale campionato regionale di strada del CSI Abruzzo per l’anno 2019. Alla gara, organizzata dall’associazione A ruota libera di Cellino, ha partecipato un folto numero di appassionati e praticanti arancio-blu che si è cimentato con il percorso della gara (un circuito di 25 km da ripetere per due volte). Per quanto riguarda l’aspetto competitivo, le vittorie assolute sono andate a Renzo Mele (gara 1) e Niccolò Di Gaetano (gara 2), entrambi tesserati con il Team Go Fast. Quelli che seguono invece sono i nominativi dei neo-campioni regionali: nella seconda serie Stefano Di Paolantonio (elmt.), Alfredo Quaranta (m1), Massimo Manara (m4) e Walter Rosini (m5), tutti del Team Pro Bike. Nella prima serie invece hanno trionfato Carmine Marulli (m2), Dino Silvestri (m3), Ottavio Candeloro (m4), Mario Giangrande (m5), Maurizio Di Cintio (m6) – tutti della Xtreme Team – Glauco Bucci (m7) e Barbara De Lorenzo (w2), questi ultimi due della Team Pro Bike. “E’ stata una bella giornata di ciclismo e di sport grazie alla quale siamo riusciti a valorizzare le belle colline dell’entroterra teramano”, questo il sintetico commento del responsabile di disciplina arancio-blu Alessio Maddes.
Le gare all’oratorio Don Bosco e a Centi Colella. Una folta delegazione di 150 persone per le vie del capoluogo abruzzese.
New Team Villa Fiore nel calcio a 7, Nonsolovolley Giulianova nella pallavolo mista e Teramo Volley nella pallavolo categoria ragazzi mista: sono queste le 3 squadre incoronate campioni al termine delle finali regionali del CSI Abruzzo. Le gare sono state ospitate presso l’Oratorio Don Bosco e gli impianti di Centi Colella, a L’Aquila, città scelta nell’ambito delle iniziative studiate dall’ente arancio-blu per commemorare il decennale del sisma del 2009 e rientranti nel progetto “React1on AQ”. Per quanto riguarda l’aspetto agonistico, nella disciplina del calcio a 7 il titolo in palio è andato al New Team Villa Fiore C7, che in finale ha battuto l’Alluminio Val Vibrata con il punteggio finale di 5-3 (migliori marcatori Alessandro Manucci e Luca Pasqualini, entrambi autori di una doppietta). Al terzo posto invece si è piazzata l’ASD C8 Petacciato, che nella semifinale a eliminazione diretta aveva perso 6-3 proprio con l’Alluminio Val Vibrata. Nella pallavolo mista il primo posto è andato appannaggio del Nonsolovolley Giulianova. I rivieraschi hanno battuto il Real Volley Sant’Onofrio con un secco 3-0 (25-20, 25-21, 25-20). Sul gradino più basso del podio si è invece piazzata la Virtus Volley Paglieta, che nella gara inaugurale era stata sconfitta proprio per mano del Sant’Onofrio 0-2 (19-25, 18-25). Per quanto riguarda la pallavolo, è stato assegnato anche il tricolore regionale nella categoria ragazzi mista: a vincere è stato il Teramo Volley che nel derby tutto aprutino ha liquidato la Fortitudo Teramo Volley per 3-1 (25-19, 25-21, 20-25, 28-26). In virtù dei risultati appena enunciati, New Team Villa Fiore e Nonsolovolley Giulianova approdano alla fase itinerante dei campionati nazionali (la prima giocherà il 16 giugno a San Benedetto del Tronto, la seconda il giorno prima a Pineto: la sfidante sarà in entrambi i casi la rappresentante proveniente dalle Marche) mentre la Fortitudo Volley ha staccato il pass per le finali nazionali di categoria in programma a Cesenatico. Tutte le gare sono state disputate in un clima di amicizia e rispetto. Alla fase itinerante ci saranno anche le teramane Miller Voltarrosto (calcio: 22 giugno a Roma contro la rappresentante laziale) e Eye of Tiger (basket: il 16 giugno a Pineto contro il team marchigiano), l’aquilana Jurassic Girl (volley femminile: il 16 giugno a Monte San Giusto contro la squadra marchigiana) e la teatina Oratorio CSI San Valentino di Gessopalena (calcio a 5: il 15 giugno a San Benedetto del Tronto contro le Marche): i team appena enunciati avevano trionfato nella fase provinciale nelle rispettive discipline di riferimento. Dopo la fine dei match in calendario, hanno avuto luogo le premazioni: il presidente del CSI regionale Angelo De Marcellis e quello del comitato aquilano Enrico Melonio hanno consegnato le coppe in palio e augurato buona fortuna alle squadre vincenti per gli impegni sportivi che a breve dovranno affrontare. La giornata ha vissuto un momento dall’alto valore simbolico: la sfilata delle squadre partecipanti lungo le vie del centro storico aquilano, sfilata culminata con l’esibizione del Gruppo Sbandieratori Città di L’Aquila: “Al termine di queste finali portiamo a casa le immagini del nostro capoluogo di regione animato dai 150 atleti e accompagnatori del CSI, lo spettacolo degli sbandieratori così solenne e ricco di storia, l’impegno dello staff e quello degli arbitri, le squadre campioni regionali che ci rappresenteranno alle fasi nazionali, ma anche quelle venute da più lontano, gli amici di Paglieta i ragazzi molisani di Petacciato. Queste emozioni e questi ricordi resteranno per sempre nella storia della nostra associazione in questa regione”, il commento a consuntivo della manifestazione espresso dal presidente regionale arancio-blu Angelo De Marcellis.
Tra le iniziative che il CSI promuove in occasione del decennale del sisma, anche lo step che qualifica alle finali nazionali ragazzi e open.
Il Calendario di eventi promossi dal CSI Abruzzo a L’Aquila, in occasione del decimo anniversario del sisma del 2009, è impreziosito delle finali regionali degli sport di squadra per le categorie Ragazzi ed Open. Domenica 9 giugno, nel capoluogo abruzzese, sono attese le rappresentanti regionali che hanno ottenuto il pass vincendo le manifestazioni locali. Al mattino, dopo l’arrivo delle squadre partecipanti presso l’oratorio Don Bosco (sito in Viale S.G.Bosco 13), si svolgeranno le prime gare di giornata (dalle 10:30 alle 12:00). In seguito i partecipanti raggiungeranno a piedi il centro storico dove verrà servito il pranzo e allestito una breve esibizione degli sbandieratori Città dell’Aquila. Questo spettacolo – che ha l’obiettivo di valorizzare e rilanciare il territorio di riferimento - farà da apripista ai match finali del pomeriggio (dalle 15:00 alle 17:00), match che assegneranno tutti i titoli in palio e la conseguente qualificazione alla fase successiva.
Regolamento della manifestazione
Comunicato Ufficiale 1 del 06/06/2019
Sport in Regola - Regolamenti nazionali dell'attività sportiva
Categorie d'età
Norme di tesseramento
Ai Campionati Nazionali CSI 30 atleti delle società Nuova Ginnastica Teramo e Ginnastica Libertas Teramo.
Sette giorni di gesti atletici spettacolari in un clima di festa e di divertimento. Lunedì scorso, presso il palazzetto dello sport Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro (Ud), ha preso ufficialmente il via il 17°Campionato Nazionale di Ginnastica Artistica del CSI. Alla manifestazione, che terminerà domenica 9 giugno, aderiranno 2758 atleti provenienti da 14 regioni italiane, in rappresentanza di 144 società sportive e 42 comitati territoriali arancio-blu. La delegazione abruzzese sarà composta da 30 ginnasti e ginnaste. Questo è l’elenco completo dei partecipanti: Matteo Ambrogi, Gianmarco Dazi, Gianluca Di Mattia, Gianmarco Di Nicola, Leo Di Nicola, Emanuel Fratini, Alessio Magno, Simone Magno, Gianluca Mosca, Ludovico Scarpone, Giovanni Ulissi e Edoardo Valbonetti (tutti tesserati con la Nuova Ginnastica Teramo); Ilaria Carnessale, Giona Cinquegrana, Gregory Di Francesco, Samuele Di Gennaro, Marta Di Marco, Alessia Di Pasquale, Pietro Ferreri, Francesca Flamminj, Giulia Giancola, Anastasia Gioia, Luca Maloni, Alessandro Elia Mucci, Thomas Natanni, Antonia Delfina Orlandi, Alessia Quaranta, Elisa Sciamanna, Giuseppe Secone e Giorgia Silvino (tutti portacolori dell’A.S.D. Ginnastica Libertas Teramo).
Nei giorni scorsi i preposti uffici del Comune dell’Aquila ha reso noto che il progetto R E - A C T 1 0 N L’Aquila 2009/2019 prodotto dal Centro Sportivo Italiano e da importanti partners territoriali è stato selezionato nell'ambito del programma #RESTART.
Questo soddisfacente risultato ci porterà a promuovere nella Città dell'Aquila, dal mese di giugno a quello di dicembre, iniziative sportive, formative e di promozione del protagonismo giovanile in occasione del decennale del sisma aquilano.
Nei prossimi giorni, in una apposita conferenza stampa, verranno resi noti i dettagli del progetto.
Partners:
Don Bosco L'Aquila
ASD Atletica Abruzzo L'Aquila
Ritmica "L'Etoile" AQ
Sbandieratori Città Di L'Aquila
Compagnia Rosso d'Aquila
CSI L’Aquila
CSI Teramo
In Vaticano il Presidente De Marcellis e i rappresentanti di tutti i Comitati abruzzesi nel 75º di fondazione
“Lo sport è una grande scuola a condizione che lo si viva in un agonismo che non faccia perdere il sorriso”. Lo ha detto Papa Francesco durante l’udienza con i membri del Centro Sportivo Italiano, ricevuti lo scorso sabato nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, nel 75° anniversario dalla sua fondazione. Il Pontefice ha segnalato il “grande impegno di animazione sportiva” attraverso cui il Csi “porta avanti la sua missione”, quella di “offrire ai giovani, attraverso lo sport, uno stile di vita sano e positivo, che abbia alla base la visione cristiana della persona e della società”. “Lo sport, infatti – ha segnalato Francesco -, è una grande scuola, a condizione che lo si viva nel controllo di sé e nel rispetto dell’altro, in un impegno per migliorarsi che insegni la dedizione e la costanza, e in un agonismo che non faccia perdere il sorriso e alleni anche ad accettare le sconfitte”. Il Papa ha poi considerato la “pratica sportiva” come “occasione di aggregazione, di crescita e di fraternità”. Altro passaggio significativo del discorso ai dirigenti del Csi quello sul cuore della visione cristiana dell’uomo, alla base dell’attività sportiva. ico e un fratello. Con questo atteggiamento, con questo cuore così allargato, ogni attività sportiva può essere chiamata gioco. Giocano i bambini; il gioco è l’attività della gioia, sempre”. </em>E infine l’ultimo monito ai 350 rappresentanti dell’associazione riuniti in Vaticano è stato sul cammino e sulla strada da seguire. <em style="font-size: 12.16px;">“La vostra attiv"tà deve essere ispirata alla gratuità: dare! E per questo è importante nello sport custodire la dimensione amatoriale. È molto importante, perché custodisce la gratuità, la gratuità dell’essere, del darsi”. </em></p> <p>Presso la sala Clementina i Presidenti del CSI Pescara Giuseppe Bocchino, del CSI Chieti Mimmo Puracchio e del CSI L’Aquila Enrico Melonio, i vicepresidenti del CSI Teramo Domenico Temperini, del CSI Lanciano-Ortona Josè Ramundo, il Consigliere nazionale Rita Di Carlo e il Presidente Angelo De Marcellis. Il numero uno del CSI abruzzese si è soffermato sul significato del saluto che ha potuto rivolgere al Pontefice:<em> “Il Santo Padre ha stretto simbolicamente la mano a tutte le persone dell’Abruzzo che facendo CSI credono in questo ruolo missionario dello sport. Un forte incoraggiamento nel portare avanti questo impegno quotidiano”.</em></p>""
Podi per Ritmica Aurea e CAM Ritmica Teramo. Spes Martinsicuro il team con più atlete a Cervia. Bene le ginnaste di Ritmilà e Il Torrione.
Sette giorni trascorsi nella splendida cittadina di Cervia. Uno scenario nazionale festoso e di alto livello tecnico. E una selezione, quella abruzzese, composta da ragazze che hanno tenuto alto il nome della nostra regione, scendendo in pedana avendo negli quella fiamma che fa ardere una passione profonda e autentica. Al loro seguito istruttrici e familiari, figure che indispensabili nell’accompagnare queste giovani atlete nel loro percorso sportivo. Sono queste le istantanee principali del 14° Campionato Nazionale di Ginnastica Ritmica del CSI che si è svolto dal 29 aprile al 5 maggio presso il Palazzetto dello sport di Cervia. Nel corso della settimana di gare hanno partecipato 91 società, provenienti da 38 comitati territoriali arancio-blu e da 12 regioni italiane. In pedana si sono alternate 1655 finaliste, che nei novanta secondi a disposizione sono state valutate dallo sguardo attento dei 14 giudici presenti in Romagna. Molto folta la delegazione abruzzese, composta da circa 80 atlete che hanno raccolto un totale di 9 medaglie, con ben 5 primi posti. Le neo campionesse nazionali sono: Lucrezia Rastelli dell’ASD CAM Ritmica Teramo (Tigrotte Large - Classifica Assoluta e Corpo Libero); Sofia Di Giulio dell’ASD CAM Ritmica Teramo (Tigrotte Medium - Classifica Assoluta e Corpo Libero) e Sofia Di Giammatteo dell’ASD Ritmica Aurea (Allieve Medium – Cerchio). Ha chiuso al secondo posto Martina Iachini dell’ASD Ritmica Aurea (Allieve Large - Classifica Assoluta e Cerchio) mentre sono invece piazzate sul gradino più basso del podio Elisa Pachini dell’ASD Ritmica Aurea (Tigrotte Large - Corpo Libero) e la compagine composta da Gaia Alika, Diva Asia Ceci, Giorgia De Gregoris, Sophie Chantal Di Giuliantonio, Benedetta Vallese dell’ASD Ritmica Aurea (Squadre Esordienti Medium Specialità 1). Grande soddisfazione da parte del Presidente del CSI regionale Angelo De Marcellis che, chiamato a presenziare al cerimoniale, ha consegnato i riconoscimenti nazionali alle ginnaste nella kermesse di Cervia. Nonostante non abbiano raccolto allori, si sono disimpegnate molto bene le ragazze delle società Spes Martinsicuro (la delegazione più corposa), Ritmilà e Il Torrione. Le classifiche complete possono essere consultate sul sito csi-net.it, nell’apposita news dedicata alla competizione. L’abbraccio e il ringraziamento del CSI Abruzzo va indistintamente a tutte le ragazze protagoniste della settimana romagnola.
Centro Sportivo Italiano
Comitato Regione ABRUZZO
SEDE LEGALE Via Montorio al Vomano, 18 presso Palazzo CONI 67100 - L'Aquila (AQ) SEDE OPERATIVA Via Torre Bruciata, 4 64100 Teramo |
C.F.: 93001650667
|
--------------------------------- |