Un grande regalo ci ha fatto Papa Francesco! In occasione dei 70 anni del CSI, il 7 giugno prossimo, accoglierà tutte le Società Sportive in Piazza San Pietro. L’Abruzzo risponderà certamente con grande fervore a questa meravigliosa opportunità e il CSI regionale, con la collaborazione dei Comitati territoriali, coordinerà la visita delle Società della Regione per quello che si preannuncia un momento di grande Gioia da condividere con il Pontefice e le persone con le quali viviamo ogni giorno l’entusiasmo e le fatiche nostra esperienza sportiva.
Sarà pertanto possibile prenotare un viaggio in autobus con partenza dal vostro territorio di riferimento previsto nelle prime ore della mattina di sabato 7 giugno, arrivo a Roma per un momento ricreativo regionale e trasferimento in Piazza San Pietro per l’incontro con il Papa e i vari momenti di animazione previsti in Vaticano, rientro in nottata.
Per sopperire alle spese organizzative della nostra gioiosa visita si richiede un contributo di 25,00 € a persona che comprenderanno anche la consegna di un gadget a ciascun partecipante.
Le prenotazioni dei gruppi o dei singoli per il piano viaggio organizzato dal CSI Abruzzo e' possibile attraverso l’area dedicata effettuando un bonifico del 50% dell'importo totale sul Conto Corrente Bancario IBAN IT37S0606015300cc0900055954 intestato a CSI Abruzzo fino al raggiungimento dei posti disponibili. Affrettatevi quindi a pretendere parte a questo momento storico per lo sport del nostro Paese.
Gli aggiornamenti e i dettagli sul programma saranno disponibili sul sito web csiabruzzo.it, per quanti vorranno invece raggiungere Roma autonomamente e' possibile accreditarsi sul portale dedicato www.societasportivedalpapa.org.
Il processo di sviluppo del Comitato Regionale Abruzzo del CSI attiverà a breve, tra gli sport cosidetti individuali, uno specifico settore riservato al ciclismo. In regione, sono in numero già apprezzabile le società che raccolgono gli appassionati delle due ruote sia per il settore su strada che mountain bike. Sono in particolare i Comitati di Pescara e L'Aquila a coinvolgere i gruppi ciclistici e cicloturistici abruzzesi, ma anche gli altri territori dimostrano importanti segnali per lo sviluppo di questa disciplina all'interno del circuito associativo. Le dinamiche che ruotano intorno a questo settore richiamano ed interrogano, di fatto, un Ente di Promozione Sportiva che ha fatto della promozione dei valori un motivo costante nella sua storia. In attesa dell'istituzione di un circuito regionale alcune ASD affiliate al CSI aderiscono a manifestazioni fuori regione. Sabato 8 marzo, ad esempio, il Caprara Cycling Team (nella foto) del Presidente Dario Di Lullo parteciperà alla terza prova della Coppa Fermo organizzata dal locale Comitato CSI. L'"inboccaallupo" del CSI Abruzzo per la spedizione in terra marchigiana.
Si è svolto sabato scorso nel meraviglioso scenario di Ovindoli sul Monte Magnola, grazie anche alle splendide condizioni meteo, il Campionato Regionale CSI (Centro Sportivo Italiano) di Sci Alpino, riservato ai tesserati. Sotto l’occhio attento del Responsabile Tecnico di Disciplina, Enrico Maria Colantoni, si sono laureati Campioni Regionali di Slalom Gigante, Gianmarco Cipollone classe 1998 (Categoria Allievi), Samira Colaiuda classe 1996 (Categoria Giovani Femminile), Mattia Cipollone classe 1994 (Categoria Giovani Maschile) e Alessio Panepucci 1992 (Categoria Senior). Al termine della manifestazione tutti i partecipanti sono stati premiati dal Presidente Regionale del CSI, Angelo De Marcellis e dal Presidente del CSI l’Aquila, Enrico Melonio.
La manifestazione è stata curata dal CSI Regionale in collaborazione con il CSI dell’Aquila e dell’ASD CSI di Villa Sant’Angelo. I neo Campioni Regionali, prenderanno parte alle finali del XVI Campionato CSI che quest’anno si terrà nella località di Ponte di Legno – Tonale dal 13 al 16 Marzo prossimi. A loro un grande "in bocca al lupo" da parte di tutto il CSI Abruzzese.
Il Comitato Regionale formula gli auguri e da appuntamento a gennaio per le numerose novità che interesseranno l'Associazione nel corso del 2014. E vi lasciamo con il messaggio Don Alessio Albertini, consulente ecclesiastico CSI: "In questi giorni di vigilia è un continuo correre, mandare auguri, entrare e uscire per negozi alla ricerca di un regalo, passare di tavola in tavola per le cene di Natale. Dietro i sorrisi di convenienza quanti sbuffi per un dovere subito piuttosto che per un’occasione ritrovata. Certo, perché Natale è l’occasione ritrovata per pensare al valore di un regalo. È l’esperienza profonda vissuta da Dio che non si è risparmiato per mostrare la sua vicinanza regalandoci il suo Figlio Gesù. È la manifestazione di gioia di un cuore che non sa trattenere ma deve, quasi per forza, esporsi. E, come ci ricorda Paolo per la colletta a favore dei poveri di Gerusalemme, «ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza, perché Dio ama chi dona con gioia». Fare un regalo a Natale è ritrovare questa gioia perduta del saper donare con sincerità. Donare è compiere un gesto di gratuità che diventa rivoluzionario. In una società che ha fatto della contrattazione il suo sistema di valore, che conosce solo acquisti e vendite e incontri sociali sulla base dell’“io do una cosa a te e tu la dai a me”, avere a che fare con qualcuno che fa un regalo significa scardinare un sistema, e quindi con un gesto rivoluzionario. La rivoluzione non è solo scendere in piazza, ma un comportamento che, sfuggendo alla moda del tempo, promuove un mondo diverso e dimostra che è possibile. Forse, noi uomini e donne dello sport, non siamo ancora del tutto consapevoli di questa rivoluzione in atto grazie alle tante ore regalate alla nostra associazione, ai nostri ragazzi, alle nostre società sportive. Donare tempo agli altri implica sempre spreco di fantasia, aumenta i costi, impone scelte onerose e perdite di tempo. Un regalo dice anche vicinanza. Colui che riceve un regalo riconosce che ha un posto nel cuore e nella mente di chi regala. Ricevere un regalo è essere amati per quello che si è, l’invocazione di una presenza che riconosce il valore della mia persona.
Allora, per Natale, non fermiamoci solamente agli auguri animati per email o sincopati per sms. Comodi, pratici, veloci ma terribilmente freddi. Il rischio è di “una comunicazione senza comunicare”. Vale la pena farli di persona, guardandosi negli occhi e magari, dove è possibile, con un bacio e un abbraccio. E se la distanza non ce lo permette, torniamo a scrivere un biglietto. Non fa niente se arriverà con qualche giorno di ritardo. Su quel cartoncino c’è l’impronta della nostra mano e della nostra persona. Chi lo riceve saprà che abbiamo pensato proprio a lui. Qualcuno ha detto che «il contatto umano aiuta a combattere i disagi provocati dall’ansia e dallo stress». Ne abbiamo tanto bisogno in questi tempi. Anche papa Francesco ci ha invitato a non avere paura delle tenerezza. Tanti auguri con un abbraccio."
Nel giorno dell'ultimo saluto a Nelson Mandela un pensiero del CSI Abruzzo all'immenso uomo che, attraverso il perdono, ha riunito un intero popolo facendo un uso esemplare dello sport, mettendolo a servizio della vita delle persone, rendendolo funzionale al disegno salvifico di un popolo, conducendolo alla pace. Il riferimento è certamente alla nazionale sudafricana di rugby ma sicuramente Madiba ha portato centinaia di volte l'esempio dello sport per il superamento delle mille difficoltà della vita ed è per questo che il nostro saluto al Mandela lo facciamo attraverso un'immagine che "Diversamente Superabile" ha voluto dedicare a lui ma che è un messaggio rivolto a tutti noi. "Lo sport ha il potere di cambiare il mondo!" sosteneva e non possiamo che ringraziarlo per averci creduto e per averlo dimostrato, con la sua esperienza, a tutto il Pianeta.
Giornata importante quella vissuta dal CSI pescarese venerdì 13 dicembre, infatti, in occasione del Gran Gala' dello Sport promosso dal CONI, il Circolo Parrocchiale Sant'Antonio di Montesilvano ha ricevuto dalle mani del Sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia una targa per sottolineare l'importante risultato raggiunto, lo scorso maggio, in occasione delle finali nazionali della Junior TIM Cup. Il quarto posto maturato allo Stadio Olimpico nel pregara della finale di TIM Cup tra Roma e Lazio è stato così omaggiato da un premio ritirato presso la sala consiliare del Comune di Pescara dal Dirigente Umberto Maione.Il Presidente Regionale CSI Angelo De Marcellis, presente alla cerimonia anche in qualità di Componente della Giunta Regionale CONI, si è detto convinto che "l'importante impegno educativo messo in campo negli scorsi mesi dal CSI sul territorio di Pescara inizia ad avere il suo giusto riconoscimento istituzionale unitamente a quello del sistema sportivo".Le attività sportive del Comitato CSI adriatico riprenderanno a Gennaio con l'avvio del torneo Oratorio Cup riservato agli Under 14 frequentanti le parrocchie della Diocesi di Pescara-Penne è infatti in corso la fase delle iscrizioni. Per informazioni è possibile visualizzare il Profilo Facebook "Csi Pescara" o rivolgersi all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
Il Comitato Regionale del Centro Sportivo Italiano si unisce al dolore per la scomparsa di Vincenzo Zucchini. Il Team manager del Pescara Calcio, lo scorso febbraio, aveva portato la propria preziosa testimonianza in occasione della presentazione della fase abruzzese della Junior TIM Cup. "Il mio ricordo di Vincenzo Zucchini è legato soprattutto a questo incontro con lui, - ha dichiarato il Presidente CSI De Marcellis - nel quale emerge un lato umano forse meno noto ai più. Il racconto umile e sincero della riconoscenza verso la città di Pescara, della necessità di ritrovare valori autentici nel calcio e quel coraggio di lottare dello sport che lui stesso, già in quei giorni di pochi mesi fa, stava mettendo in campo anche nella vita: Grazie Mister..."
L'intervista, tutta da ascoltare, rilasciata ai microfoni del CSI in occasione dell'incontro svoltosi presso l'Oratorio Cristo Re si Pescara: http://www.youtube.com/watch?v=cUo3zJBeoWA
Il Centro Sportivo Italiano, unendosi alle disposizioni del CONI, osserverà un minuto di silenzio su tutti i campi di ogni disciplina e categoria in occasione di tutte le gare in programma da oggi a domenica.
Nei giorni scorsi il Presidente CSI Abruzzo Angelo De Marcellis ha sentito Andrea Nazzaro, suo omologo sardo, per rappresentare la vicinanza dell'Associazione abruzzese e la disponibilità a supportare gli amici isolani per ogni eventuale necessità pur riscontrando che il dramma dell'alluvione non ha colpito direttamente società o impianti affiliati al CSI.
Centro Sportivo Italiano
Comitato Regione ABRUZZO
SEDE LEGALE Via Montorio al Vomano, 18 presso Palazzo CONI 67100 - L'Aquila (AQ) SEDE OPERATIVA Via Torre Bruciata, 4 64100 Teramo |
C.F.: 93001650667
|
--------------------------------- |