Nel corso dell'Anno Sportivo 2013-14 il Consiglio Regionale del CSI Abruzzo e la Conferenza dei Presidenti si riuniranno secondo il seguente programma di massima:
Consiglio Regionale - 13 novembre 2013 - Chieti (Sambuceto)
Consiglio Regionale e Conferenza dei Presidenti - 16 dicembre 2013 - Villa Sant'Angelo (AQ)
Consiglio Regionale - 24 gennaio 2014 - Teramo
Consiglio Regionale - 21 marzo 2014 - Ortona
Conferenza dei Presidenti - 14 aprile 2014 - Francavilla al Mare (CH)
Consiglio Regionale e Conferenza dei Presidenti - 16 luglio 2014 - Pescara
Le date e i luoghi riportati sono puramente indicativi e suscettibili di variazioni.
Il Consiglio Regionale del CSI Abruzzo, riunitosi a Sambuceto il 13 novembre, ha deliberato l'attivazione di Campionati in alcune discipline dove si è ritenuto che la consistenza provinciale o territoriale non permetta uno svolgimento autonomo: Sport di Squadra: Pallanuoto, Pallamano, Pallacanestro - Sport Individuali: Ginnastica Ritmica, Ginnastica Artistica, Sci Alpino. Da sottolineare che, per la promozione della Pallamano sarà impegnato, in qualità di referente regionale, Settimio Massotti, gloria dell'handball italiano, già allenatore della Nazionale Italiana Maschile e di tante altre squadre di Serie A. La pallanuoto rappresenta invece una "sconvolgente" novità che già nelle prime ipotesi di realizzazione sta trovando apprezzamento anche al di fuori dei confini regionali. Per la pallacanestro interprovinciale, che conta già una edizione in archivio, sono previste invece nuove modalità organizzative, con una presenza più capillare a rafforzare l'impegno della stagione passata. Per gli sport individuali la new entry è la Ginnastica Artistica, mentre torna la Ritmica dopo il successone dello scorso anno e lo Sci alpino dopo un anno di stop. Le schede sintetiche e tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.csiabruzzo.it.
Campionato Nazionale di Pallacanestro
Campionato Regionale di Pallamano
Campionato Regionale di Pallanuoto
Con una conferenza stampa aperta a media, dirigenti e semplici interessati, è stata ratificata stamane la partnership tra il Centro Sportivo Italiano – Comitato regionale Abruzzo – e l’Istituto per il Credito Sportivo.
Nonostante il tempo inclemente, massiccia è stata la partecipazione degli organi di stampa e dei rappresentanti delle società sportive ciessine affiliate, a suggellare un momento storico per il comitato arancio-blu.
Inizialmente ha preso la parola il presidente del CSI Abruzzo Angelo De Marcellis:
«Ringrazio il dott. Gentili per la presenza, conosciamo bene le difficoltà che vivono le realtà sportive per praticare in contesti adeguati. Si avverte con sempre più evidenza, un’assenza di impianti o comunque di ambienti che non hanno i parametri di sicurezza e comodità adeguati e che, pertanto, necessitano di una ristrutturazione. La collaborazione avviata quest’oggi opererà in tal senso. Il fiore all’occhiello di questa sinergia è dato da una nuova chance, la creazione di un finanziamento particolare legato alle parrocchie. Faccio un appello alle istituzioni, perché l’impiantistica sportiva è un investimento importantissimo per il territorio. Anche gli Enti pubblici possono giocare la loro parte, ma una società sportiva ben strutturata potrebbe attivare un finanziamento degli impianti, in presenza di una concessione ben più lunga della media di 3-5 anni sinora riscontrata. Tutte le società sportive del territorio regionale potranno beneficiare dei servizi legati all’accordo in essere, riferendosi direttamente al comitato CSI più vicino, usufruendo dello sportello impiantistica».
Sergio Gentili, referente ICS per l’Abruzzo, ha focalizzato il suo intervento sugli obiettivi pianificati dal suo Istituto: «Siamo l’ultima banca pubblica presente nello scenario italiano e la nostra missione è di finanziare lo sport e i beni culturali, senza alcun limite economico. Nello specifico, il rapporto instauratosi con il CSI è importante per consolidare il rapporto sulla consulenza nella realizzazione di nuovi impianti, che vogliamo supportare mediante il reperimento di risorse finanziarie allo scopo. Siamo particolarmente attenti allo sport di base che si svolge nelle Parrocchie, come dimostra l’operazione “Diamo credito ai valori”.
Il forte sviluppo già riscontrato nel Nord del Paese, auspichiamo possa trovare la medesima risonanza anche in altri contesti geografici, come l’Abruzzo, ad esempio. Prevediamo, solitamente, mutui aventi durata massima pari a 20 anni e tassi agevolati, con l’unica garanzia rappresentata dalla fideiussione richiesta alla diocesi».
La chiosa del numero uno abruzzese per il Centro Sportivo Italiano: «Ci tengo a ringraziare persone e partner- ha concluso De Marcellis - che hanno aderito con grande interesse: l’architetto Amabilli e il geometra Tiberii per una consulenza di primo livello, la “Federlegnoarredo”, impegnata nello sviluppo di impianti ad alto rendimento, la “TLSled”, che si occupa di efficientamento energetico, la “Copriscopri” per quanto concerne le strutture, la “Campiverdi”, dedita alla pavimentazione delle stesse e la “Limonta Sport”, marchio storico e noto a livello nazionale. C’è anche un’opportunità riservata esclusivamente alle singole realtà ciessine affiliate: un contributo di diecimila euro, attraverso un bando che scade il prossimo 31 dicembre, come start-up per la costruzione o ristrutturazione di campi in erba sintetica, ideale per far scoccare quella scintilla atta a concretare l’idea e a dare, conseguentemente, una casa agli sportivi».
Per ogni informazione addizionale, è da oggi attivo il neonato sito www.csiabruzzo.it .
Attivata a livello regionale la sinergia tra CSI Abruzzo e l'Istituto per il Credito Sportivo che da seguito alla Convenzione nazionale del 18.10.12. La stessa collaborazione si esplica attraverso uno Sportello Impiantistica aperto a tutte le Società Sportive abruzzesi che troverà le sue diramazioni presso le sedi dei Comitati Provinciali CSI della Regione. Lo Sportello, offrirà una consulenza sulle diverse forme di finanziamento erogate da ICS riferite a Società Sportive, Istituzioni pubbliche, Scolastiche e, con la Campagna Diamo Credito ai Valori, per le Parrocchie per le quali l’Istituto creditizio ha emanato delle condizioni riservate, assolutamente vantaggiose, per la costruzione e la ristrutturazione di strutture sportive ed educative che si trovano sul territorio Diocesano.
Lo sportello è implementato dalla presenza i tecnici che potranno fornire una prima consulenza gratuita per l’ideazione e progettazione di queste strutture.
Il collegamento con lo Sportello Impiantistica del CSI Nazionale consente inoltre un canale attivo con ulteriori esperti nella gestione e strutturazione dell’impianto oltre che indiscussi vantaggi scaturiti dagli accordi di collaborazione con Federlegno arredo (sviluppo impianti alto rendimento), Tls Led (efficientamento energetico attraverso tecnologia LED), Copri Scopri (coperture e tensostrutture sportive), Campi Verdi (parquet in legno ed pavimentazione da interno) e Limonta Sport (leader Italia per erba sintetica e pavimentazioni sportive).
Ulteriore stimolo per una fattiva concretizzazione delle numerose e meravigliose idee di sviluppo delle strutture di Comitati e Società Sportive CSI, è il Bando per la realizzazione o riqualificazione degli impianti sportivi emanato dalla Presidenza nazionale, con scadenza 31 dicembre, per il quale le partnership attivate sono già a disposizione a mettere in campo idee progettuali.
Per fissare gli incontri con lo Sportello, le Società sportive dovranno contattare il Comitato CSI più vicino, che coordinerà la presenza dei tecnici di riferimento presso la propria sede.
CSI Teramo CSI Chieti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. mobile: 346-8624858 Tel. mobile: 349-4774759
CSI L’Aquila CSI Lanciano-Ortona
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. mobile: 339-1373115 Tel. mobile: 349-4717378
CSI Pescara
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. mobile: 328-7097662
Informazioni e riferimenti sono consultabili sul sito www.csiabruzzo.it.
“La costituzione dell’ASD – il modello EAS – svolgimento di attività commerciale e opzione per la Legge 398 – la liquidazione ed il versamento dell’IVA – i compensi per prestazioni sportive dilettantistiche – Adempimenti dichiarativi”
I Corsi, rivolti a tutti gli Operatori Sportivi delle singole province, sono di libera partecipazione con accredito presso le segreterie fino a 10’ dall’inizio dei Corsi stessi e si svolgeranno tutti presso le sedi provinciali del C.O.N.I. dalle ore 16:30 alle ore 19:30 e con il seguente calendario:
Teramo Via Porta Carrese 43 21 novembre 2013
L’Aquila Via Montorio al Vomano 18 22 novembre 2013
Pescara Via Botticelli 26 6 dicembre 2013
Chieti Via Spezioli 52 7 dicembre 2013
Ulteriori informazioni e aggiornamenti su: www.abruzzo.coni.it
Il Presidente Nazionale del CONI Giovanni Malago' ha fatto visita a L'Aquila il 25 settembre scorso occasione di un incontro ufficiale con le Istituzioni politiche e sportive dell'intera Regione. Nella delegazione che ha condotto il massimo rappresentante dello sport italiano nei luoghi dello sport cittadini e ai vari incontri con la stampa, i politici e gli sportivi anche il Presidente Regionale CSI Angelo De Marcellis. L'importante e diffusa riqualificazione degli impianti, le problematiche di riavvio delle attivita' negli anni post-sisma, e le difficoltà generali che interessano lo sport sono stati i principali argomenti che hanno caratterizzato l'attenzione e la sensibilità dedicata agli aquilani da parte del Presidente Malago' che ha confermato un impegno concreto e tangibile da parte dell'Ente olimpico a favore del Capoluogo d'Abruzzo.
Entusiasmo, interesse, passione.
Sono i valori emersi dalla convention promossa dal CSI Abruzzo in partnership con i comitati provinciali di L’Aquila e Teramo e finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ribattezzata “Move your body, stretch your mind – Ritrovarsi e fare rete nei nuovi luoghi educativi”, andata in scena nella tarda mattinata di oggi, venerdì 12 luglio, ospiti dell’Università degli Studi di L’Aquila, presso l’Aula Magna di Scienze Motorie del DISCAB.
Folto il gruppo delle autorità presenti, a suggellare la collaborazione avviata con il CSI Abruzzo: a presenziare per i saluti di rito Maria Giulia Vinciguerra, Preside di Scienze Motorie, l’Assessore allo Sport Emanuela Iorio in rappresentanza del Comune di L’Aquila, il patron de L’Aquila Calcio Corrado Chiodi e il numero uno regionale del Centro Sportivo Italiano Angelo De Marcellis, che ha ricordato i numeri di spessore del movimento arancio-blu regionale, esaltato da oltre 11mila tesserati e 250 associazioni e avvalorato da una tradizione storica settantennale.
Moderato dal giornalista Marco De Antoniis, il convegno è entrato nel suo step specifico con l’intervento di Marco Valenti, Coordinatore della Sezione di Medicina ambientale ed Epidemiologia clinica presso l’Università degli Studi di L’Aquila, che ha affrontato la tematica del disagio psicologico nel post-sisma, evidenziandone i target epidemiologici e il follow-up dell’evoluzione della personalità adolescenziale: “Il progetto presentato oggi è di indubbio interesse, perché mette in rete le istituzioni del territorio, provando a far emergere delle opportunità concrete, soprattutto per i più giovani, sui quali andrebbe riposta maggior fiducia, per l’entusiasmo e il coraggio delle loro idee”.
A Lia Valeri, Coordinatrice Area Progetti CSI Abruzzo, invece, è toccato il compito di affrontare le tematiche progettuali nel concreto: “Occorre dare anima alle cose, privilegiando un connubio tra qualità personali e competenze tecniche. Auspichiamo che l’animazione sportiva miri alla crescita della pratica globale mediante relazione e dialogo, peculiarità irrinunciabili rivolgendosi ad un range adolescenziale dai 5 ai 16 anni, con ragazzi che potranno usufruire di una costellazione di centri di aggregazione e che verranno costantemente seguiti da personale specializzato in attività di coordinamento, monitoraggio e accoglienza verso il futuro”.
Una volta di più, però, chi ha rapito gli sguardi del pubblico, è stato Andrea Zorzi, già fuoriclasse sui parquet internazionali di pallavolo, oggi straordinario incantatore della componente studentesca e non solo.
Accompagnato da un altro ex fenomeno Azzurro, come Roberto Masciarelli, Zorzi è stato subito protagonista assoluto, infiammando la platea e non risparmiando stilettate: “Oggi in Italia vige la sindrome della Mamma. I ragazzi sono più attenti a non ammalarsi che a praticare sport. Ma d’altronde come possono fare attività fisica se gli adulti sono i primi a rappresentare un esempio negativo in questo? È fondamentale promuovere le attività motorie all’aperto, operando come meglio è possibile, con quello che c’è a disposizione, senza alimentare un’inutile corsa agli alibi tanto cara in questo Paese. Credetemi, anche dopo una passeggiata, il cervello funziona meglio, mentre limitarsi a parlare di sport, di per sé, lo reputo già un tradimento”. E ancora: “Qualcuno sa spiegarmi come mai nel Nord Europa, penalizzato da freddo e poche ore di luce giornaliere, il 73% pratica regolarmente sport, mentre in Italia siamo a meno della metà? Bisogna mettersi in testa che le nostre città, così come sono attualmente, possono già essere considerate palestre outdoor. Peccato che per molte persone il corpo serva esclusivamente per portare in giro la testa…”.
Il progetto “Move your body, stretch your mind”, in rampa di lancio dopo la conferenza stampa e la convention di presentazione già in archivio, si svilupperà su un arco temporale lungo undici mesi, con altre iniziative in cantiere, tutte riguardanti il territorio aquilano e che possono essere seguite con costanti aggiornamenti sul canale facebook ufficiale.
Si è chiusa lo scorso 10 luglio la 41ma edizione dell'Interamnia World Cup. La manifestazione internazionale di handball, che coniuga da sempre lo sport ad aspetti culturali e turistici, ha fatto riversare centinaia di atleti ed atlete nella Città di Teramo. Anche in questa edizione il CSI non ha voluto far mancare la sua vicinanza e il suo piccolo sostegno istituzionale in quanto fermamente conviti che iniziative come questa veicolino i valori di pace e solidarietà, avvicinino i giovani al volontariato e siano di grande utilità per la promozione sportiva.
Nella grande festa della cerimonia di premiazione, a passare il Trofeo CSI nelle mani del Capitano dell'Uzbekistan, nazionale vincitrice dell'Interamnia World Cup nella categoria Under 30 maschile, il Presidente Angelo De Marcellis che, in veste di Componente della Giunta Regionale CONI, ha anche consegnato il Trofeo assegnato dall'Ente Olimpico alla squadra vincitrice della categoria più giovane, gli Under 12 del Saint Genis Laval (Francia).
Centro Sportivo Italiano
Comitato Regione ABRUZZO
SEDE LEGALE Via Montorio al Vomano, 18 presso Palazzo CONI 67100 - L'Aquila (AQ) SEDE OPERATIVA Via Torre Bruciata, 4 64100 Teramo |
C.F.: 93001650667
|
--------------------------------- |