E' previsto per il 6 e 7 aprile prossimo, presso il palazzetto dello sport di Alba Adriatica, un evento che racchiude ben tre manifestazioni. Sabato 6, dalle ore 14.30, saranno le società partecipanti alla Fase Regionale del Campionato Ginnastica Ritmica CSI ad animare la struttura sportiva di Via degli Oleandri. Dopo che la giura composta da giudici nazionali del CSI avrà decretato, nel pomeriggio di sabato, le Campionesse d'Abruzzo per ogni categoria, la domenica mattina, a partire dalle ore 10, il Trofeo CSI darà l'opportunità a centinaia di giovani atlete di vivere una manifestazione decisamente più ricreativa. Ma le opportunità della due giorni adriatica del CSI non finiscono qui, infatti nel pomeriggio di domenica 7, dalle ore 16.00 si alterneranno sul parquet numerosi gruppi e centinaia di ragazze per la prima edizione dell'evento danza CSI. Una occasione privilegiata per vivere da protagonisti o da spettatori attenti la dimensione artistica dello sport declinata soprattutto all'universo femminile.
Per la locandina clicca qui.
Saranno le squadre degli oratori pescaresi Sant’Antonio e Santa Lucia le fortunate protagoniste della “Junior TIM Cup – Il calcio negli oratori” che si sfideranno domenica 3 marzo allo stadio “Adriatico G. Cornacchia”, prima del fischio d’inizio di Pescara-Udinese. E’ questo l’esito del sorteggio avvenuto oggi a Pescara, presso la parrocchia Cristo Re, tra le squadre partecipanti alla “Junior TIM Cup”. Grande euforia per i piccoli calciatori delle squadre sorteggiate che, grazie a questo torneo, potranno vivere l’emozione di giocare sullo stesso campo della Serie A TIM.
Presenti all’incontro il portiere biancazzurro, Ivan Pelizzoli con Vincenzo Zucchini, team manager del Pescara Calcio, Fabio Santoro, direttore marketing Lega Nazionale Serie A, Angela Cutrera (Sponsorship Telecom Italia), Angelo De Marcellis, presidente del Csi Abruzzo e l’assessore regionale delle attività sportive Carlo Masci.
L’iniziativa presentata oggi a Pescara si inserisce nell’ ambito dell’accordo siglato recentemente da Centro Sportivo Italiano, TIM e Lega Serie A per dare vita ad un’importante alleanza tra lo sport di vertice e quello di base a favore della pratica del calcio in oratorio, promuovendo un torneo rivolto a migliaia di ragazzi di tutta Italia dal nome “Junior TIM Cup – Il calcio negli Oratori”. Per questo torneo è stato istituito un fondo nel quale confluiranno sia parte delle ammende comminate ai tesserati e alle società di Serie A TIM dal Giudice Sportivo durante il corso della stagione, sia un contributo di TIM nel ruolo di “title sponsor” della competizione.
La “Junior TIM Cup – Il calcio negli Oratori” rientra negli obiettivi individuati da CSI, TIM e Lega Serie A: una competizione di calcio giovanile che, oltre all’aspetto sportivo, celebra quel patrimonio di valori, storie e buone pratiche che costituiscono il riferimento del progetto di TIM “Il calcio è di chi lo ama”.
Il torneo di calcio a 7, riservato a giovani under 14, vedrà protagonisti gli oratori delle 16 città le cui squadre militano nella Serie A TIM 2012-2013. Ad accrescere ulteriormente il fascino della competizione contribuirà anche il palcoscenico di eccezione che sarà offerto alle squadre partecipanti alcune delle quali avranno la possibilità di giocare negli stadi nel prepartita dei match di Serie A TIM.
La fase finale della Junior TIM Cup, che vedrà scendere in campo le migliori squadre vincitrici dei tornei regionali, si disputerà allo Stadio Olimpico di Roma in occasione della finale della TIM Cup 2013.
Affinché si possa innescare un positivo modello emulativo il torneo godrà di una speciale visibilità sui social network grazie alle storie emblematiche dedicate alla buona pratica sportiva.
Il Centro Sportivo Italiano, TIM e la Lega Serie A si sono impegnati anche a costituire un “Comitato di garanzia”, che stabilirà l’assegnazione delle risorse sul territorio a sostegno di progetti di certificata valenza educativa e che riguarderanno la formazione di educatori sportivi, il supporto a squadre giovanili, oltre alla realizzazione di nuovi impianti e la fornitura di materiale sportivo.
Le dichiarazioni dei presenti:
Ivan Pelizzoli: “Orgoglioso di partecipare a quest’evento in quanto anch’io ho iniziato dagli oratori e so quanto questi siano importanti nell’avvicinare i giovani tra loro e nell’avvicinarli al calcio. Orgoglioso di essere partito dall’oratorio ed aver conquistato un riconoscimento quale la Saracinesca d’oro come premio d’imbattibilità in campionato, di aver partecipato all’Olimpiade da fuori quota e aver ottenuto la cittadinanza onoraria a Reggio Calabria per la salvezza raggiunta con la Reggina partendo da -15. Salvezza che sono sicuro raggiungerò anche con il Pescara”.
Vincenzo Zucchini (Team Manager Pescara Calcio): “Sono felice di rappresentare qui il Pescara Calcio perché provengo io stesso dall’oratorio. Ma se ai miei tempi l’attività oratoriale era fine a se stessa, oggi, grazie al Csi, i ragazzi hanno la possibilità di conoscere realtà nazionali altrimenti impossibili da scoprire”
Fabio Santoro (Direttore Marketing Lega Nazionale Serie A): “Porgo i saluti del presidente Beretta e ringrazio il Csi e i nostri partner per quest’iniziativa che avvicina concretamente i ragazzi al calcio. Speriamo, insieme, di riportare le famiglie negli stadi”.
Angelo De Marcellis (Presidente Csi Abruzzo): “Stiamo costruendo un’iniziativa di sostanza, perché svolgere attività in parrocchia dà valori veri ai ragazzi in quanto luogo attuale e non desueto dove è possibile trovare testimonianze reali di vita e di sport”.
Il rinnovo delle cariche dirigenziali in seno alla Giunta regionale del CONI, porta in dote un deputato teramano autentico a rappresentare il territorio provinciale nel prossimo quadriennio olimpico.
Con la votazione di Enzo Imbastaro quale neo presidente abruzzese del Comitato Olimpico Nazionale, infatti, Angelo De Marcellis, già presidente del CSI Teramo e del CSI Abruzzo, è stato eletto all’interno della Giunta regionale nella quota riservata agli enti di promozione sportiva.
Un motivo di prestigio e orgoglio per il 33enne presidente dell’ente arancio-blu, fondatore, nel 2005, dell’ASD “Giovanni Paolo II” – UniTeramo e già arbitro di calcio anche nel livello nazionale fino al 2008 quando diventa Presidente provinciale CSI Teramo. Dal 2009 ha ricoperto l’incarico di membro del Consiglio e della Giunta Provinciale del CONI. Nel 2011 viene nominato dalla Presidenza nazionale CSI quale Commissario straordinario del CSI Abruzzo.
L’impegno rivolto verso la promozione della cultura e dell’etica sportiva si è esplicitato con numerose iniziative che hanno visto la presenza di campioni dello sport e di affermati giornalisti sportivi. Nel 2012 si è distinto per la creazione di prodotti editoriali, pubblicazioni e una mostra itinerante, tesi a diffondere i valori dello sport.
Dal 2009 è membro della Consulta delle Aggregazioni Laicali e del Consiglio Pastorale della Diocesi di Teramo-Atri.
In precedenza ha rivestito ruoli di rilievo nei Consigli di Amministrazione dell’Università di Teramo e dell’Azienda per il Diritto allo Studio. Così il nuovo membro della Giunta regionale del CONI: «Ritengo doveroso un ringraziamento alle Federazioni e alle diverse componenti sportive che hanno espresso un largo consenso nei miei confronti. Una fiducia che certamente cercherò di ripagare con il dovuto impegno di cui necessita questa nuova responsabilità al servizio dello sport regionale. La mia elezione – ha aggiunto De Marcellis – è un ulteriore riconoscimento per il CSI e per tutte le persone che contribuiscono alla sua crescita e al suo accreditamento istituzionale, tecnico e gestionale».
Il quadro completo degli eletti. Presidente regionale CONI Abruzzo: Enzo Imbastaro. Membri di Giunta: Daniele Ortolano (FIGC), Francesco Di Girolamo (FIP), Domenico Di Sano (FISI), Dario Frammolini (FIN atleti), Maria Roberta Borrone (FGI tecnici), Vincenzo Di Cecco (DSA),Angelo De Marcellis (EPS).
E’ stato firmato il 9 gennaio scorso a Milano, il Protocollo d’Intesa grazie al quale Centro Sportivo Italiano, TIM e Lega Serie A danno vita ad una importante alleanza tra lo sport di vertice e quello di base a favore della pratica del calcio in oratorio, promuovendo un torneo rivolto a migliaia di ragazzi di tutta Italia dal nome “Junior TIM Cup – Il calcio negli Oratori”, che prenderà il via a febbraio.
Con la sottoscrizione del Protocollo viene istituito un fondo per promuovere il calcio negli oratori italiani nel quale confluiranno sia parte delle ammende comminate ai tesserati e alle società di Serie A TIM dal Giudice Sportivo durante il corso della stagione, sia un contributo di TIM nel ruolo di “title sponsor” del torneo.
Il Centro Sportivo Italiano, TIM e la Lega Serie A si impegnano poi a costituire un “Comitato di garanzia”, che stabilirà l’assegnazione delle risorse sul territorio a sostegno di progetti di certificata valenza educativa e che riguarderanno la formazione di educatori sportivi, il supporto a squadre giovanili, oltre alla realizzazione di nuovi impianti e la fornitura di materiale sportivo.
La “Junior TIM Cup – Il calcio negli Oratori” rientra negli obiettivi individuati da CSI, TIM e Lega Serie A: una competizione di calcio giovanile che, oltre all’aspetto sportivo, celebra quel patrimonio di valori, storie e buone pratiche che costituiscono il riferimento del progetto di TIM “Il calcio è di chi lo ama”.
Il torneo di calcio a 7, riservato a giovani under 14, vedrà protagonisti gli oratori delle 16 città le cui squadre militano nella Serie A TIM 2012-2013. In Abruzzo la partecipazione è estesa non solo alle Parrocchie che insistono sul capoluogo adriatico ma potranno partecipare tutte le realtà ecclesiali dell’intera regione che avranno il desiderio di cimentarsi in questa interessante iniziativa.
Ad accrescere ulteriormente il fascino della competizione contribuirà anche il palcoscenico di eccezione che sarà offerto alle squadre partecipanti: alcune partite, infatti, si disputeranno negli stadi in cui giocano le squadre del massimo campionato, nel prepartita dei match di Serie A TIM. Il primo appuntamento è per sabato 2 febbraio al San Paolo di Napoli dove si giocherà Napoli – Catania mentre lo Stadio Adriatico Cornacchia farà da palcoscenico nazionale della manifestazione il 3 marzo in occasione dell’incontro Pescara-Udinese.
La fase finale della Junior TIM Cup, che vedrà scendere in campo le migliori squadre vincitrici dei tornei regionali, si disputerà allo Stadio Olimpico di Roma in occasione della finale della TIM Cup 2013.
Affinché si possa innescare un positivo modello emulativo il torneo godrà di una speciale visibilità sui social network grazie alle storie emblematiche dedicate alla buona pratica sportiva.
“L’eccezionalità di questo progetto in Abruzzo – commenta il Presidente Regionale del CSI Angelo De Marcellis – è possibile solo grazie alla presenza del Pescara Calcio nella massima serie italiana e alla vasta diffusione del movimento CSI sul territorio regionale, un virtuoso esempio di come lo sport nel suo vertice e nella sua base sappiano collaborare per dare spazio e sviluppo ai veri valori dello sport”.
La parola quindi ai campi, e ai ragazzi nati dal 1999 al 2001. Per informazioni ed iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al Resp. Tecnico “Junior Tim Cup” Maurizio Di Florio: Tel. 348.2627605.
Pubblicato il primo comunicato del Campionato Nazionale 2012/2013 Pallacanestro Open Maschile - Fase Interprovinciale promosso dal CSI Abruzzo.
Si terrà mercoledì 21 alle 20.30 la riunione tecnica preliminare per l’avvio dei Campionati giovanili del CSI Teramo. Convocato presso la sede provinciale in Via Nicola Palma, 34 l’incontro è aperto a tutte le società, associazioni e gruppi sportivi che intendono partecipare alle attività rivolte agli under 10, 12 e 14. In particolare potranno prendervi parte anche i dirigenti interessati ad iscrivere le proprie squadre ai Campionati U12 CSI - Danone Nations Cup, manifestazione che darà l’opportunità di cimentarsi in un festoso percorso sportivo che avrà come terminale la partecipazione, senza onere alcuno, alle finali mondiali di Londra. Intanto Venerdì 23 e Sabato 24 novembre la mostra itinerante “Campioni nella Vita”, realizzata da Angelo De Marcellis, sarà ospitata in Piazza della Repubblica a Jesi (AN).
L'incontro tra i Comitati abruzzese e lombardo
Quando si parla di gemellaggi l'attenzione corre alle analogie che caratterizzano le città, le tifoserie, le associazioni, le organizzazioni protagoniste dell'iniziativa.
Cosa accomuna il Comitato CSI di una provincia lombarda di quasi 600.000 abitanti e quello di un Comitato abruzzese che ne conta poco più della metà?
Di certo non il radicamento storico. A Teramo, dopo varie interruzioni, solo da pochi anni c’è una presenza forte del CSI, a Como l’Associazione arancio-blu si lega alla lunga storia e alla vasta presenza dell’Associazione in Regione, alla diffusa cultura dell’oratorio nel settentrione italiano. 20.000 tesserati e 180 società sportive per il CSI comasco, 6.000 tesserati e 126 società per quello teramano, eppure sabato 21 ottobre si è vissuta una giornata davvero intensa sul piano della condivisione per celebrare una amicizia nata dalle urne di Assisi 2011 e celebrata, domenica mattina, nel fantastico scenario del lago che ha ispirato i versi del Manzoni e, nel pomeriggio, presso la nuova e autorevolissima sede del Comitato lariano.
Il Trofeo Polisportivo, nella sua tappa lacustre di Gravedona, ha mostrato l’attenzione che il Comitato riserva allo sport educativo offrendo una organizzazione attenta ai particolari, con una presenza di volontari che con gesti e parole hanno evidenziato esperienza e competenza nell’approccio ai ragazzi, garantendo lo spirito di festa che non può che far ispirare positivamente un gruppo teramano fatto soprattutto di giovani mossi dalla passione, che raggiungono tanti obiettivi contando soprattutto su entusiasmo e dedizione.
Impossibile non sottolineare la grande accoglienza ricevuta nel suggestivo scenario fatto di ordinati borghi messi a cornice di uno specchio d’acqua tra i più grandi d’Italia, che hanno riempito pagine di storia internazionale.
Nel pomeriggio, nella nuova e bella sede, è stato interessante scoprire, attraverso racconti di un vissuto reale, come entrambe le compagini dirigenziali condividano l’importanza di individuare strategie utili a potenziare il sistema organizzativo dei Comitati per raggiungere gli obiettivi associativi e quindi l’esigenza di mettere a sistema esperienze positive in programmi flessibili ma univoci a tutta l’Associazione.
Nell’incontro con Presidenti e responsabili di Area si è fatto il punto sui piani formativi oltre che una panoramica sulle attività sportive proposte che, secondo le visioni di entrambe le delegazioni, dovrebbero vedere una estensione più attenta ad attività fisiche e di servizio che nascono lontano dalla concezione educativa ma che, anche grazie alla presenza e a agli interventi di dirigenti e operatori qualificati, potrebbero essere vere occasioni di crescita personale per quanti vi prendono parte.
Nel ringraziare per l’ospitalità, il Presidente Angelo De Marcellis ha invitato il suo omologo Paolo Martinelli e gli altri membri del direttivo provinciale a ricambiare la visita in terra abruzzese per celebrare la seconda tappa di un gemellaggio che ha fatto comprendere, fin dalle sue prime battute, che a far “gemelle” due realtà così apparentemente diverse sono la voglia di fare il bene che viene riversato nell’impegno di ogni giorno, in ogni parte d’Italia.
Il CSI apre le iscrizioni ai campionati giovanili. Con la Danone Nations Cup la possibilità di volare a Londra per le Finali Mondiali.
Il Convitto Nazionale “Melchiorre Delfico” ha ospitato oggi martedì 30 ottobre un incontro dal titolo “Azzurri per l’Italia: la Nazionale e il senso dello Stato”.
Il Prof. Antonio Cupelli, docente dell’Istituto teramano, ha dato il benvenuto all’iniziativa promossa dal CSI e ringraziato il Presidente Angelo De Marcellis per aver individuato i ragazzi del Delfico quali destinatari dell’attività formativa.
Le immagini dell’ultimo, memorabile calcio di rigore di Fabio Grosso ai Mondiali del 2006, le parole “Il cielo è azzurro sopra Berlino. Campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo!” hanno aperto il dialogo tra il numero uno arancio blu e Marco Civoli, Giornalista RAI, voce della Nazionale vincitrice di “Germania 2006”.
“La Nazionale dovrebbe mettere in campo tutto il possibile per centrare l’obiettivo di essere la squadra del Paese” ha esordito il giornalista milanese. De Marcellis ha voluto ricordare le importanti iniziative di solidarietà messe in campo dagli azzurri di Prandelli: “Gli allenamenti sul campo confiscato alla mafia in Calabria, la visita ai lager di Auschwitz e il sorriso portato nei luoghi del terremoto sono segni di una nuova impronta di civiltà”. Da questa affermazione, Civoli ha preso lo spunto per ricordare l’emozione di una sua precedente visita in Abruzzo, proprio al seguito della Nazionale: “La presenza degli Azzurri tra gli abitanti aquilani, nel Novembre 2009, pochi mesi dopo il tragico terremoto è stato un momento significativo, doveroso da parte di chi rappresenta ai massimi livelli lo sport più praticato in Italia. I valori della vita e quelli dello sport sono identici – ha continuato Marco Civoli - pertanto bisogna gioire non solo nei momenti di vittoria sportiva dei ragazzi della Nazionale ma anche nei momenti in cui sono vicini a chi ha bisogno.”
De Marcellis ha poi chiesto a Civoli quale fosse il campione che, a suo avviso, rappresentasse al meglio l’Italia. Lo stesso giornalista ha “girato” la domanda ai ragazzi di elementari e medie presenti in sala che, senza nessun dubbio, hanno decretato quale calciatore modello dell’Italia l’attaccante Mario Balotelli. Civoli ha così sottolineato come, in questo particolare momento, sia proprio questo il campione più vicino ai ragazzi, l’emblema di una integrazione riuscita: “Sono molto contento di questa risposta perché esprime l’apprezzamento nei confronti di un ragazzo nato a Palermo da genitori ghanesi e cresciuto nel bresciano da una famiglia adottiva. Spero – ha concluso il giornalista RAI – che un uccellino racconti a Mario quale è stata la vostra scelta!”.
De Marcellis ha invitato Civoli ha farsi da portavoce del messaggio dei ragazzi del Delfico, convinto che questo rispetto possa accrescere il senso di responsabilità di Supermario nei confronti di tanti giovani che lo seguono con attenzione.
La stessa emozione vissuta dai campioni della Nazionale potrà essere sperimentata dai ragazzi nati nel 2001 e 2002 che parteciperanno al “Campionato CSI U12- Danone Nations CUP” manifestazione calcistica che, dopo le fasi locali, interregionali e nazionali darà l’accesso alle Finali Mondiale di Londra.
“La partnership tra CSI e Danone – ha commentato De Marcellis - darà la possibilità di far vivere una esperienza unica ai ragazzi. A partire dalla fase locale verranno consegnati dei gadgets a tutti i giovani sportivi, seguirà la possibilità di partecipare alle finali nazionali e mondiali senza oneri di viaggio e soggiorno. A Londra – ha concluso il presidente teramano - ci saranno ragazzi in rappresentanza di 40 Paesi, una grande festa dello sport dove, a rappresentare l’Italia, sarà una squadra proveniente da un percorso sportivo importante ed educativo quale è quello del CSI”.
Oltre alle discipline calcistiche il CSI promuove anche campionati Under 10, 12 e 14 di Pallavolo e Pallacanestro. Le società sportive, gli istituti scolastici, le realtà parrocchiali interessate possono recepire informazioni sul sito www.csiteramo.it.
Centro Sportivo Italiano
Comitato Regione ABRUZZO
SEDE LEGALE Via Montorio al Vomano, 18 presso Palazzo CONI 67100 - L'Aquila (AQ) SEDE OPERATIVA Via Torre Bruciata, 4 64100 Teramo |
C.F.: 93001650667
|
--------------------------------- |